6 mm accumulati a Quinto finora. T° 13.3°.
Colpite invece molto bene le aree dolomitiche a ridosso del Trentino: 15/20 mm già scaricati in zona Marmolada, con altrettanti cm di neve sopra i 1800![]()
Cielo coperto, per ora poche gocce alle 15 e poco fa; +13.3°C attuali, clima fresco e gradevole.
Finora peggioramento molto misero, ha piovuto solo nella Bassa; ecco il radar delle 18:30 che è praticamente scarico:
1630.gif
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
4 mm nella giornata di ieri, stamane riprsa la pioggia a carattere debole, al momento scaricati altri 4 mm....
www.maniagometeo.altervista.org
La natura è un'artista e non ama ripetere se stessa
Anche a Quinto pioggia debole per tutta la notte che ha cumulato appena 5 mm (da ieri circa 15 in tot), ma adesso sembra aver ingranato con più insistenza. Il grosso, vedendo il radar, ha interessato le basse pianure e la costa. Temperatura sempre inchiodata sui 13°. Come ieri, mi aspetto in serata più instabilità e la possibilità che qualche nucleo in discesa dalle montagne possa interessare anche la fascia centrale della regione. Buona domenica![]()
Sta imbiancando a 1200m ( Sappada)
Mercoledi e' da accumulo a Tarvisio ( al momento accumula a Passo Predil)
Ultima modifica di Albert0; 24/04/2016 alle 13:11
Gran bora in questo istante e T° in costante calo: in minima con 11.7°!
image.jpeg
Fiocchi oggi a tarvisio 750m
imbiancato lago predil 900m
in foto passo predil 1100m
9.7° e riprende a piovere, sensazione di "freddo". Radar carico tra veronese e Lombardia orientale.
Cielo coperto ed ogni tanto gocciolava per poco; vento moderato e freddo, durante il pomeriggio appena +10°C e c'è stata un'imbiancatina su alcune montagne (Chiampon in primis).
Ora parziali schiarite ad ovest con +9.9°C.
Accumulo di un mm si e no, ben meglio nella Bassa; giornata piuttosto fredda, dal sapore.. novembrino.
Per mercoledì Osmer mette neve fino a Tarvisio!(da un estremo all'altro..)
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri