Concordo, non tanto per scienza mia, ma perché qualche tempo fa fu proprio Pierluigi a darmi una risposta analoga qui sul forum: se non ricordo male, trattasi del progressivo riscaldamento del 'boundary layer' (le masse d'aria a diretto contatto con il suolo sono mediamente più calde che in passato: perciò, a parità di configurazioni...
![]()
)
Modelli da depressione permanente (di testa)
Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
Rimini, Spadarolo - zona extra urbana
...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..
Infatti la correlazione tra la sola temperatura prevista ad 850 hPa e quella al suolo è piuttosto labile.
La previsione della temperatura al suolo utilizzando solo quella ad 850 hPa è stata una tecnica di previsione molto usata, ma solo per farsi un'idea della grossa poichè questo approccio ha delle limitazioni non da ridere.
Qualche banale esempio:
La temperatura sarà spesso superiore a quella prevista qualora il vento sia debole e sarà inferiore a quella prevista nelle giornate di vento moderato-forte (anche se si tratta di fohn; nel senso: alza di più un fohn debole-moderato che uno forte). Ciò poiché il vento sostenuto di basso livello altera sensibilmente la struttura di profondità del mixing depth.
L'approccio assume che la massa d'aria venga uniformemente miscelata solo tra il suolo ed il piano isobarico di 850 hPa. Se il mixing avviene ad un'altezza solo ben al di sotto di 850 hPa cambia il mondo.
Le ore di luce alterano l'attendibilità. Vi è una differenza significativa tra la stagione calda e fredda, sia per i valori minimi che per quelli massimi (ma questo si sa ed è ovvio).
Questa tecnica funziona solo in una troposfera completamente barotropica. La presenza di fronti o di avvezioni differenziali di massa d'aria cambiano le carte in tavola, tanto più che sarebbe meglio usare le Theta previste ad 850 hPa correlandole con il gradiente termico di avvezione.
Non funziona bene in regioni, come la nostra, con orografia complessa, con aree affette da discreti gradienti di temperatura alla mesoscala forzate dall'interazione della circolazione orografica e costiera, etc.
Risultati decenti si hanno solo in zone pianeggianti estese prossime al livello del mare, nella stagione calda, nelle giornate con troposfera barotropica e non baroclina, e con la topografia piatta.
Se una di queste condizioni manca non si hanno grossi risultati.
Meglio affidarsi ai radiosondaggi, sia effettivi che in forecast, i quali considerano l'intero profilo termo-igrometrico verticale, il forcing avvettivo tra il suolo ed 850 hPa, e la TKE entro il PBL.
![]()
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Raf il garbino non c'è mai per caso....sarà anche aumentato il dislivello ma oggi i +15 li fai perchè abbiamo un vento da SW dovuto ad un minimo che causa vento da SW....continuo a non capire perchè ti stupisci del garbino...
Come dice fuoff inversione non ce n'è e sia oggi, sia un mese fa, quando dicevi che il garbino doveva essere impossibile....abbiamo in realtà avuto delle condizioni perfette per averlo...
Poi per carità che c'è il GW ma oggi in quota c'è una -1...senza SW stavi sotto i +10 tranquillamente (contando che è pure nuvolosetto)
Il minimo che ti allego qui è da garbino schietto, te l'aveva postato anche kallo....aggiungici che veniamo da giorni di correnti Atlantiche e di vento da W-SW-SE e una mano gliel'abbiamo data anche noi...
eur.gif
P.S. Arriverà quel bel garbino con la +28 st'estate....è lì che vi voglio vedere...anche se alla fine è già successo l'anno scorso e abbiamo già provato i +32 alle ore 19![]()
Intanto vediamo se stanotte si riescono a tirare fuori 2 lampacci
sgocciola
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Screenshot_2016-02-19-19-01-00~2.jpg
Scatto 18.45
Mi segnalano graupel sul rovigino
Segnalibri