goccioloni anche qui poco fà.
situazione imbarazzante con le 2 stazioni più alta della provincia a 0°C e +1.4°C rispettivamente agnello e rocca dell'abisso. ZT quindi a 2700 sulle alpi occidentali e addirittura 2900-3000 su liguri e marittime.
verso le 9 stamani quando sono iziate le precipitazioni avevamo qualcosa come +8°C ad arge e +2.7 al colle dell'agnello.
trovo stupefacente il valore attuale di demonte intorno ai +18°C ormai da ore.
molto interessante per il weekend, a parte le previsioni che ad ora sono solo probabilistiche il potenziale è ottimo sta volta.
non siamo li a risicare i 200 km a ovest per non buttare tutto in una sfavoniata, qui si parla di richiamo sciroccale potente con pescaggio sul mediterraneo e nord africa !!
sicuramente l'unica situazione che può garantire precipitazioni diffuse e continue sul piemonte occidentale.
ricorda molto configurazioni con eventi alluvonali di non molti anni fa se non sbaglio in maggio.. invece a fine febbraio non può che far bene ai nostri monti
Effettivamente a livello configurativo la situazione che sembrerebbe prospettarsi per il weekend prossimo, è forse una delle più intense del trimestre invernale da almeno 7/8 anni a questa parte, ricalcando un evento che sui monti piemontesi proprio in sordina non passò
Staremo a vedere a livello termico cosa si riuscirà a fare stavolta...
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
a scanso di equivoci valori istat:
- la definizione di collina termina a 600/700 mt
- la definizione di bassa montagna quindi si intende dai 600/700 mt in su
wikipedia parla di bassa montagna tra i 600 e i 1500 mt
alta montagna in escursionismo/alpinismo si intende normalmente dai 2500 mt in su
Gfs e ukmo da urlo...carte così ti fanno fare pace con la meteo![]()
http://www.arpa.piemonte.gov.it/appr...bre_2008_1.pdf
minimo molto ampio a ovest della corsica nel 2008
ho i brividi a leggere ste cose
io ricordavo questa
archives-2010-5-4-12-0.png
ma il periodo dell'anno è diverso. la posizione del minimo è simile ma la situazione e le energie in gioco tutt'altro affare
Carte interessanti, ma per le basse quote meno... Vedere una piovuta del genere con neve fin sui 4/500 m sarebbe un po' una presa in giro; anche se di questi tempi anche la pioggia e ben accetta...
Mmmm vedo carte allucinanti anche dopo questi 12z. Gente che ha passato (giustamente) l'inverno a lamentarsi potrebbe vivere qualcosa di incredibile con le carte odierne..
Ma ovviamente, anche facesse un metro in 24h rimarrebbe un inverno da 0, come giustamente mi era stato puntualizzato
Peace and love, e speriamo che le carte vengano confermate nei prossimi giorni.![]()
Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/
Segnalibri