Rapid Response - LANCE - Subsets
Link al modis
Nell'avatar, il sottoscritto in preghiera al Nivometro di Argentera ( CN )
ieri sera facendo un sopraluogo pre- cantè j'euv ho notato che c'era un ottimo innevamento sul pianalto dopo monteu roero direzione Carmagnola
infatti il Modis conferma
non è così enorme. ho sovrapposto a google earth: sono si e no 50 km^2, e tieni conto che si è sciolta già tutta ieri quella poca caduta, allargando di fatto il buco oggi. le cause possono essere molteplici, ma sostanzialmente si tratta di Foehn dell'Eremo (ormai lo chiamerò così)molto Lessini-style come succede per Verona
sat_18032016_modis_earth.jpg
sat_18032016_modis_earth_zoom.jpg
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Notare anche la linea netta che va da saluzzo a scarnafigi cavallermaggiore... Che sara' dovuta?
Revello - CN 353 m slm
Ps chi sta meglio del nonno dioncino?
Revello - CN 353 m slm
Non mi pare affatto sbagliata come definizione.
Diciamo che, in determinati casi (come la situazione appena trascorsa) c'è un qualcosa che fa virare le correnti al suolo. Sappiamo bene che erano da N al suolo, ma in loco un qualcosa le ha fatte deviare da NW. Questo ha un duplice effetto: in primis, le precipitazioni sono più deboli, poichè inibite da un effetto simil favonico nordoccidentale; in secundis meno precipitazioni mantengono una temperatura più alta: la neve che cade non solo è più bagnata, ma fonde quella preesistente, dunque visivamente si ha un impatto notevole.
eremo.jpg
Lou soulei nais per tuchi
+15,3, questa mattina minima a +1,1.
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Segnalibri