Pagina 17 di 42 PrimaPrima ... 7151617181927 ... UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 413
  1. #161
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,055
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale PRIMAVERA 2015/16

    Ieri cielo nuvoloso, ma ha piovigginato solo in serata; Pasqua e Pasquetta salve.
    Nella prima parte della mattinata odierna cielo coperto e pioggia debole/moderata, poi variabilità con parziali schiarite e ora nuovamente nuvoloso; +13.1°C.

    Citazione Originariamente Scritto da Civetta Visualizza Messaggio
    P.S. l'inverno mite in montagna penso sia la causa della proliferazione di zecche nella montagna pordenonese: sabato scorso in Val Tramontina ne abbiamo trovate a decine sugli abiti.
    Può darsi, ma ho già letto negli anni scorsi che quella zona ne sarebbe letteralmente infestata; cerca con Google "zecche val Tramontina" e vedi cosa ne esce.
    Che itinerario hai percorso?
    Ultima modifica di appassionato_meteo; 29/03/2016 alle 18:01
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  2. #162
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/12/05
    Località
    ne
    Messaggi
    647
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale PRIMAVERA 2015/16

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio



    Può darsi, ma ho già letto negli anni scorsi che quella zona ne sarebbe letteralmente infestata; cerca con Google "zecche val Tramontina" e vedi cosa ne esce.
    Che itinerario hai percorso?
    Ciao!

    Abbiamo ridiscesco il Canal di Cuna, partendo da poco sopra Tramonti di Mezzo. Che la zona fosse a rischio zecche lo sapevamo (è un problema che, per esempio, nel Bellunese ci trasciniamo ormai da circa 20 anni), però ricordo uscite fatte nella stessa zona (la risalita del Canal Grande di Meduna per dire) con pochissimi "ospiti" al seguito, mentre sabato scorso al contrario contavamo 5/6 zecche ogni dieci minuti di cammino. Da stare all'occhio quindi se si va in quelle zone, un peccato però perchè sono montagne che mi affascinano tantissimo. Buona giornata, ciao!

  3. #163
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,055
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale PRIMAVERA 2015/16

    Cielo nuvoloso ma senza pioggia; +13.2°C, giornata fresca.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  4. #164
    Vento fresco L'avatar di lukeud
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Udine 113 m e Camporosso 810 m
    Messaggi
    2,778
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale PRIMAVERA 2015/16

    Weekend con temperatura da maggio. Fino almeno a giovedì prossimo

  5. #165
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/12/05
    Località
    ne
    Messaggi
    647
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale PRIMAVERA 2015/16

    Ho messo assieme alcuni dati sulle anomalie termiche degli ultimi 18 mesi e i dati parlano da soli (anomalie rispetto la già mite media 1994-2014, dati ARPAV, stazione di Quinto Vicentino):

    2014

    Settembre +0.35
    Ottobre +2.20
    Novembre +2.95
    Dicembre +2.15

    2015

    Gennaio +1.10
    Febbraio +1.35
    Marzo +0.65
    Aprile +0.55
    Maggio +0.75
    Giugno +0.95
    Luglio +2.90
    Agosto +1.40
    Settembre +0.70
    Ottobre +0.30
    Novembre -0.25
    Dicembre +0.30

    2016

    Gennaio +0.10
    Febbraio +2.60
    Marzo +0.80

    2016 che parte quindi anche più caldo del 2015 (per la cronaca l'anno più caldo della serie dopo il 2014), vediamo il proseguo (certo cha l'inizio di Aprile ). Ciao.
    Ultima modifica di Civetta; 31/03/2016 alle 17:58

  6. #166
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,055
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale PRIMAVERA 2015/16

    Ieri sera pioggia da debole a moderata.
    In mattinata cielo nuvoloso e fresco ma senza precipitazioni; nel pomeriggio schiarite e sole con temperatura mite e piacevole.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  7. #167
    Vento fresco L'avatar di lukeud
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Udine 113 m e Camporosso 810 m
    Messaggi
    2,778
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale PRIMAVERA 2015/16

    Oggi a Tarvisio 6 gradi oltre la media

  8. #168
    Vento fresco L'avatar di lukeud
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Udine 113 m e Camporosso 810 m
    Messaggi
    2,778
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale PRIMAVERA 2015/16

    image.jpeg

    . 29 marzo 1901. Altri tempi.

  9. #169
    Vento teso L'avatar di gdl
    Data Registrazione
    24/08/14
    Località
    Crocetta del Mllo TV
    Età
    47
    Messaggi
    1,696
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale PRIMAVERA 2015/16

    Un caloroso e cordiale saluto a tutti!!!!
    Periodo meteorologicamente noiosetto direi...
    non chiedetemi previsioni, sono un nowcaster puro!
    il mio blog di ricerca e sperimentazione http://ricercasperimentale.blogspot.com/

  10. #170
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,055
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale PRIMAVERA 2015/16

    Riassunto terza decade di marzo 2016 ad Udine:


    • Media minime +5.6°C, +1°C dalla media 1991/2015, estremi -1°C/+11.7°C (nuovo record, battuto di due decimi il 25/03/2010), 11° posto tra le più calde, un valore negativo e due superiori ai 10 gradi.
    • Media medie +11°C, +1.2°C dalla media, estremi +9.1°C/+13.6°C, 8° posto tra le più calde.
    • Media massime +15.8°C, +0.9°C dalla media, estremi +12.9°C/+18.6°C, 9° posto tra le più calde.
    • Media ad 850 hPa +2°C, +0.4°C dalla media, estremi -1.1°C/+5°C, 16° posto tra le più calde, 3 valori negativi.
    • Quota media ZT 1890 metri, +67 metri dalla media, estremi 1303/3034 metri, 15° posto tra le più alte, due valori sopra i 3000 metri.
    • Pioggia totale 3.5 mm, caduti in un solo giorno.
    • Pressione media 1001.4 hPa, -1.9 hPa dalla media 1993/2015, estremi 988.1/1006.9 hPa, 11° posto tra le più basse.



    Riassunto mese di marzo 2016:


    • Media minime +3.9°C, +0.5°C dalla media, estremi -1°C/+11.7°C (nuovo record, battuto di due decimi il valore del 25/03/2010), 8° posto tra i più caldi e 58° su 76 mesi primaverili, due valori negativi e due superiori a 10 gradi.
    • Media medie +9.3°C, +0.6°C dalla media, estremi +5.8°C/+13.6°C, 10° posto tra i più caldi e 60° su 76 mesi primaverili.
    • Media massime +14.3°C, -0.2°C dalla media, estremi +8.6°C/+18.6°C, 10° posto tra i più caldi e 60° su 76 mesi primaverili, tre valori inferiori ai 10 gradi.
    • Media ad 850 hPa +0.7°C, -0.4°C dalla media, estremi -4.5°C/+5.2°C, 18° posto tra i più caldi alla pari con il 2000 e 88° su 106 mesi primaverili, 26 valori negativi su 62.
    • Quota media ZT 1604 metri, -145 metri dalla media, estremi 798/3034 metri, 22° posto tra i più alti e 92° su 106 mesi primaverili, 5 valori sotto i 1000 metri e due sopra i 3000.
    • Pioggia totale 107.3 mm caduti in 8 giorni, +12.5 mm (+13.2%) dalla media, 10° posto tra i più piovosi, 33° su 76 mesi primaverili e 146° su 301 mesi totali.
    • Pressione media 1000.6 hPa, -4.4 hPa dalla media, estremi 984.2/1012.6 hPa, 4° posto tra i più bassi e 58° su 73 mesi primaverili.



    Riassunto primi tre mesi del 2016:


    • Media minime +2.1°C, +1.1°C dalla media 1992/2015, 5° posto tra i più caldi.
    • Media medie +6.5°C, +0.7°C dalla media, 7° posto tra i più caldi.
    • Media massime +11.1°C,+0.4°C dalla media, 9° posto tra i più caldi alla pari con il 2001 e il 2003.
    • Media ad 850 hPa +0.5°C, +0.6°C dalla media, 12° posto tra i più caldi alla pari con il 2011.
    • Quota media ZT 1632 metri, +66 metri dalla media, 14° posto tra i più alti.
    • Pioggia totale 513 mm, +249.9 mm (+95%) dalla media, 3° posto tra i più piovosi.
    • Pressione media 1001.8 hPa, -3.7 hPa dalla media 1994/2015, 4° posto tra le più basse.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •