Pagina 5 di 7 PrimaPrima ... 34567 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 67
  1. #41
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: dal 22 al 29 Febbraio 2016

    Segnalo che il nivometro di Pescegallo registra 15cm di neve fresca!



    Diego
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  2. #42
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: dal 22 al 29 Febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Segnalo che il nivometro di Pescegallo registra 15cm di neve fresca!



    Diego
    direi impressionante viste le correnti, però effettivamente non ha barriere orografiche imponenti a SE (le ha ma probabilmente le correnti riescono ad infilarsi lo stesso e fare il loro sporco lavoro di stau). pescegallo si conferma, a prescindere da quel che succederà da qui a lunedì sera, un posto eccezionale.
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #43
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: dal 22 al 29 Febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    direi impressionante viste le correnti, però effettivamente non ha barriere orografiche imponenti a SE (le ha ma probabilmente le correnti riescono ad infilarsi lo stesso e fare il loro sporco lavoro di stau). pescegallo si conferma, a prescindere da quel che succederà da qui a lunedì sera, un posto eccezionale.
    Normalmente il Crinale Orobico Valgerolese riesce a produrre un buon stau anche con il SE... Francamente non pensavo facesse tanto visto il debole prefrontale di stanotte... Meglio così



    Diego
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  4. #44
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: dal 22 al 29 Febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Normalmente il Crinale Orobico Valgerolese riesce a produrre un buon stau anche con il SE... Francamente non pensavo facesse tanto visto il debole prefrontale di stanotte... Meglio così



    Diego

    Ma non capisco:come fa' pescegallo a fare da stau alle correnti da s.s.est s'e' dentro ad una conca,e protetta dal costone Orobico.
    Lo stau non dovrebbe farlo se le correnti arrivano da N.N.W?
    LuigiDSCN7802.JPGDSCN7805.JPG
    Ultima modifica di luigi; 27/02/2016 alle 17:06
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

  5. #45
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: dal 22 al 29 Febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    la biomassa?! ancora con sto inceneritore?! semplicemente dove ha precipitato le temperature sono scese un pochino, dove non ha precipitato no.

    Si certo scherzavo con la biomassa,anche se il problema e' assai serio per quelli che ci vivono accanto.
    Pero'questo rilevamento l'ho constatato questa mattina mentre il radar non dava nessuna precipitazione in atto da nessuna parte.
    E quelle precedenti del primo mattino mm. piu'mm. ci sono state sia bassa valle che sul lago.
    Come adesso h.16.11.
    Andalo Talamona sfiorano i T9°C.
    Ogni localita' sul Lago partendo da Mandello oscillano tra 6-7°C.di dervio.
    Non so' se mi spiego.
    Forcola 9°C. Perledo 5,5°C.
    Certo che il ns. S.S.Est gioca veramente sporco da noi anche se non capisco come queste localita' del lago,non vengono influenzate da queste correnti con montagne piu' basse rispetto alle nostre.
    Luigi
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

  6. #46
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: dal 22 al 29 Febbraio 2016

    Tanto per farsi male: provincia di genova.
    Qui piove almeno fino ai 1500my.
    Bergamasca nevica a 1250mt.
    Piemonte a 300mt.
    Luigicurrent.jpg
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

  7. #47
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: dal 22 al 29 Febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da luigi Visualizza Messaggio
    Ma non capisco:come fa' pescegallo a fare da stau alle correnti da s.s.est s'e' dentro ad una conca,e protetta dal costone Orobico.
    Lo stau non dovrebbe farlo se le correnti arrivano da N.N.W?
    LuigiDSCN7802.JPGDSCN7805.JPG
    lo stau non è che lo fa a 100m di distanza dal monte eh... c'è un accumulo di massa e più le correnti sono cariche di umidità e più la massa d'aria è perturbata più fa stau e il raggio d'azione dello stau èpiù alto. non solo, oltre allo stau, in caso di monti alti ma non così alti (tipo il crinale orobico a SE di pescegallo) c'è anche lo sfondamento... figurati, fa sfondamenti da voi che a N e NW avete cime di quasi 4000m....
    e soprattutto non è che piove solo con lo stau, altrimenti zone come la bassa di SE lombardia invece che avere 800mm annui ne avrebbero 300 (tutti di TS praticamente).
    se fosse come dici tu anche da voi non precipiterebbe nulla con il SW o l'ostro poiché a S e SW avete monti che sbarrano, ciononostante piove molto con tali correnti.
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #48
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: dal 22 al 29 Febbraio 2016

    Bella piovuta almeno qui in media valle, da me oltre 27 mm dalla mezzanotte, davvero poco dal tiranese in su, come in Valchiavenna:



    A tratti piove ancora


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  9. #49
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: dal 22 al 29 Febbraio 2016

    Be' insomma: abbiamo discusso perche' non doveva piovere cosi' tanto per un motivo o per l'altro,fatto sta che qui continua pioggia battente.
    Quindi le varie carte, correnti ecc ecc che ieri mi sono messo a guardare ieri e l'altro ieri,,sospettanto un peggioramento assai interessante,mi ha dato ragione.
    Qui sto superando i 50mm. di piogga dalla mazzanotte.e tale valore gia' superato con l'accumulo di ieri.
    Da quello che si prospetta oggi e domani,credo che entro fine precipitazioni raggiungero' oltre i 70mm.
    Direi per me accumulo abbondante per essere a Febbraio in soli tre giorni.
    Il limite neve quello si che non ci ho visto molto bene Pensavo durante la scorsa notte, le correnti continuavano a soffiare piu' da Sud, come promesso dalle varie carte postate in questo nowcastingo o leggermente da S.Est.Purtrppo hanno soffiato subito ben da S.Est quasi da est.Quindi queste per l'ennesima volta ci hanno giocato un brutto tiro alzando il limite oltre i 1500mt. nella scorsa notte in ulteriore salita come vedo adesso sopra i 1700mt ed ad intervalli a 1800mt.
    Mancano i tuoni e poi si e' svolto tutto come da mio programma. o quasi.
    Certo che il Piemonte sta facendo miracoli con abbondanti nevicate sui 500mt. per non parlare delle quote sopra i 1000mt.
    Beati loro.
    Luigi
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

  10. #50
    Vento fresco L'avatar di Febo
    Data Registrazione
    10/06/11
    Località
    Colico (LC) 253m
    Messaggi
    2,294
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: dal 22 al 29 Febbraio 2016

    Piove molto bene ora qui, ai Piani di Bobbio invece verso i 1300m 40-50cm di fresca ci son tutti e continua

    valtorta1_800.jpg
    Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •