Pagina 5 di 19 PrimaPrima ... 3456715 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 187
  1. #41
    Vento forte L'avatar di Adri
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Barzio (LC) 769 mt
    Età
    46
    Messaggi
    4,955
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: MARZO 2016

    Citazione Originariamente Scritto da luigi Visualizza Messaggio
    Oltre alla Vasassina anche la bergamasca rimane al'asciutto almeno per tutta la mattinata.
    Non sara' vero
    Ma no dai, non credo proprio, mi pare esagerata in quel senso l'animazione Cosmo

  2. #42
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    29/01/12
    Località
    Sondrio(SO) -Zona SW
    Età
    51
    Messaggi
    474
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: MARZO 2016

    Citazione Originariamente Scritto da luigi Visualizza Messaggio
    Oltre alla Vasassina anche la bergamasca rimane al'asciutto almeno per tutta la mattinata.
    Non sara' vero!
    Bergamasca non colpita?
    Hummm.!

    Vedremo domani mattina.
    Al momento queste temperature non fanno proprio pensare ad una imminente ondata nevosa manco sui 900mt.
    Ma siamo a Marzo e puo' accadere di tutto.
    Search ci da' sul finire una linietta temporalesca.
    In ogni caso a vedere le orarie ed i colori la bassa dovrebbe essere colpita quanto la valchiavenna
    Luigi

    Non so in effetti perchè si parla di neve al fondovalle quando oggi ci sono +12° e lè dura a scendere con copertura. Però devo dire che il 28 ottobre del 2012 ho assistito anche lì ad un miracolo che non credevo il giorno prima +12° o forse anche più e il giorno dopo nevone. Mai dire mai

  3. #43
    Vento fresco L'avatar di Febo
    Data Registrazione
    10/06/11
    Località
    Colico (LC) 253m
    Messaggi
    2,294
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: MARZO 2016

    Citazione Originariamente Scritto da mekno Visualizza Messaggio
    Non so in effetti perchè si parla di neve al fondovalle quando oggi ci sono +12° e lè dura a scendere con copertura. Però devo dire che il 28 ottobre del 2012 ho assistito anche lì ad un miracolo che non credevo il giorno prima +12° o forse anche più e il giorno dopo nevone. Mai dire mai
    12°C si, ma ur desertiche e dp ampiamente sottozero
    Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03

  4. #44
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: MARZO 2016

    Sempre e solo GM, ovviamente, ma il 12Z di GFS abbassa leggeremente le termiche o meglio, aumenta quassu' la "tenuta" della 0°/-1° sino alla tarda mattinata/inizio pomeriggio, ovvero le 12Z di domani !

    Il perche' e' subito detto: le correnti in quota rimangono sempre da S, mentre anche solo con lo 06Z in tarda mattinata, seppur temporaneamente, quasi si tendeva ad un SSE (ovviamente deleterio per le ns zone, termiche in primis).

    Clou dei fenomeni che qui viene sempre previsto per la mattinata, ecco qua:

    Rmgfs213.gif Rmgfs243.gif


    Con queste termiche:

    Rmgfs212.gif Rmgfs242.gif



    Inutile ricordare che, fosse arrivata una cosa cosi' anche solo un mese fa, saremmo stati letteralmente sepolti sino al fondovalle, quasi senza dubbi....

    Vabbe', vedremo cosa combinera' ora.



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #45
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: MARZO 2016

    Citazione Originariamente Scritto da mekno Visualizza Messaggio
    Non so in effetti perchè si parla di neve al fondovalle quando oggi ci sono +12° e lè dura a scendere con copertura. Però devo dire che il 28 ottobre del 2012 ho assistito anche lì ad un miracolo che non credevo il giorno prima +12° o forse anche più e il giorno dopo nevone. Mai dire mai
    dinamica diversa, lì c'è stata una occlusione fredda con termiche rilevanti per il periodo. qui si parla di una perturbazione con decorso normale ossia fronte caldo e fronte freddo al seguito. la cosa che io non riesco a capire è il richiamo forte da SE che viene visto dai LAM, forte al punto che le prp si fermano poco ad W dell'adda (come si vede nel lam appena postato che però in quanto ad accumuli non è il migliore IMHO, ottimo per le termiche invece) e che fa schizzare lo ZT di mille metri in su in 20km. sia chiaro, dovesse esserci sto richiamo caldo andrebbe sicuramente così, ma il mio dubbio è sulla sua effettiva possibile esistenza.



    minimo poco profondo e vasto. da dove arriva il delta di pressione per il quale dovrebbe instaurarsi un richiamo così forte ed incisivo, da SE tra l'altro?! boh, sa il piffero. dovesse esserci veramente si spiegherebbero i vari buchi di cui parlate, ma a me sembra la classica perturbazione democratica che dal piemonte orientale (compreso) a Brescia porta la stessa gran quantità di mm, mm più o mm meno. sinceramente mi sembra strano che nel giro di 20km in orizzontale si passi da 60/70mm evento a 10/20.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #46
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: MARZO 2016

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Sempre e solo GM, ovviamente, ma il 12Z di GFS abbassa leggeremente le termiche o meglio, aumenta quassu' la "tenuta" della 0°/-1° sino alla tarda mattinata/inizio pomeriggio, ovvero le 12Z di domani !

    Il perche' e' subito detto: le correnti in quota rimangono sempre da S, mentre anche solo con lo 06Z in tarda mattinata, seppur temporaneamente, quasi si tendeva ad un SSE (ovviamente deleterio per le ns zone, termiche in primis).

    Clou dei fenomeni che qui viene sempre previsto per la mattinata, ecco qua:

    Rmgfs213.gif Rmgfs243.gif


    Con queste termiche:

    Rmgfs212.gif Rmgfs242.gif



    Inutile ricordare che, fosse arrivata una cosa cosi' anche solo un mese fa, saremmo stati letteralmente sepolti sino al fondovalle, quasi senza dubbi....

    Vabbe', vedremo cosa combinera' ora.

    pensa se fosse arrivata in dicembre... neve sottozero tutto il tempo... cmq secondo me la valtellina ne vede, è più avvantaggiata rispetto a noi per le prp più precoci
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  7. #47
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: MARZO 2016

    eh sì Zione, fosse arrivata anche solo un mese fa i decimetri sarebbero arrivati anche qui. tutta una serie di concause. sole meno alto e soprattutto ingresso favonico di ieri ben più freddo. minime meno alte anche solo per la radiazione solare, medie quote più fredde e non di poco... sarebbe stata una signora nevicata un po' dappertutto.
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #48
    Vento fresco L'avatar di Febo
    Data Registrazione
    10/06/11
    Località
    Colico (LC) 253m
    Messaggi
    2,294
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: MARZO 2016

    OT: A metà Dicembre 2012, in cui ricordo un'omeotermia pazzesca, vi ricordate per caso quali erano le termiche e correnti in quota?
    Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03

  9. #49
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: MARZO 2016

    per intenderci riguardo quanto dicevo prima:

    rain24h-1.png

    questa mi sembra una distribuzione lineare. un grazie al ragazzo che ha messo online il suo LAM.
    come si può ben vedere, equità precipitativa dal piemonte orientale a Brescia, come dicevo.
    voi vi chiederete: perchè tu str...o di Seregno scrivi sul TD della Valtellina?! onestamente non lo so, però mi piacerebbe veder nevicare bene anche in valle.
    in sostanza faccio questo discorso nell'asserire che questo peggioramento è difficilissimo da inquadrare, le sorprese in positivo ed in negativo sono dietro l'angolo più che mai prima di ora.
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #50
    Vento fresco L'avatar di Febo
    Data Registrazione
    10/06/11
    Località
    Colico (LC) 253m
    Messaggi
    2,294
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: MARZO 2016

    Buon calo in atto, come ben prevedibile dalle ur molto basse in giornata, ora 7.3°C/54%
    Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •