Pagina 5 di 44 PrimaPrima ... 3456715 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 436
  1. #41
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/01/14
    Località
    Alpignano(TO)
    Età
    31
    Messaggi
    6,860
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Città Metropolitana di Torino 21-29 febbraio 2016

    con i modelli mattutini acqua a volontà per tutti in pianura e addio definitivo al deficit
    sulle alpi prevista una valanga di neve come non ha fatto in tutto l'inverno e neve che sotto i 1500 sarà decisamente pesante

  2. #42
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,730
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Città Metropolitana di Torino 21-29 febbraio 2016

    sulla neve a bassa quota non ci credo molto, senza un consistente afflusso freddo nei giorni precedenti.

    mi basta ne faccia una caterva sopra i 1000 m
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  3. #43
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Città Metropolitana di Torino 21-29 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro84 Visualizza Messaggio
    cerchiamo però di mantenere i piedi per terra perché altrimenti ogni perturbazione la facciamo diventare storica; quella che passerà è una normale perturbazione che, ok sarà incisiva, ma le situazioni che portano ad eventi storici sono tutta un'altra cosa e lo sappiamo bene entrambi. Anche in montagna gli accumuli non saranno niente di straordinario perché anche ne venisse un metro o un metro e mezzo non ha niente di anormale
    Oddio, 1 metro e mezzo in 24-36h sulle nostre valli non è proprio usuale sai? Balme ha una media storica di circa 290 centimetri con accumuli che iniziano mediamente a fine ottobre e vanno avanti fino alla fine di aprile o inizio maggio. Il mio post precedente si riferisce essenzialmente alla configurazione sinottica prevista che - con i dovuti shift - rappresenterebbe quasi la perfezione (in ottica di accumuli pluviometrici e nivometrici) per il Piemonte occidentale (Scirocco sparato tra i 500 e 700 hPa, Est teso a 850 hPa).




    Della quota neve non ho parlato e sicuramente non lo farò prima di giovedì. Ma con le carte di oggi direi che è possibile attendersi qualcosa di davvero corposo sopra i 700-800 metri.


    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  4. #44
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,730
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Città Metropolitana di Torino 21-29 febbraio 2016

    fai 600 va visto che sto a 630
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  5. #45
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Città Metropolitana di Torino 21-29 febbraio 2016

    WRF di Fisica sul GFS 06Z: scirocco sparato e termiche alzate di quasi 2°C. Con questo run è neve intensa e copiosa sopra gli 800 metri, pioggione al di sotto con 3/4°C.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  6. #46
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Città Metropolitana di Torino 21-29 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Andre meteo Visualizza Messaggio
    WRF di Fisica sul GFS 06Z: scirocco sparato e termiche alzate di quasi 2°C. Con questo run è neve intensa e copiosa sopra gli 800 metri, pioggione al di sotto con 3/4°C.
    Con questa Ceresole fa il pieno , e pure Noasca forse

  7. #47
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Città Metropolitana di Torino 21-29 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    fai 600 va visto che sto a 630
    Mmmmhhh ...da te secondo me ci saranno 48h di acquaneve, con paciarina sulle superfici fredde (sempre che ne siano rimaste)... accumuli di 50cm oltre i 700m... :- P
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  8. #48
    Vento forte L'avatar di alessandro84
    Data Registrazione
    19/08/15
    Località
    pianezza (to)
    Età
    40
    Messaggi
    4,832
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Città Metropolitana di Torino 21-29 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Andre meteo Visualizza Messaggio
    Oddio, 1 metro e mezzo in 24-36h sulle nostre valli non è proprio usuale sai? Balme ha una media storica di circa 290 centimetri con accumuli che iniziano mediamente a fine ottobre e vanno avanti fino alla fine di aprile o inizio maggio. Il mio post precedente si riferisce essenzialmente alla configurazione sinottica prevista che - con i dovuti shift - rappresenterebbe quasi la perfezione (in ottica di accumuli pluviometrici e nivometrici) per il Piemonte occidentale (Scirocco sparato tra i 500 e 700 hPa, Est teso a 850 hPa).

    Immagine



    Della quota neve non ho parlato e sicuramente non lo farò prima di giovedì. Ma con le carte di oggi direi che è possibile attendersi qualcosa di davvero corposo sopra i 700-800 metri.


    Forse mi sono spiegato male io, non volevo dire che ne butta 1-1,5 mt in 24-36 ore, ma la mia considerazione era sul chiamare evento storico questa perturbazione; questo evento durerà massimo 36-48 ore ma rientra nei canoni di una forte perturbazione ma senza eccessi di sorta. Per avere un evento storico la durata deve essere almeno di 72 ore come capitò nel dicembre 2008, ma non è il caso di questi giorni a venire in cui il sistema perturbato traslerà, anche se lentamente , verso est.

  9. #49
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Città Metropolitana di Torino 21-29 febbraio 2016

    Salvatevela, perchè non sarà facile rivedere questa perfezione in una mappa meteorologica. Per di più in un range temporale che non è fantameteo.


    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  10. #50
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,730
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Città Metropolitana di Torino 21-29 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    Mmmmhhh ...da te secondo me ci saranno 48h di acquaneve, con paciarina sulle superfici fredde (sempre che ne siano rimaste)... accumuli di 50cm oltre i 700m... :- P
    secondo me pioverà con 2/3°

    neve oltre i 900 m

    per avere na bella nevicata oltre i 600 basterebbero poi un paio di gradi in meno, ma averceli..
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •