Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
Con Reading naso troppo pronunciato e schiacciato verso SW, con conseguente ingresso più caldo e secco da E/NE.
Con FS invece stau intenso da SE (un SE "pulito" senza giri strani di correnti)... per le zone alpine dell'alto Piemonte, egoisticamente mi prendo GFS![]()
Ah, chi diceva che non serve a nulla avere il continente freddo, tanto, se il freddo deve arrivare, arriva lo stesso?
Ingresso da nord per avere cosa? Una ridicola -1/-2
Sarebbe bastato un minimo di freddo in più a disposizione e la neve l'avremmo vista anche in pianura, da Torino a Bologna
Rtavn961.gif
certo, è chiaro. la massa "fredda" (?!?!) deve attraversare questo:
ncep_cfsr_europe_t2m_week_anom.png
fosse aria continentale di quella tosta se ne fregherebbe altamente, raffredderebbe tutto senza modificare sostanzialmente le sue caratteristiche. trattandosi di polare marittima o al più artica marittima sotto rimaniamo al caldo e sopra non sarà di certo particolarmente fredda.
in realtà non serve per forza avere un continente FREDDO, basterebbe la normalità....
Si vis pacem, para bellum.
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Rtavn1381.gif
nevica abbondanti su tutto l'arco alpino e a quota pianeggianti sul basso piemonte...
![]()
località rilate 135m
c'è ostro
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
località rilate 135m
c'è ostro
Segnalibri