Dopo l'immane inchiappettata di ieri, almeno lungo il fondovalle (dei quasi 20-30 mm previsti praticamente il giorno prima qui ne sono caduti 5.1, praticamente poi solo nel pomeriggio/sera...), cosa che ci ha privato credo di una discreta nevicata (a Sondrio verso le 09:00 circa ha nevicato debolmente per una mezz'ora lasciando al suolo anche una leggera patina, poi ha smesso e la T e' volata in alto, con nel pomeriggio/sera un paio di bei rovesci ma ormai con oltre +3°, QN solo over 500-600 m e qui al massimo mista a tratti...), oggi la giornata si e' aperta prima con cielo sereno per quasi tutta la mattinata, ora invece ci sono velature a tratti:
Piateda-Ovest.jpg
T ormai primaverili, almeno qui in basso, ovvero circa +13° ora.
![]()
Si e' quasi coperto da S-SE:
Piateda-Ovest.jpg
Domani, tra la tarda mattinata e primo pomeriggio, non e' forse da escludere brevi prp anche qui, in risalita da SE, con T di circa 0°/-1° a 850 hPa: se cosi' potrebbe ancora sbiancare leggermente, in special modo lungo le Orobie centro-occidentali, fin forse gli 800-900 m circa.
![]()
Oggi estremi di -1,1/15,2°C, piu' di 16 gradi di escursione termica. Stamattina strada comunale e pavimentazione ghiacciate dopo la pioggia di ieri ( alla fine soltanto 1,2 mm + 0,5 di oggi).
Stamattina ventilato da E/SE, dal primo pomeriggio rotazione del vento a N/NE con intensità quasi moderata ( V.m. max: 19.4 Km/h).
Grazie al favonio, la T ha superato i 15°C.
![]()
Oggi giretto a Livi
gno o meglio a Trepalle.
Ci saranno stati si e no a vedere i cumuli sui 50-60cm.
Comunque giornata mite.
Qui Min.-0,2°C/Max.8°C.
Domani crdo una giornata ll'issgna di un tempo uggioso.
Se nevichera' in quota ben oltre i 1000mt. vedendo le correnti da Sud. Est.
Luigi
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
Particolarità curiosa sul fronte delle temperature minime tra Alto Lario e Bassa Valtellina: 0.1°C a Gera Lario e 0.5°C ad Andalo V., solo 4 decimi di differenza! Diversi gli orari di rilevazione delle minime: a Gera rilevata quasi alle 7, ad Andalo poco dopo le 2. Guardando il grafico dell'andamento della temperatura per le due stazioni, alle ore 7 ad Andalo c'erano 2°C, mentre Gera 2 gradi in meno.
Grafici Gera Lario:
T.
U.R.
Vento
Grafici Andalo V.
T.
U.R.
Vento
L'U.R. per le due stazioni alle ore 7 era ben oltre il 90%, mentre il fattore che a mio avviso puo' aver influito sulla differenza di rilevazione della temperatura tra le due stazioni possa essere stato il vento, con le velocità medie piu' alte ad Andalo rispetto a Gera (intorno alle 7).
Davvero curioso questo fatto.
Anche voi pensate la stessa cosa?
![]()
Ultima modifica di Temporale; 15/02/2016 alle 23:30
Coperto ma asciutto:
Piateda-Ovest.jpg
Moloch per domani, mattina in primis, prevede qualche mm pure qui da noi per prp in risalita da SSE:
Circa un 5 mm lungo il fondovalle, forse anche quasi una decina in versante: stante le discrete T in quota (mediamente una -1°, se non -2°) non escluderei di vedere forse qualche fiocco sino in basso, mentre con quelle prp dovrebbe sicuramente imbiancare almeno dai 600-700 m in su.
Per quel che vale, lo stesso Moloch vede neve con accumulo praticamente pari ai mm previsti sino sul fondovalle:
Vedremo....![]()
Con il S,est e' un miraggio vedere neve sotto i 1500mt.
Avrei anche qui dei problemi a vederla,
Anzi sono gia' rassegnato a vederla tramite webcam quota 800mt. ma solo sulla Bergamansca e forse in Valchiavenna in compagnia di delle province di Lecco e Como e varese.
Rischio pure la beffa di vedere fiocchi sulla Brianza e pavese.
Attualmente qui cieli coperti e nebbioline sulle cime dellegnone.
T.5°C.
Luigi
Qui da noi con il S.Est.c'insehna che
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
Dipende, se ESE e' cosi' ovvero zero prp e scaldata: se invece e' SE o, meglio ancora, SSE allora le cose potrebbero non essere cosi' scontate.
A fine Ottobre 2012, quando fece 10 cm anche qui a Sondrio, fu SSE...
A fine Novembre 2008, quando in totale fece quasi 30 cm pure qui a Sondrio, fu SSE...
Questi i primi due casi eclatanti che ricordo, ma andando a spulciare poi nei miei archivi potrei anche trovarne altri.
![]()
Be' era un altra configurazione all'epoca. La neve aveva iniziato con correnti da S.W.Poi sul finire da S.Est.Infatti abbiamo rischiato la pioggia finale in quota.Man mano che passavano le ore la T.si alzava.Magari da S.S. Est si alza piu' lentamente rispetto al Est. S.Est.Poi prima avevamo avuto favonate che hanno asciugato l'aria ben benino.La pressione era alle stelle verso il basso.Domani arriva gia' da S.S.est infatti vedremo nevicare in basso sulle prealpi.pero' grazie alla barriera Orobica le correnti potrebbero piegare da Est.Diciamo come ha fatto oggi. Se e' lo stesso binario siamo fregati. Poi ho visto che i giorni precedenti le minime erano sottozero quindi un aiutino il fondovalle lo ha avuto ritardando l'aumento termico.Comunque spero che tu abbia ragione che le correnti rimanghino almeno sempre da S.S.Est. per tutto il tempo.
Curiosita':Search e' l'unici a vedere precipitazioni sulle ns. zone.
le altre carte di metosvizzera vedono solo da lecco in giu' verso est.
Luigi
Ultima modifica di luigi; 16/02/2016 alle 22:13
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
Segnalibri