Risultati da 1 a 10 di 595

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,262
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 15 al 21 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Fischio Visualizza Messaggio
    Quindi ne deduco che GW e' attivo dai 1500mt in giu'....
    No semplicemente è aumentato il dislivello tra le temperature alla quota di 850 e quelle registrate al suolo, poichè abbiamo suoli e prime centinaia di metri già in partenza più caldi rispetto al passato dovuto anche a mari più caldi.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    07/07/14
    Località
    rimini
    Età
    55
    Messaggi
    5,690
    Menzionato
    151 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 15 al 21 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    No semplicemente è aumentato il dislivello tra le temperature alla quota di 850 e quelle registrate al suolo, poichè abbiamo suoli e prime centinaia di metri già in partenza più caldi rispetto alpiu passato dovuto anche a mari più caldi.

    Raffetto la causa delle T sempre piu alte al suolo sono causate dalle avvezioni calde sempre piu frequenti (oggi arriva nei bassi strati aria mediamente più calda rispetto al passato) e il drastico calo delle inversioni ...se per es. oggi si avesse avuto un bel cuscinone provocato da un cincinino di irruzione fresca precedente, sto garbinello smorto non sarebbe mai arrivato fin sulle pianure e coste....

    i primi 2/3 km son diventati roventi ma non è colpa ne delle isole di calore ne delle pernacchie di Niko e ne tantomeno del fiatone da sambuca dei kamadona...

    sono piu caldi per colpa delle configurazioni mediamente sempre piu calde

  3. #3
    Vento forte L'avatar di stefano64
    Data Registrazione
    25/11/05
    Località
    Rimini (RN)
    Età
    61
    Messaggi
    3,241
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 15 al 21 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da fuoff Visualizza Messaggio
    Raffetto la causa delle T sempre piu alte al suolo sono causate dalle avvezioni calde sempre piu frequenti (oggi arriva nei bassi strati aria mediamente più calda rispetto al passato) e il drastico calo delle inversioni ...se per es. oggi si avesse avuto un bel cuscinone provocato da un cincinino di irruzione fresca precedente, sto garbinello smorto non sarebbe mai arrivato fin sulle pianure e coste....

    i primi 2/3 km son diventati roventi ma non è colpa ne delle isole di calore ne delle pernacchie di Niko e ne tantomeno del fiatone da sambuca dei kamadona...

    sono piu caldi per colpa delle configurazioni mediamente sempre piu calde
    Concordo, non tanto per scienza mia, ma perché qualche tempo fa fu proprio Pierluigi a darmi una risposta analoga qui sul forum: se non ricordo male, trattasi del progressivo riscaldamento del 'boundary layer' (le masse d'aria a diretto contatto con il suolo sono mediamente più calde che in passato: perciò, a parità di configurazioni... )

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Gigiometeo
    Data Registrazione
    15/11/02
    Località
    Bagnacavallo (RA)
    Messaggi
    2,400
    Menzionato
    179 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 15 al 21 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da stefano64 Visualizza Messaggio
    Concordo, non tanto per scienza mia, ma perché qualche tempo fa fu proprio Pierluigi a darmi una risposta analoga qui sul forum: se non ricordo male, trattasi del progressivo riscaldamento del 'boundary layer' (le masse d'aria a diretto contatto con il suolo sono mediamente più calde che in passato: perciò, a parità di configurazioni... )
    Infatti la correlazione tra la sola temperatura prevista ad 850 hPa e quella al suolo è piuttosto labile.
    La previsione della temperatura al suolo utilizzando solo quella ad 850 hPa è stata una tecnica di previsione molto usata, ma solo per farsi un'idea della grossa poichè questo approccio ha delle limitazioni non da ridere.
    Qualche banale esempio:
    La temperatura sarà spesso superiore a quella prevista qualora il vento sia debole e sarà inferiore a quella prevista nelle giornate di vento moderato-forte (anche se si tratta di fohn; nel senso: alza di più un fohn debole-moderato che uno forte). Ciò poiché il vento sostenuto di basso livello altera sensibilmente la struttura di profondità del mixing depth.
    L'approccio assume che la massa d'aria venga uniformemente miscelata solo tra il suolo ed il piano isobarico di 850 hPa. Se il mixing avviene ad un'altezza solo ben al di sotto di 850 hPa cambia il mondo.
    Le ore di luce alterano l'attendibilità. Vi è una differenza significativa tra la stagione calda e fredda, sia per i valori minimi che per quelli massimi (ma questo si sa ed è ovvio).
    Questa tecnica funziona solo in una troposfera completamente barotropica. La presenza di fronti o di avvezioni differenziali di massa d'aria cambiano le carte in tavola, tanto più che sarebbe meglio usare le Theta previste ad 850 hPa correlandole con il gradiente termico di avvezione.
    Non funziona bene in regioni, come la nostra, con orografia complessa, con aree affette da discreti gradienti di temperatura alla mesoscala forzate dall'interazione della circolazione orografica e costiera, etc.
    Risultati decenti si hanno solo in zone pianeggianti estese prossime al livello del mare, nella stagione calda, nelle giornate con troposfera barotropica e non baroclina, e con la topografia piatta.
    Se una di queste condizioni manca non si hanno grossi risultati.
    Meglio affidarsi ai radiosondaggi, sia effettivi che in forecast, i quali considerano l'intero profilo termo-igrometrico verticale, il forcing avvettivo tra il suolo ed 850 hPa, e la TKE entro il PBL.
    "“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene

  5. #5
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,262
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 15 al 21 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da fuoff Visualizza Messaggio
    Raffetto la causa delle T sempre piu alte al suolo sono causate dalle avvezioni calde sempre piu frequenti (oggi arriva nei bassi strati aria mediamente più calda rispetto al passato) e il drastico calo delle inversioni ...se per es. oggi si avesse avuto un bel cuscinone provocato da un cincinino di irruzione fresca precedente, sto garbinello smorto non sarebbe mai arrivato fin sulle pianure e coste....

    i primi 2/3 km son diventati roventi ma non è colpa ne delle isole di calore ne delle pernacchie di Niko e ne tantomeno del fiatone da sambuca dei kamadona...

    sono piu caldi per colpa delle configurazioni mediamente sempre piu calde
    A fine gennaio uno straccio di cuscino lo avevamo provocato dall'unica irruzione "fredda" di questo inverno dal 15 al 24 gennaio.
    Però nonostante questo questa ciofeca di carta da garbino è comunque riuscito ad arrivare in costa.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    07/07/14
    Località
    rimini
    Età
    55
    Messaggi
    5,690
    Menzionato
    151 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 15 al 21 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    A fine gennaio uno straccio di cuscino lo avevamo provocato dall'unica irruzione "fredda" di questo inverno dal 15 al 24 gennaio.
    Però nonostante questo questa ciofeca di carta da garbino è comunque riuscito ad arrivare in costa.Immagine

    guerda che tsi un bel zucoun

    come fai ad appassionarti al tempo se sei ancora convinto che la meteorologia è come la tombola o rubamazzo dove torna sempre tutto

    si susseguono miglioni di configurazioni e con situazioni di partenza ogni volta diverse e te hai la pretesa che i risultati al suolo siano sempre gli stessi senza tener conto delle miliardi di variabili....

    Anche dopo ai primi di marzo del 56 sarebbe potutto entrare del SW se t'arrivava un prefrontale d'una certa entità e di quelli tosti

    Dipende sempre dai che gradienti barici transappennici hai e quale sia la durata dell'avvezione ....se tra i due versanti corrono piu di 4-5 hpa di diff. le inversioni vedrai che terranno fino a un certo punto...

    cmq il problema è che te pensi vi siano regole che vanno bene in tutti i casi o in tutte le configurazioni, e se qlcsa non ti torna è il clima che s'è iniziato a sconvolgere dal 23 febb 2012 alle 11.35 e 23 sec....

    da retta a un pataca, ok e temp un sarà a post ma quelli piu sconvolti siamo noi...

  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di Konte
    Data Registrazione
    01/02/10
    Località
    Vergiano (RN)
    Età
    37
    Messaggi
    13,628
    Menzionato
    105 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 15 al 21 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    No semplicemente è aumentato il dislivello tra le temperature alla quota di 850 e quelle registrate al suolo, poichè abbiamo suoli e prime centinaia di metri già in partenza più caldi rispetto al passato dovuto anche a mari più caldi.
    Raf il garbino non c'è mai per caso....sarà anche aumentato il dislivello ma oggi i +15 li fai perchè abbiamo un vento da SW dovuto ad un minimo che causa vento da SW....continuo a non capire perchè ti stupisci del garbino...

    Come dice fuoff inversione non ce n'è e sia oggi, sia un mese fa, quando dicevi che il garbino doveva essere impossibile....abbiamo in realtà avuto delle condizioni perfette per averlo...

    Poi per carità che c'è il GW ma oggi in quota c'è una -1...senza SW stavi sotto i +10 tranquillamente (contando che è pure nuvolosetto)

    Il minimo che ti allego qui è da garbino schietto, te l'aveva postato anche kallo....aggiungici che veniamo da giorni di correnti Atlantiche e di vento da W-SW-SE e una mano gliel'abbiamo data anche noi...
    eur.gif

    P.S. Arriverà quel bel garbino con la +28 st'estate....è lì che vi voglio vedere...anche se alla fine è già successo l'anno scorso e abbiamo già provato i +32 alle ore 19

    Dopo tre anni di nulla cosmico la rimediamo la dama bisestile?????

    Dal 20 si cambia! (cit. Gazza)

  8. #8
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,262
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 15 al 21 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Konte Visualizza Messaggio
    Raf il garbino non c'è mai per caso....sarà anche aumentato il dislivello ma oggi i +15 li fai perchè abbiamo un vento da SW dovuto ad un minimo che causa vento da SW....continuo a non capire perchè ti stupisci del garbino...

    Come dice fuoff inversione non ce n'è e sia oggi, sia un mese fa, quando dicevi che il garbino doveva essere impossibile....abbiamo in realtà avuto delle condizioni perfette per averlo...

    Poi per carità che c'è il GW ma oggi in quota c'è una -1...senza SW stavi sotto i +10 tranquillamente (contando che è pure nuvolosetto)

    Il minimo che ti allego qui è da garbino schietto, te l'aveva postato anche kallo....aggiungici che veniamo da giorni di correnti Atlantiche e di vento da W-SW-SE e una mano gliel'abbiamo data anche noi...
    eur.gif

    P.S. Arriverà quel bel garbino con la +28 st'estate....è lì che vi voglio vedere...anche se alla fine è già successo l'anno scorso e abbiamo già provato i +32 alle ore 19
    Ma non è vero niente che un mese fa avevamo le condizioni giuste per averlo!
    Anzi, come detto già a Fuoff venivamo dall'unica irruzione "fredda" di questo "inverno" (peraltro senza o con pochissima bora che secca il tutto) e proprio per questo mi aspettavo una tenuta del cuscino con maggiori inversioni in pianura e costa.
    Proprio per QUESTO che mi sono stupito un mese fa.
    Per ieri posso anche essere in accordo con te e con fuoff.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •