Tre mesi secchi dopo un ciclo di anni molto piovosi, in una stagione peraltro già secca di suo. Ci rendiamo conto? Su, dai
Se non dovesse piovere ad aprile-maggio allora sì che sarà un problema, ma al momento non è una situazione preoccupante. Una primavera con apporti regolari sistemerà tutto come se nulla fosse
Lou soulei nais per tuchi
No, non mi riferivo al solo trimestre invernale
Ma se vogliamo guardare prettamente dicembre, gennaio e febbraio qui si hanno dai 150 ai 170mm circa, che salgono a 200mm all'interno delle valli meridionali e 230-250mm nelle alte valli meridionali e sugli spartiacque (Gesso, Vermenagna, Pesio, Corsaglia).
Per parte delle Alpi Marittime e per le Alpi Liguri il minimo precipitativo non è invernale: ci sono due minimi: estivo e invernale, e sostanzialmente si equivalgono; per le Alpi Liguri e Appennino Ligure-Alessandrino invece il minimo precipitativo è spiccatamente estivo, e non invernale.
Lou soulei nais per tuchi
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri