Ecco i dati che volevo.. neve caduta nell'evento del marzo 1993
Entracque-Lago Piastra (960m.): 130cm
Entracque-Diga del Chiotas (2010m.): 185cm
Bagni di Vinadio (1270m.): 154cm
Acceglio-Saretto (1540m.): 165cm
Crissolo (1318m.): 164cm
Cuneo se non erro fece dagli 80 ai 100cm![]()
Lou soulei nais per tuchi
Per la zona del pinerolese secondo me è uno degli eventi più nevosi per le quote medio alte![]()
Ho da qualche parte le foto della Polaroid di mio zio , a 1000m caddero 1,85cm misurati con metro da muratore quindi misura approssimativa la macchina nel parcheggio davanti a casa era sparita ci mise 3 giorni per tirarla fuori.
In una foto ricordo perfettamente che il cancello del cortile di casa era sommerso praticamente tutto spuntavano giusto quei 20/30cm e il cancello era sui 210/215m.
Mucchi a bordo strada alti più di 2m roba che ho visto solo nel 08/09...
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Ok, perfetto, grazie ragazzi. Qui piove immagino.
Si vis pacem, para bellum.
Qui nel 93 fece un 50 cm se ricordo bene Ma quanti danni. Ricordo che nevico il venerdì notte poi giro i pioggia mista al sabato pomeriggio ma dalla sera nevone
Un giorno sarò lassù in cima al re di pietra...
GFS 12 ha mangiato pesante ed ora ha gli incubiAvanti così e cominciamo a cancellare anche l'ultimo mese invernale, quest'anno non è proprio annata mi sa che dobbiamo metterci l''anima in pace
Da quando mi scemunisco sui modelli non credo di averne visti tanti cosi brutti come il gfs 12 di oggi. Ho veramente la sensazione che si vada avanti ad oltranza fino alla morte definitiva del vp e che questa avvenga a sole caldo...
Eh ma le 384h..![]()
Scherzi a parte con grande probabilità la prima settimana di febbraio sarà volta al bel tempo e temperature decisamente miti per il resto non c'è nulla d'aggiungere![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Beh non tutti hanno sbagliato; quelli del CTS hanno preso bene il mese scorso, poi anche bugimeteo aveva indicato febbraio come unico mese davvero invernale e i primi due invece una ciofeca (per ora ci ha preso, staremo a vedere il prossimo mese).
Mi sembra che anche quelli di climatemonitor se la siano cavata bene; poi ovviamente ci sono anche quelli che dicono tutto e il contrario di tutto, annunciano e rimandano, prevedono solo ed esclusivamente il tempo preferito dalla maggior parte delle persone.. eccetera (stendiamo un velo pietoso che è meglio)
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri