Pagina 6 di 53 PrimaPrima ... 4567816 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 529
  1. #51
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/09/09
    Località
    boves (cn)
    Età
    44
    Messaggi
    6,805
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Ma guarda, in breve. Vi sono risalite altopressorie che apportano contenuti di umidità superiori alla massa d'aria preesistente a determinate quote (come nel caso di un'entrata di hp di matrice subtropicale) e quindi anche sottovento ad una catena montuosa generano nubi di quota medioalta stratificate nella zona di contrasto tra le masse d'aria con differente caratteristica.
    Può peraltro pure capitare che il vento di caduta non riesca ad insinuarsi fino nei bassi strati e giungere pertanto al piano, rimanendo quindi "galleggiante" a quote medio basse. Infatti l'aria al suolo è più densa e pesante e a volte il flusso, se non particolarmente perturbato, ci "scivola" sopra. Nella zona di contrasto potrai avere la formazione temporana di una coperta nuvolosa a quota medio bassa nel versante sottovento.

    Stamattina era interessante osservare a proposito il radiometro dal tetto di Torino che rilevava appunto come la compressione in caduta si fermasse intorno ai 600m sulla verticale della città, con valori termici di 21/22 gradi in libera atmosfera contro gli allora 11 gradi al suolo a Torino e 11 gradi in quota a 1900m.

    Allegato 425973

    L'evoluzione barica ha poi pian piano spostato queste proporzioni tra "galleggiamento" e entrata franca al suolo a seconda delle aree della nostra regione.
    Il progredire verso est del cambio di massa d'aria ha estesodal nord ovest al nord est questa strana copertura sottovento. Questo il sat attuale.

    Allegato 425974

    Infine, lo sbalzo pressorio che si è andato creando tra alpi/pianura/bacino ligure ha pure innescato un bel richiamino meridionale nei bassi strati dal ligure con conseguente nebbia e nubi basse di dorsale che avvolgono gli appennini su comparto centrale della regione. Lo vedi dal sat per la diversa colorazione delle nubi, gialline, di bassa quota.

    grazie molto interessante.....

  2. #52
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Massima di +11,3, non di certo invernale, ma decisamente meno di quanto mi aspettavo.

  3. #53
    Vento forte L'avatar di DevilBoy
    Data Registrazione
    15/06/12
    Località
    Novi Ligure (AL)
    Età
    32
    Messaggi
    3,259
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Buonasera


    Oggi giornata variabile con nubi e schiarite,clima mite..


    Estremi odierni :

    Temperatura Minima : + 3.6°C alle ore 7:30
    Temperatura Massima : + 16.3°C alle ore 14:27

    Umidita` Minima : 68 % alle ore 14:55
    Umidita` Massima : 98 % alle ore 0:00

    Dew point Minimo : + 4°C alle ore 7:20
    Dew point Massimo : + 13°C alle ore 12:17

    Raffica Massima : 25.7 km/h alle ore 12:18

    Precipitazioni odierne : 0,0 mm


    Situazione attuale :

    Cielo : Poco nuvoloso
    Temperatura : + 11.5°C
    Umidita`: 89 %
    Dew point : + 10°C
    Vento : Assente
    Visibilita`: Ottima
    Pressione : 1020 mb
    Stazione meteo Bresser installata in zona stadio a Novi Ligure (AL)

  4. #54
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    GFS 12z che rimane per la sua strada, con scarso affondo della saccatura. Qualcosa potrebbe, però, precipitare in zona per via di quell'abbozzo di minimo sul ligure. Si tratterebbe di poco, ma spesso a salvarci in caso di correnti non favorevoli (come in questo) è stato proprio il minimo sul ligure:





    Non così male insomma, considerando che di pioggia ne abbiamo bisogno, ora come ora, come il pane....

  5. #55
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    GEM rimane un pelo più incisivo



  6. #56
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,202
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Ma guarda, in breve. Vi sono risalite altopressorie che apportano contenuti di umidità superiori alla massa d'aria preesistente a determinate quote (come nel caso di un'entrata di hp di matrice subtropicale) e quindi anche sottovento ad una catena montuosa generano nubi di quota medioalta stratificate nella zona di contrasto tra le masse d'aria con differente caratteristica.
    Può peraltro pure capitare che il vento di caduta non riesca ad insinuarsi fino nei bassi strati e giungere pertanto al piano, rimanendo quindi "galleggiante" a quote medio basse. Infatti l'aria al suolo è più densa e pesante e a volte il flusso, se non particolarmente perturbato, ci "scivola" sopra. Nella zona di contrasto potrai avere la formazione temporana di una coperta nuvolosa a quota medio bassa nel versante sottovento.

    Stamattina era interessante osservare a proposito il radiometro dal tetto di Torino che rilevava appunto come la compressione in caduta si fermasse intorno ai 600m sulla verticale della città, con valori termici di 21/22 gradi in libera atmosfera contro gli allora 11 gradi al suolo a Torino e 11 gradi in quota a 1900m.

    Allegato 425973

    L'evoluzione barica ha poi pian piano spostato queste proporzioni tra "galleggiamento" e entrata franca al suolo a seconda delle aree della nostra regione.
    Il progredire verso est del cambio di massa d'aria ha estesodal nord ovest al nord est questa strana copertura sottovento. Questo il sat attuale.

    Allegato 425974

    Infine, lo sbalzo pressorio che si è andato creando tra alpi/pianura/bacino ligure ha pure innescato un bel richiamino meridionale nei bassi strati dal ligure con conseguente nebbia e nubi basse di dorsale che avvolgono gli appennini su comparto centrale della regione. Lo vedi dal sat per la diversa colorazione delle nubi, gialline, di bassa quota.
    grazie guru, il verbo è stato predicato e il discepolo ha imparato

  7. #57
    Brezza tesa L'avatar di luca.luciano
    Data Registrazione
    22/11/08
    Località
    alessandria
    Età
    48
    Messaggi
    502
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    azzz che spiegazione-.......

  8. #58
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Giornata calda, ma speravo meglio.
    Spicca Demonte, che ha fatto +21,9°

    Cuneo massima a +19,5° e attuali +11,3°.

    In questo momento ci sono circa +12°/+13° tra i 1600 e i 1800 metri.
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #59
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Ma guarda, in breve. Vi sono risalite altopressorie che apportano contenuti di umidità superiori alla massa d'aria preesistente a determinate quote (come nel caso di un'entrata di hp di matrice subtropicale) e quindi anche sottovento ad una catena montuosa generano nubi di quota medioalta stratificate nella zona di contrasto tra le masse d'aria con differente caratteristica.
    Può peraltro pure capitare che il vento di caduta non riesca ad insinuarsi fino nei bassi strati e giungere pertanto al piano, rimanendo quindi "galleggiante" a quote medio basse. Infatti l'aria al suolo è più densa e pesante e a volte il flusso, se non particolarmente perturbato, ci "scivola" sopra. Nella zona di contrasto potrai avere la formazione temporana di una coperta nuvolosa a quota medio bassa nel versante sottovento.

    Stamattina era interessante osservare a proposito il radiometro dal tetto di Torino che rilevava appunto come la compressione in caduta si fermasse intorno ai 600m sulla verticale della città, con valori termici di 21/22 gradi in libera atmosfera contro gli allora 11 gradi al suolo a Torino e 11 gradi in quota a 1900m.

    Allegato 425973

    L'evoluzione barica ha poi pian piano spostato queste proporzioni tra "galleggiamento" e entrata franca al suolo a seconda delle aree della nostra regione.
    Il progredire verso est del cambio di massa d'aria ha estesodal nord ovest al nord est questa strana copertura sottovento. Questo il sat attuale.

    Allegato 425974

    Infine, lo sbalzo pressorio che si è andato creando tra alpi/pianura/bacino ligure ha pure innescato un bel richiamino meridionale nei bassi strati dal ligure con conseguente nebbia e nubi basse di dorsale che avvolgono gli appennini su comparto centrale della regione. Lo vedi dal sat per la diversa colorazione delle nubi, gialline, di bassa quota.
    Anche se non c 'è bisogno che te lo dica io .... bella spiegazione.
    Ho notato anche il " buco " nel SE dovuto, presumo, al " richiamino " delle correnti.

  10. #60
    Vento moderato L'avatar di Fedear97
    Data Registrazione
    27/09/13
    Località
    Villar S. C.(CN)605m
    Età
    28
    Messaggi
    1,131
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Massima a 18.6...ma sembrava un caldo soffocante a lavorare in giardino...
    Avatar:l'orto di casa dopo la disastrosa grandinata del 30 agosto 2012

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •