Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 28
  1. #11
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Alto Lario: Settembre 2016

    Decisamente caldo oggi, con ora ben +28.9° e Tmax in corso !!

    Search per ora mette rovesci da E verso W in tarda serata, vedremo....



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #12
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Alto Lario: Settembre 2016

    Anche oggi bello e soleggiato e mite.
    Ieri alcuni rovesci qua e la' in special modo Valchiavenna bergamasca orientale e bresciano.
    Qui solo breve rovescio con 0,3mm. contro gli incredibili 6 di Albaredo.nono
    stante che di intense nebbioline piovose non ne ho viste in quella zona.
    Sembra che sostanzialmente da mercoledi' arrivi l'autunno con tutta la sua prepotenza.
    Vedremo se come al solito iniziano a limare qualcosa.
    Luigi
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

  3. #13
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Alto Lario: Settembre 2016

    Mattinata ben soleggiata, poi dal primo pomeriggio cumuli in special modo verso le orobie con rovesci lungo i crinali, da E verso W.

    Giovedi' "potrebbe" fare una discreta piovuta pure qui, domani vedremo per bene i dettagli !




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #14
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Alto Lario: Settembre 2016

    Ci aspettano due gg con la possibilita' di vedere finalmente un po' di pioggia, anche se ancora ad oggi ci sono "visioni" un po' discordanti tra i modelli, in special modo per venerdi'

    Questi ad esempio GFS e Reading:

    GFSOPEU00_72_1.png ECMOPEU00_72_1.png



    L'americano vede un'entrata decisamente piu' blanda, mentre Reading affonda bene: la differenza, seppur da prendere ovviamente solo come mera indicazione, si vede anche dalla distribuzione elle prp previste dal Lamma sui due modelli (GFS e Reading):

    pcp24hz2_web_4.png pcp24hz2_web_4.png




    Vedremo chi avra' ragione.




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #15
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Alto Lario: Settembre 2016

    Finalmente ora un po’ di pioggia ”decente” pure qui a Sondrio: ha iniziato solo poco fa, con RR massimi intorno agli 8-10 mm/h.

    Pioggia tranquilla che e’ ovviamente una manna per il terreno, vedremo come proseguira’ la giornata e se, soprattutto, la pioggia guadagnera’ terreno anche verso E (come da previsione, comunque), ovvero tiranese/alta valle per ora ancora quasi all’asciutto.

    2.3 mm x ora da me e circa 6 mm/h, bassa valle che invece ha gia’ preso qualche mm in piu’ con circa una decina di mm sul fondovalle e una quindicina di mm lungo i versanti


    +17.8°/94%, Tmax in corso (Tmin scesa a +15.5°)



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #16
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Alto Lario: Settembre 2016



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #17
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Alto Lario: Settembre 2016

    Nel tardo pomeriggio/sera possibile una discreta passata, in special modo dalla media valle in su:






    Ora e' coperto con circa +14°



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #18
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Alto Lario: Settembre 2016

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Nel tardo pomeriggio/sera possibile una discreta passata, in special modo dalla media valle in su:

    Immagine





    Ora e' coperto con circa +14°

    In effetti questa sera quello che non avete ricevuto ieri lo riceverete oggi
    Spero essendo ai confini del maltempo di ieri piu'gli accumuli che ricevero' oggi, sempre ai confini che verranno questa sera, nella media valle in su' si compensano gli accumuli a fine periodo di questo maltempo allineandomi alle zone limitrofe.
    Ieri ticcati i 23,6mm. contro ad esempio gli oltre 27 di Rasura ed ancora di piu' se non sbaglio ai 30 di albaredo anche se questa stazione rimane sempre dubbiosa sui dati del suo pluviometro.
    T.12,6°C. attuali.
    Luigi
    Ultima modifica di luigi; 16/09/2016 alle 08:41
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

  9. #19
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Alto Lario: Settembre 2016

    Citazione Originariamente Scritto da luigi Visualizza Messaggio
    ... contro ad esempio gli oltre 27 di Rasura ed ancora di piu' se non sbaglio ai 30 di albaredo anche se questa stazione rimane sempre dubbiosa sui dati del suo pluviometro.

    Luigi
    Albaredo ieri ha cumulato 28.4 mm contro i 27.9 mm di Rasura, quindi allineate almeno questa volta


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #20
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Alto Lario: Settembre 2016

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Albaredo ieri ha cumulato 28.4 mm contro i 27.9 mm di Rasura, quindi allineate almeno questa volta

    Be' chi ti dice che in realta' invece erano che so' 24mm o anche meno?
    Ti faccio notare che ieri la perturbazione era meno attiva spostandosi verso est.
    Quindi: rasura 27mm,Bema 25,8,io 23,5mm.Ardenno mi sembra 19,Forcola 12 se non ricordo male e cosi' via.
    Invece albaredo in mezzo, valle felice piu' di 28mm.
    Non ti sembra strano
    Finche' non la cambiano quella stazione oppure fanno come hanno fatto a me cambiare la base pluvio,non la guardo nemmeno.
    Poi secondo me puo' variare a secondo della intensita' della pioggia.ai tempi dissi che per me quando la pioggia, arriva violenta sballa.Quando arriva giu' tranquilla piu' o meno il valore e' giusto: anzi sempre qualcosa di piu'.
    E non so' se lo sai:ma la stazione e' in mezzo alle case oltretutto.
    Allora se fosse messa in un punto piu' aperto che fa' :ne avrebbe ricevuti una decina in piu'?
    Prova a notarlo pure tu quando piove forte o tranquillo e vedrai..
    Quando c'e' il temporale albaredo segna sempre di piu' di tutti.
    Quando e' normale lìintensita' della pioggia piu' o meno e' uguale a rasura,come ieri.
    Bema ieri 25,8mm.
    In ogni caso per me e' come se non esistesse.
    Ricordo che alcuni anni fa',sempre se avete fiducia in me,sono andato di persona con il manuale lasciandolo alcuni giorni annotandomi prima gli accumuli del pluvio davis.
    Risultato: 20mm. di differenza tra la davis ed il manuale
    Cio e' nella davis segnava 20mm. in piu' del manuale
    Davis 70mm manuale 50mm.
    E non e' poco.
    Anche Virgilio ultimamente si e' reso conto che sovrastima.
    Luigi
    Ultima modifica di luigi; 16/09/2016 alle 22:48
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •