Va a finire che rientriamo in media in un colpo solo![]()
Direi proprio di no
Visto che siamo nel 3d del Basso Piemonte e non in stanza nord o altro, il migliore è di gran lunga GFS che riproduce le carte di Reading dei giorni scorsi. Abbondanti prp con la -3/-4 a differenza di reding che vede solo una -1/-2. Non vedo perchè un astigiano o un cuneese debba preferire reading, visto che per le nostre zone le differenze precipitative tra le due visioni sono contenute.
Che poi reading sia più affidabile nel medio e che probabilmente abbia ragione non si discute ( preferirei che la mappe fossero inverite tra gfs e reading) ma un basso piemontese non si pone proprio il problema di quale scegliere![]()
Matteo ''Jack'' Giacosa
E io infatti non voglio convincere nessuno ho solo risposto alla domanda di Enrico, lo so anche io che per i cuneesi è molto meglio Reading ma dal punto di vista delle precipitazioni non si discute , il peggioramento è molto più incisivo con l'inglese perché sarebbe più prolungato
Carte da bel diluvio, non c'è che dire. Ma non poteva arrivare un mese fa dopo quella freddata ? Vebbè da, sempre neve è per le montagne occidentali
![]()
uploadfromtaptalk1456133746359.jpg
uploadfromtaptalk1456133761910.jpg
uploadfromtaptalk1456133774975.jpg
uploadfromtaptalk1456133788186.jpg
Bene anche GFS dopo aggiornamento 00Z .
Sulla Q.n. e quantità è presto, per esprimere la mia opinione, ma per quelle Carte si va oltre il metro in circa 24 ore , in bassa Montagna.
Occhio!
Ok , ma per noi le differenze sono contenute e più che accettabili tra i due. Con uno si fanno 100cm l'altro 70-80cm in montagna ( detto cosi a grandi linee).
È evidente che ci cambia poco e a quel punto possiamo sperare di sacrificare qualche mm per avere finalmente una nevicata degna a bassa quota.
Ovviamente nel caso di un 20mm e un 60mm uno poteva preferire la soluzione più abbondante per dare respiro ai monti come un altro quella con meno mm e più freddo , ecc. E li uscivano i rispettabili punti di vista.
Ma in questo caso con due scenari entrambi ottimi dal punto si vista precipitativo , scegliere per forza quello che ti regala venti mm liquidi su una già abbondante quantità di partenza , è molto discutibile perché cmq gli effetti sarebbero piuttosto equivalenti.
Se facciamo un sondaggio nel basso Piemonte sono certo che l'80% sceglie gfs ma se lo facciamo nel biellese è un'altra storia![]()
Matteo ''Jack'' Giacosa
ieri sciata a San Giacomo di Roburent.
circa 18 gradi a 1600 mt !! pazzesco
poca poca poca neve che grazie alle T di ieri si è dimezzata e annullata al sole. situazione tristissima anche in considerazione che le alpi sono un "serbatoio"naturale
Gfs 06...spettacolo. ora tutti i principali modelli sono concordi da giorni. .mi fa quasi strano![]()
Min a +7.3°C, ora 13°C nuvoloso. Da marzo avanzato.
Fine settimana soleggiato con sprazzi nuvolosi al nordovest, pare.
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Segnalibri