Risultati da 1 a 10 di 528

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,202
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Allora:

    - chi mi commenta il SAT attuale con le nubi sottovento e quello di ieri con le nubi sopravento?
    - chi mi commenta il cambio di curvatura da ciclonica (ieri) ad anticiclonica (oggi) a determinate quote con annessi effetti ben visibili?
    - chi mi accenna qualcosa sull'avvezione positiva di vorticità (divergenza)?

    Oggi la variazione della vorticità geostrofica a determinati livelli barici sta dando spettacolo...

    01.02.2016 1.jpg
    spiegacelo tu.. sono in trepidante attesa della spiegazione

  2. #2
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    spiegacelo tu.. sono in trepidante attesa della spiegazione
    Ma guarda, in breve. Vi sono risalite altopressorie che apportano contenuti di umidità superiori alla massa d'aria preesistente a determinate quote (come nel caso di un'entrata di hp di matrice subtropicale) e quindi anche sottovento ad una catena montuosa generano nubi di quota medioalta stratificate nella zona di contrasto tra le masse d'aria con differente caratteristica.
    Può peraltro pure capitare che il vento di caduta non riesca ad insinuarsi fino nei bassi strati e giungere pertanto al piano, rimanendo quindi "galleggiante" a quote medio basse. Infatti l'aria al suolo è più densa e pesante e a volte il flusso, se non particolarmente perturbato, ci "scivola" sopra. Nella zona di contrasto potrai avere la formazione temporana di una coperta nuvolosa a quota medio bassa nel versante sottovento.

    Stamattina era interessante osservare a proposito il radiometro dal tetto di Torino che rilevava appunto come la compressione in caduta si fermasse intorno ai 600m sulla verticale della città, con valori termici di 21/22 gradi in libera atmosfera contro gli allora 11 gradi al suolo a Torino e 11 gradi in quota a 1900m.

    0279170788001.jpg

    L'evoluzione barica ha poi pian piano spostato queste proporzioni tra "galleggiamento" e entrata franca al suolo a seconda delle aree della nostra regione.
    Il progredire verso est del cambio di massa d'aria ha estesodal nord ovest al nord est questa strana copertura sottovento. Questo il sat attuale.

    01.02.2016 3.jpg

    Infine, lo sbalzo pressorio che si è andato creando tra alpi/pianura/bacino ligure ha pure innescato un bel richiamino meridionale nei bassi strati dal ligure con conseguente nebbia e nubi basse di dorsale che avvolgono gli appennini su comparto centrale della regione. Lo vedi dal sat per la diversa colorazione delle nubi, gialline, di bassa quota.

  3. #3
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/09/09
    Località
    boves (cn)
    Età
    44
    Messaggi
    6,805
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Ma guarda, in breve. Vi sono risalite altopressorie che apportano contenuti di umidità superiori alla massa d'aria preesistente a determinate quote (come nel caso di un'entrata di hp di matrice subtropicale) e quindi anche sottovento ad una catena montuosa generano nubi di quota medioalta stratificate nella zona di contrasto tra le masse d'aria con differente caratteristica.
    Può peraltro pure capitare che il vento di caduta non riesca ad insinuarsi fino nei bassi strati e giungere pertanto al piano, rimanendo quindi "galleggiante" a quote medio basse. Infatti l'aria al suolo è più densa e pesante e a volte il flusso, se non particolarmente perturbato, ci "scivola" sopra. Nella zona di contrasto potrai avere la formazione temporana di una coperta nuvolosa a quota medio bassa nel versante sottovento.

    Stamattina era interessante osservare a proposito il radiometro dal tetto di Torino che rilevava appunto come la compressione in caduta si fermasse intorno ai 600m sulla verticale della città, con valori termici di 21/22 gradi in libera atmosfera contro gli allora 11 gradi al suolo a Torino e 11 gradi in quota a 1900m.

    0279170788001.jpg

    L'evoluzione barica ha poi pian piano spostato queste proporzioni tra "galleggiamento" e entrata franca al suolo a seconda delle aree della nostra regione.
    Il progredire verso est del cambio di massa d'aria ha estesodal nord ovest al nord est questa strana copertura sottovento. Questo il sat attuale.

    01.02.2016 3.jpg

    Infine, lo sbalzo pressorio che si è andato creando tra alpi/pianura/bacino ligure ha pure innescato un bel richiamino meridionale nei bassi strati dal ligure con conseguente nebbia e nubi basse di dorsale che avvolgono gli appennini su comparto centrale della regione. Lo vedi dal sat per la diversa colorazione delle nubi, gialline, di bassa quota.

    grazie molto interessante.....

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Massima di +11,3, non di certo invernale, ma decisamente meno di quanto mi aspettavo.

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,202
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Ma guarda, in breve. Vi sono risalite altopressorie che apportano contenuti di umidità superiori alla massa d'aria preesistente a determinate quote (come nel caso di un'entrata di hp di matrice subtropicale) e quindi anche sottovento ad una catena montuosa generano nubi di quota medioalta stratificate nella zona di contrasto tra le masse d'aria con differente caratteristica.
    Può peraltro pure capitare che il vento di caduta non riesca ad insinuarsi fino nei bassi strati e giungere pertanto al piano, rimanendo quindi "galleggiante" a quote medio basse. Infatti l'aria al suolo è più densa e pesante e a volte il flusso, se non particolarmente perturbato, ci "scivola" sopra. Nella zona di contrasto potrai avere la formazione temporana di una coperta nuvolosa a quota medio bassa nel versante sottovento.

    Stamattina era interessante osservare a proposito il radiometro dal tetto di Torino che rilevava appunto come la compressione in caduta si fermasse intorno ai 600m sulla verticale della città, con valori termici di 21/22 gradi in libera atmosfera contro gli allora 11 gradi al suolo a Torino e 11 gradi in quota a 1900m.

    0279170788001.jpg

    L'evoluzione barica ha poi pian piano spostato queste proporzioni tra "galleggiamento" e entrata franca al suolo a seconda delle aree della nostra regione.
    Il progredire verso est del cambio di massa d'aria ha estesodal nord ovest al nord est questa strana copertura sottovento. Questo il sat attuale.

    01.02.2016 3.jpg

    Infine, lo sbalzo pressorio che si è andato creando tra alpi/pianura/bacino ligure ha pure innescato un bel richiamino meridionale nei bassi strati dal ligure con conseguente nebbia e nubi basse di dorsale che avvolgono gli appennini su comparto centrale della regione. Lo vedi dal sat per la diversa colorazione delle nubi, gialline, di bassa quota.
    grazie guru, il verbo è stato predicato e il discepolo ha imparato

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di luca.luciano
    Data Registrazione
    22/11/08
    Località
    alessandria
    Età
    48
    Messaggi
    502
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    azzz che spiegazione-.......

  7. #7
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Giornata calda, ma speravo meglio.
    Spicca Demonte, che ha fatto +21,9°

    Cuneo massima a +19,5° e attuali +11,3°.

    In questo momento ci sono circa +12°/+13° tra i 1600 e i 1800 metri.
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #8
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Ma guarda, in breve. Vi sono risalite altopressorie che apportano contenuti di umidità superiori alla massa d'aria preesistente a determinate quote (come nel caso di un'entrata di hp di matrice subtropicale) e quindi anche sottovento ad una catena montuosa generano nubi di quota medioalta stratificate nella zona di contrasto tra le masse d'aria con differente caratteristica.
    Può peraltro pure capitare che il vento di caduta non riesca ad insinuarsi fino nei bassi strati e giungere pertanto al piano, rimanendo quindi "galleggiante" a quote medio basse. Infatti l'aria al suolo è più densa e pesante e a volte il flusso, se non particolarmente perturbato, ci "scivola" sopra. Nella zona di contrasto potrai avere la formazione temporana di una coperta nuvolosa a quota medio bassa nel versante sottovento.

    Stamattina era interessante osservare a proposito il radiometro dal tetto di Torino che rilevava appunto come la compressione in caduta si fermasse intorno ai 600m sulla verticale della città, con valori termici di 21/22 gradi in libera atmosfera contro gli allora 11 gradi al suolo a Torino e 11 gradi in quota a 1900m.

    0279170788001.jpg

    L'evoluzione barica ha poi pian piano spostato queste proporzioni tra "galleggiamento" e entrata franca al suolo a seconda delle aree della nostra regione.
    Il progredire verso est del cambio di massa d'aria ha estesodal nord ovest al nord est questa strana copertura sottovento. Questo il sat attuale.

    01.02.2016 3.jpg

    Infine, lo sbalzo pressorio che si è andato creando tra alpi/pianura/bacino ligure ha pure innescato un bel richiamino meridionale nei bassi strati dal ligure con conseguente nebbia e nubi basse di dorsale che avvolgono gli appennini su comparto centrale della regione. Lo vedi dal sat per la diversa colorazione delle nubi, gialline, di bassa quota.
    Anche se non c 'è bisogno che te lo dica io .... bella spiegazione.
    Ho notato anche il " buco " nel SE dovuto, presumo, al " richiamino " delle correnti.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •