Si quella è la configurazione più calda x la romagna in questo periodo, amplificata con termiche da super g.w. (ormai le +10/+12 in inverno sono roba da ridere)
3.png5.png1.png2.pngsnow_depth_24h_024.png
titano il più spintino.. vediamo un pò... se tutto non fila via veloce le termiche buone ci sono anche ad una certa ora...
male che vado ci rimane la miseria e qualche mm e cm in quota
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Raf parliamone prima di fare atti drammatici da dove ti sei sposato
![]()
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
la partenza è stata buona
EmiliaRomagna Meteo - Impietoso inizio di Febbraio: +19°C a 1000 metri, +12.5°C a 2000 metri
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Dando per scontata la sgarbinata precedente, questa è parecchio interessante se verrà confermata
180-7IT_hvt6.GIF
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Listener (1).jpg
Ecco Ponte Abbadesse 60 mt sul livello del mare......
Naturalmente 4 anni fa...sabato pomeriggio....
Temperatura massima ritoccata a +14,0°c (ma in corso e, quindi, probabilmente, non definitiva) a causa dell’attivazione di vento moderato da SW antecedente il fronte freddo che a breve ci colpirà.Originariamente Scritto da Geloneve
Ciao.
Approfitto della nuova veste grafica di Meteo Forlì ( Meteo Forli ) per focalizzare l’attenzione sull’arrivo del fronte freddo che a breve ci colpirà (mi scuso per l’artigianalità delle immagini ma vado di corsa).
Come ben si può evincere dall’immagine satellitare, l’ammasso temporalesco è in procinto di colpirci, scivolando verso Sud Est.
Ciò si può vedere anche dalla sovrapposizione del radar Arpa alla rete dei rain rate.
Interessante notare anche la rotazione dei venti che sono da SW (in momentaneo rinforzo) in Romagna (zona rossa), di Bora sul ferrarese, ravennate settentrionale e modenese orientale (area blu) e di maestrale sul resto della regione (area verde).
Di pari passo, possiamo notare come le temperature siano più basse nelle zone interessate dalla Bora e dal Maestrale, rispetto a quelle soggette dal vento di SW.
Infine, possiamo notare la variazione delle temperature nelle ultime 3 ore rispecchi l’andamento dei venti: in aumento (temporaneo) sulla pianura e bassa collina romagnola, in diminuzione altrove.
A breve la Romagna sarà interessata da rovesci, temporali e nevicate a quota di media collina ed un deciso calo termico stante la rotazione dei venti dai quadranti settentrionali.
![]()
Settimana prossima con quella sgarbinata mi aspetterei di vedere le prime pulzelle girare sul lungomare in reggiseno, peccato che è febbraio e quindi tutti in giro vestiti da palombari nonostante il caldo...dovrei passare per le case a bruciare tutti i calendari in questi giorni!
Stazione meteo Gabicce Mare 10 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGABIC4
Stazione meteo Urbino 400 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IURBIN29
Segnalibri