Ecmwf-Ukmo VS Gfs
Inviato da me stesso
Non è sputata uguale questa mappa del 3 ottobre 2005 ai modelli inglesi di oggi, però ci va molto vicino.
Da voi cosa fece quella volta?
Qui c'erano tre quarti di paese allagato...
Del resto 250 (duecentocinquanta) mm in 36 ore sono tanti anche qui pur non essendoci torrenti o non essendo questa una zona soggetta ad alluvioni lampo!
Inviato da me stesso
Ultima modifica di Marc0; 14/09/2016 alle 20:28
Probabile squall-line sta "abbordando" la Sardegna...moltissime le fulminazioni in atto e nuclei intensi al suo interno.
Cattura.PNGCattura.PNG
Notare anche l'immagine da satellite (rileva la temperatura delle nubi)
Cattura.jpg
Che figata
Inviato da me stesso
23.6°C
DP 23°
Vediamo questi DP quanti "non millimetri"riusciranno a portarmi.
Ultima modifica di pedro; 15/09/2016 alle 08:16
WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php
Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........
Quel giorno lì non tantissimo, accumuli manco paragonabili ai tuoiqui soli 37 mm fra il 2 e il 3 Ottobre. Ma in quel mese lì, che ricordo benissimo, piovve per 7 giorni di fila, dal 2 all'8 Ottobre, con ovviamente delle pause ma senza mai il sole, e oltretutto in quella settimana mise in totale 108 mm (la media di Ottobre è di 70.7 mm per intenderci).
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Cappa impressionante...
24.2° e DP 22.5°
Inviato da me stesso
Segnalibri