Citazione Originariamente Scritto da alessandro84 Visualizza Messaggio
cerchiamo però di mantenere i piedi per terra perché altrimenti ogni perturbazione la facciamo diventare storica; quella che passerà è una normale perturbazione che, ok sarà incisiva, ma le situazioni che portano ad eventi storici sono tutta un'altra cosa e lo sappiamo bene entrambi. Anche in montagna gli accumuli non saranno niente di straordinario perché anche ne venisse un metro o un metro e mezzo non ha niente di anormale
Oddio, 1 metro e mezzo in 24-36h sulle nostre valli non è proprio usuale sai? Balme ha una media storica di circa 290 centimetri con accumuli che iniziano mediamente a fine ottobre e vanno avanti fino alla fine di aprile o inizio maggio. Il mio post precedente si riferisce essenzialmente alla configurazione sinottica prevista che - con i dovuti shift - rappresenterebbe quasi la perfezione (in ottica di accumuli pluviometrici e nivometrici) per il Piemonte occidentale (Scirocco sparato tra i 500 e 700 hPa, Est teso a 850 hPa).




Della quota neve non ho parlato e sicuramente non lo farò prima di giovedì. Ma con le carte di oggi direi che è possibile attendersi qualcosa di davvero corposo sopra i 700-800 metri.