già sciare oggi e godere... Poi vedere ste carte... E doppia goduria. C e un bel movimento... Vediamo cosa va in porto e come l Azzoriano deciderà di fare, magari qualcosa va in porto.
Nell'avatar, il sottoscritto in preghiera al Nivometro di Argentera ( CN )
Si beh, a 288 ore. Meglio queste a mio parere:
![]()
9,8 mm qui ieri con pioggia che è rimasta sempre su intensità deboli. Febbraio sale a 10,8 mm.
Modelli che mostrano "movimento" per i prossimi giorni, anche se per ora non sembra roba per noi.
Sito sul clima del presente e del passato con un riguardo particolare ai principali eventi meteorologici ad Asti e provincia: Dati Meteo Asti
e intanto anche oggi i nostri bei 10 gradi li abbiamo presi al pancani......![]()
Intanto cielo coperto con +10.3° ed UR al 79%. Estremi: -0.3 / +10.9°
Sito sul clima del presente e del passato con un riguardo particolare ai principali eventi meteorologici ad Asti e provincia: Dati Meteo Asti
Ricerca davvero davvero interessante, tra l'altro nel link che hai postato leggo di una nevicata di mezzo metro sempre a Becetto tra il 16 ed il 18 giugno 1791 che trova riscontri con le condizioni del tempo registrate nei pressi di Torino (e riportate su "Il Clima di Torino") e quelle ad Asti che io ho trovato leggendo il "Giornale di Asti" dello storico astigiano Stefano Giuseppe Incisa che, dal 1776 al 1819, annota le condizioni del tempo giorno per giorno in città con riferimenti anche al resto del Monferrato e Langhe.
Si trattò di un'irruzione fredda che ebbe caratteri del tutto eccezionali anche per quel periodo lì dove probabilmente la neve scese fino a quote quasi di pianura: a Venaria tra il 15 ed il 17 giugno vengono annotate le brinate più tardive nella campagna torinese dal 1753. Questo invece è quello che scrive Incisa il 15 giugno: "alla mattina fu sole, e al dopo pranzo fu nuolo. Questa mattina ci fu gran brina, e ghiaccio, e ciò a cagione della neve caduta in Acqui, e suoi contorni ieri, o ieri l'altro, essendo venuta ivi la neve alta quasi un palmo [quasi 26 cm]".
E ancora il 16 giugno: "questa mattina fu nuolo, e vento freddo di mezzanotte con alquanto di sole prima e dopo il mezzodì. Questa mattina ci fu brina anche dura. Alle ore 4 [ore 23.45 circa] venne temporale con grandine, e neve, e pioggia precipitosa che durò 20 minuti; ha presa tutta la Città, e si estese verso S. Carlo, inoltrandosi fino al tanaro, e dall'altra parte verso mezzanotte sino quasi a Variglie: metà degli orti furono coperti, l'altra appena tocchi: dietro al Castello non ci fu gran male, eccettuate le Cascine del Canonico ?, e del Curato della Cattedrale: toccò anche ai Cappuccini [W città]. Fuori porta S. Pietro non si è veduta, e quasi neppure la pioggia: a porta S. Quirico non ci fu gran male, e tutto il male degli orti fu alla barbacana (?). Ci consolò alquanto nella disgrazia che non fu tutta grandine, sebbene era alta mezzo palmo [13 cm], ma piuttosto neve compatta, che facilmente si legava insieme come all'inverno: in mezzo però ci si vedevano parecchi granelli di assoluta grandine. Il più che possa patire saranno le uve, perchè i grani sono già vicini alla maturità, e si taglieranno più presto, e in qualche cosa ancora se ne verrà: le canepe non sono state atterrate, il che fa sperare che il male non sarà poi tanto grave: le uve sole sono quelle che hanno patito assai: i frutti non hanno patito molto. (…) La valle di S. Carlo, di S. Pietro, di Borgomale, e di S.Cristoforo sono stati più al bersaglio di tutto il resto, come anche il bricco detto di S. Jori".
Ora, se prestassimo fede alle parole di Incisa, l'evento descritto avrebbe dell'incredibile: neve a quote pressochè di pianura a metà giugno! Tuttavia la notizia riguardo alla nevicata abbondante in Acqui (160m) non è frutto di una sua personale osservazione ma l'ha ricevuta sicuramente da un'altra fonte, vivendo lui stabilmente in città, c'è la possibilità quindi che non si trattasse effettivamente di neve ma di un notevole accumulo di graupel o grandine.
Ben più precisa però è l'osservazione diretta che Incisa fa nella tarda serata durante il temporale che colpisce la città di Asti: rovesci di pioggia con grandine e neve. La neve è definita "compatta, che facilmente si legava insieme come all'inverno". Non so bene cosa possa intendere, se neve vera e propria o gragnuola.![]()
Sito sul clima del presente e del passato con un riguardo particolare ai principali eventi meteorologici ad Asti e provincia: Dati Meteo Asti
Segnalibri