Risultati da 1 a 10 di 829

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: FEBBRAIO 2016: l'EA+++ ci traghetterà in primavera o lascerà qualche chanche per la neve in pian

    Tre mesi secchi dopo un ciclo di anni molto piovosi, in una stagione peraltro già secca di suo. Ci rendiamo conto? Su, dai

    Se non dovesse piovere ad aprile-maggio allora sì che sarà un problema, ma al momento non è una situazione preoccupante. Una primavera con apporti regolari sistemerà tutto come se nulla fosse

  2. #2
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: FEBBRAIO 2016: l'EA+++ ci traghetterà in primavera o lascerà qualche chanche per la neve in pian

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Tre mesi secchi dopo un ciclo di anni molto piovosi, in una stagione peraltro già secca di suo. Ci rendiamo conto? Su, dai

    Se non dovesse piovere ad aprile-maggio allora sì che sarà un problema, ma al momento non è una situazione preoccupante. Una primavera con apporti regolari sistemerà tutto come se nulla fosse
    Momento. Stagione così secca che ha 200-300mm. Secca relativamente
    La siccità invernale è comunque meno dannosa di quella estiva, questo senza dubbio... La situazione è grave più che altro per lo smog nelle città, le falde acquifere reggono..
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #3
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,883
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: FEBBRAIO 2016: l'EA+++ ci traghetterà in primavera o lascerà qualche chanche per la neve in pian

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Momento. Stagione così secca che ha 200-300mm. Secca relativamente
    La siccità invernale è comunque meno dannosa di quella estiva, questo senza dubbio... La situazione è grave più che altro per lo smog nelle città, le falde acquifere reggono..
    Fammi capire, dicembre gennaio e febbraio hai 300mm?
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #4
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: FEBBRAIO 2016: l'EA+++ ci traghetterà in primavera o lascerà qualche chanche per la neve in pian

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Fammi capire, dicembre gennaio e febbraio hai 300mm?
    No, non mi riferivo al solo trimestre invernale
    Ma se vogliamo guardare prettamente dicembre, gennaio e febbraio qui si hanno dai 150 ai 170mm circa, che salgono a 200mm all'interno delle valli meridionali e 230-250mm nelle alte valli meridionali e sugli spartiacque (Gesso, Vermenagna, Pesio, Corsaglia).
    Per parte delle Alpi Marittime e per le Alpi Liguri il minimo precipitativo non è invernale: ci sono due minimi: estivo e invernale, e sostanzialmente si equivalgono; per le Alpi Liguri e Appennino Ligure-Alessandrino invece il minimo precipitativo è spiccatamente estivo, e non invernale.
    Lou soulei nais per tuchi

  5. #5
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,883
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: FEBBRAIO 2016: l'EA+++ ci traghetterà in primavera o lascerà qualche chanche per la neve in pian

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    No, non mi riferivo al solo trimestre invernale
    Ma se vogliamo guardare prettamente dicembre, gennaio e febbraio qui si hanno dai 150 ai 170mm circa, che salgono a 200mm all'interno delle valli meridionali e 230-250mm nelle alte valli meridionali e sugli spartiacque (Gesso, Vermenagna, Pesio, Corsaglia).
    Per parte delle Alpi Marittime e per le Alpi Liguri il minimo precipitativo non è invernale: ci sono due minimi: estivo e invernale, e sostanzialmente si equivalgono; per le Alpi Liguri e Appennino Ligure-Alessandrino invece il minimo precipitativo è spiccatamente estivo, e non invernale.
    Ah ok, perché Nix parlava di trimestre invernale. Chiaro che buttando dentro anche novembre cambia tutto. Il vero problema quest'anno è stato novembre. Avesse fatto un novembre normalmente piovoso non saremmo qui a parlare del secco.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #6
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: FEBBRAIO 2016: l'EA+++ ci traghetterà in primavera o lascerà qualche chanche per la neve in pian

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    ......Il vero problema quest'anno è stato novembre. Avesse fatto un novembre normalmente piovoso non saremmo qui a parlare del secco.
    Ecco il punto!
    Nov 2013: 140 mm
    Nov 2014: 457 mm
    Nov 2015: 2 mm (bagnastrada e condense, altrimenti ZEROU TITULI)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •