Buonasera !!
Ieri la giornata si e`chiusa con 1,1mm accumulati con un temporale che mi ha sfiorato in serata,temperatura minima registrata alle 20:56 con + 16.1°C
Oggi giornata trascorsa con cielo sereno fino al primo pomeriggio,poi nubi in aumento fino ad avere cielo parzialmente nuvoloso all`ora di cena ..
Estremi odierni :
Temperatura Minima : + 14.1°C ( ore 5:12 )
Temperatura Massima : + 28.7°C ( ore 15:01 )
Umidita` Minima : 21 % ( ore 15:06 )
Umidita` Massima : 79 % ( ore 1:51 )
Dew point Min : + 4°C ( ore 13:54 )
Dew point Max : + 12°C ( ore 0:00 )
Raffica vento Max : 20.9 km/h ( ore 15:32 )
Situazione attuale :
Cielo : Molto nuvoloso
Temperatura : + 20.6°C
Umidita` : 37 %
Dew point : + 6°C
Vento : 8.0 km/h da WSW
Visibilita`: Ottima
Pressione : 1011 hPa
Stazione meteo Bresser installata in zona stadio a Novi Ligure (AL)
fine nevicata direi 3-5 cm
Sa01 (2).jpg
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Spettacolo.
Intanto a Borgo San Dalmazzo sono con T ad una cifra. In centro è probabile sia leggermente più alta.
tramite Tapatalk
Se stamattina abbiamo fatto qui 10,5 di minima, anche questa mattina potrebbero esserci minime interessanti.Tra l'altro quei 10,5 di minima sono stati registrati in una stazione semi-urbana, perché quella Arpa ha registrato un bel 9,4 ^C.
Qua ora, sempre sull'Arpa siamo a 13,1.
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Ieri sera gitarella fino a chianale per vedere un po di neve. I carabinieri facrvano girare indietro le macchine 2 km dopo la sbarra se non avevi catene o gomme da neve. Stava attaccando alla grande sulla strada. Nevone davvero davvero intenso..
Inviato da cellulare
ma quanto è bello guardare verso il cielo?
la neve sul tetto di chuck norris non attacca...si difende
Buongiorno a tutti! Stamattina la stazione Arpa di Carmagnola ha rilevato un bel 8 gradi di minima!Possibile che faccia veramente così fresco!!?
Queste sono minime che sono degne del luglio 2000.
Comunque ora atmosfera limpidissima. Adesso, se voglio uscire fuori, tra un po' mi devo mettere una giacca.![]()
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Ag06.jpg
l'ho già notato domenica scorsa a Pontechianale.. ci sono tutti i larici gialli/rossi su alcuni versanti..
qualcuno ne sà qualcosa ?? sono malati ??
Buongiorno ragazzi!
Che dire? Sfreddata davvero magnifica per il periodo.
Passata intensa che ha coinvolto la mia zona tra le 19.30 e le 22.00 circa con pioggia e qualche lampo. Dopodichè si è di nuovo scatenata una tempesta favonica spaventosa con tanto di rami spezzati e black-out. Abbiamo dovuto tirare su le tapparelle perchè avevamo paura si potessero rompere dai colpi che dava il vento.
E stamattina... un risveglio da sogno, vedere le nostre montagne imbiancate.
arge e matto.jpg
Il Colle della Maddalena
Colle 15-07.jpg
Colle della Lombarda
lombarda 15-07.jpg
Pelvo d'Elva
pelvo 15-07.jpg
Sant'Anna di Vinadio
sant 15-07.jpg
Entracque
entracque 15-07.jpg
Lou soulei nais per tuchi
Ag06.jpg
questa è ancora più significativa.. sembra novembre con la neve in alto
Tornando all'evento in sè, direi che è proprio notevole. Non tanto per il fatto in sè (la neve a luglio sull'arco alpino dovrebbe essere la norma), ma per il periodo e il luogo: le Alpi Cozie meridionali, le Marittime e le Liguri hanno una nevosità estiva scarsissima (per non dire nulla) e comunque "limitata" alla prima decade di giugno e, infine, verso la fine di agosto. Abbiamo già assistito a sfreddate di giugno, con quota neve sui 1500 metri, non sono più comuni ma comunque ci sono, così come i primi freddi di agosto, con le cime oltre i 2800-3000 metri spruzzate di bianco.
Ma questo evento - per quanto brevissimo - ha avuto caratteristiche oserei dire eccezionali. Ieri sera la quota neve sulle Cozie meridionali è arrivata a spingersi fin verso i 1700 metri: cosa normale per l'arco nord-alpino e Alpi Centro-orientali, ma del tutto inusuale da noi. In concomitanza col picco precipitativo si sono registrate le minime: Castelmagno (1755m.) è arrivata a +0,8°, così come Argentera (1680m.): +0,7°; Limone Pancani (1875m.): +0,6°, mentre lo zero termico era a 2000 metri.
E stamattina il risultato era evidente. Cozie imbiancate praticamente oltre i 1800-1900 metri, in alcuni punti più in basso (a occhio mi sembrava tra la Val Maira e la Val Varaita). Monviso scintillante di ghiaccio, così come il Matto e l'Argentera, qui con neve che ipotizzo più sui 1900-2000 metri. E infine anche le Alpi Liguri - questo sì che è straordinario - hanno visto neve con accumulo almeno oltre i 2200-2300 metri: imbiancato il Bric Costa Rossa (2404m.) della Bisalta, così come era spruzzato anche il Mondolè (2382m.)
E' vero che magari non mi ricordo di quando ero più piccolo, ma questo lo devo dire: a mia memoria non ricordo di aver mai visto la Bisalta e montagne imbiancate così in basso a luglio.
![]()
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri