Intorno alle 120ore qualche spago buono c'è...il problema è che il modellame vario oggi non depone bene
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
http://www.meteobellaria.it/stazione1/index.php
https://www.facebook.com/meteo.bellaria
Condizioni meteo per Bellaria Igea-Marina
Spaghi ancora aperti quindi tutto è possibile
Dopo 383 giorni la solita eccezione che conferma la regola... minima -1.7°C, la più bassa dal febbraio 2012.
Sono solo -2.5°C dalla media eppure sembra un evento![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Previsioni mensili per l'Emilia-Romagna
emissione di martedì 19 gennaio 2016, elaborazione sulla base del sistema di previsione mensile ECMWF a cura di Federico Grazzini
Previsione per la settimana compresa fra lunedì 25 e domenica 31 gennaio 2016
Le ultime previsioni mensili confermano quanto scritto venerdì scorso, ovvero l'esaurimento dei flussi freddi con la formazione di un vasto promontorio anticlonico centrato sul Mediterraneo. Nella fase di transizione si prevede il passaggio di un impulso perturbato atlantico di durata piuttosto breve. Le temperature sono in aumento e si porteranno, a termine periodo, su valori superiori alla media. Le precipitazioni saranno scarse, inferiori alla media. Prossimo aggiornamento venerdì 22 gennaio.
Tendenza per i successivi 15 giorni (lunedì 01 - domenica 14 febbraio 2016)
Successivamente lo scenario meteorologico sarà dominato dal generale rafforzamento della fascia di alta pressione subtropicale che tenderà ad espandersi nuovamente in maniera anomala, e particolarmente persistente, sul Mediterraneo e Europa centrale. Il tempo sarà quindi in prevalenza stabile con temperature sensibilmente superiori alla media del periodo e precipitazioni scarse, inferiori alla media del periodo. Prossimo aggiornamento venerdì 22 gennaio.
Minime assolute degli ultimi inverni
2008/09: -3.3°C
2009/10: -8.3°C
2010/11: -4.9°C
2011/12: -6.5°C
2012/13: -1.8°C
2013/14: +0.3°C
2014/15: -0.6°C
2015/16: -1.7°C per ora.
Rimaniamo ancora nella zona lemon-friendly con minima assoluta >-2°C![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Bon ragazzi, si tirano i remi in barca.
A quanto postato da Fuoff si possono iniziare a fare le grigliate all' aperto con gli amici già da febbraio, la mia salute ne risentirà.... Povero fegato
Peccato perché quest'anno ad est di materiale ce n'è stato parecchio, ma ad Atene ed Istambul hanno le calamite per attirare le colate fredde![]()
Monitoriamo.
venerdi colpetto di bora due gocce e due fiocchi nei monti tutto in velocita che non si fara manco in tempo a 69-602IT.GIFscriverlo se va bene69-779IT.GIFche da qui a venerdi fa in tempo a diventare garbino
https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Certo che dal febbraio 2012 ad oggi ne sembra passata di acqua sotto i ponti...
12minimeer.jpg
Stazione meteo Gabicce Mare 10 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGABIC4
Stazione meteo Urbino 400 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IURBIN29
Segnalibri