Buongiorno,
minima a -2.8°C stamattina, con leggera galaverna. Mai vista in città a marzo!
Ora il sole sta filtrando tra la nebbia alta, -1.4°C, oggi penso arriveremo a +7/+8°
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
Riguardavo i dati dei miei archivi:
la giornata di ieri è stata la quarta più fredda in assoluto per Marzo da 21 anni a questa parte, nonchè la giornata più fredda della stagione 2015/2016.
La tmin di ieri è stata la settima più bassa per Marzo negli ultimi 21 anni.
La min più bassa in assoluto per Marzo? I mitici giorni del Marzo 2005...con -7.1°C e...40cm e più di neve
Le colline del monferrato salutavano così...per dire...
Marzo2005 Monferrato.JPG
Ultima modifica di matteorob; 07/03/2016 alle 11:16
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Bersezio (CN)
Orientata da oggi un pelo più ad ovest, la cam mostra un buon manto nevoso al suolo.
La cumulata stagionale sale a 340cm di incremento manto da nivo auto ARPA in paese ad Arge, per circa 4 metri di neve caduta.
Bersezio arrivo seggiovia 07.03.2016 1a.jpg
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Arpa continua ad insistere per Neve sul Basso Piemonte ed esaurimento dei fenomeni durante la giornata.
Io, dalle Carte, continuo a vedere possibilità solo per Piemonte Orientale, proprio per la posizione del Minimo e della situazione Sinottica.
Precipitazioni da Stau? Mah.
Voi ne sapete più di me.
Ciao!
Questa mattina bella minima di -3,5 gradi, adesso T schizzata a +10,1, ma a rinfrescare leggermente l'aria ci sta pensando un debole vento da E.
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
io pure mi aspetto poco o nulla.
C'è da dire che se arpa vede delle prp dubito siano impazziti e in effetti, se uno guarda arpege, sono previsti nuclei in arrivo da NE dal primo pomeriggio fino in nottata. E non sarebbero nemmeno cosi pochi mm: 5-10 sulla pedemontana meridionale e 10-20mm tra Langhe Basso Astigiano e Alessandrino.
Se ci becca pure stavolta...![]()
Matteo ''Jack'' Giacosa
Beh si, non penso nemmeno io siano impazziti![]()
Mi trovo più d' accordo con la visione da te descritta.
al massimo vedrei la perturbazione che si spinge fino al Cebano e rilievi meridionali di confine.
L' unico dubbio resta il Monregalese , che , se non sbaglio, con correnti NE avrebbe una discreta possibilità.
Ripeto, però, che questa volta i migliori candidati alla Dama Bianca sono gli Alessandrini.
Attendiamo, intanto, il Dottore per vedere riproposta un' elevazione decente dell' Azzorriano :rolleyes:
Giornata radiosa qui a Calosso ma la massima si è fermata a soli 6,8°C. Le colline sono ancora uniformemente coperte di neve nei versanti nord, neve molto "croccante" (perdonatemi il termine poco scientifico). Vediamo domani cosa succede...qualcuno ha scritto 10-20 mm tra Langhe e basso astigiano...inutile dire che se così fosse rifaremmo il trucco anche ai versanti meridionali delle nostre colline.![]()
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Situazione intrigante quella per i prossimi giorniQualcosa di orografico debole potrebbe farlo tra domani e mercoledì (in base all'intensità pioviggine o nevischio), mentre qualche speranza in più forse per giovedì mattina: ad ora sia Reading che GFS sarebbero propensi per una passatina da 5/10mm nevosi sino a bassa quota.
Si vedrà..intanto oggi bellissima giornata dal sapore invernale con minima di ben -6.6°C, notevolissima per il periodo
![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Segnalibri