Buongiorno a tutti
come dicevo ieri, cosi' e' oggi, infatti le prime minime negative non hanno fallito il colpo
palma d'oro del freddo pianurino spetta a
Nizza Monferrato con ben -2,7°c
Govone -2,2
San Damiano D'Asti con -1,7
Villanova solaro con -1,3
Castell'Alfero -1,2
Saliceto loc. Bergalli (bassa collina) -2,8°c
ma anche l'alessandrino porta con se le prime minime negative
Casterllar Ponzano -1,3
Sezzadio -1,1
praticamente tutte in minima, per cui, sono presumibili ulteriori ritocchi verso il basso
Casa mia un ufficioso +1,4°c ma per arrivare in negativo qua in centro urbano, la non lontana Villanova solaro deve staccare almeno un -2,5,
tutto brinato anche nel paese, tetti delle case, leggermente i giardini ed ovviamente i tetti delle auto
e domani, via con le precipitazioni a la neve a quote di alta collina, come detto da Gabry, borgo rischia di vederla
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
dagli spaghi passeremo da una -1 ad 850 hpa di domattina ad una +12 di domenica, in sole 72 ore, mica male come sbalzo termico
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Buongiorno a tutti.
Stamattina raggiunta la T min di 2,4 ºC , non male per una Stazione urbana, penso.
Cielo sereno, visibilità oltre 10 km.
Aria molto stabile e condizioni di subsidenza al Suolo , con buona inversione ( come previsto anche da Patri ); vento in rotazione verso dai Quadranti Occidentali anche al di sotto della media Troposfera, al Suolo ( non ho guardato gli ultimi aggiornamenti e la cartina Arpa ma penso siano dir. E / NE.
Bellissimo il paesaggio da Cuneo.
![]()
![]()
tramite Tapatalk
bon pronti con le quote neve? mi sa che domani si scende sotto i 1000 allegramente su basso cuneese se le precipitazioni sono di una certa intensità.
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Il Vento continua la sua rotazione dir. W . Primi segni dalle nubi.
Cuneo , zona W.
![]()
![]()
tramite Tapatalk
Masone S. Pietro (Ge)
Stamattina minima di -0.6° C, con cielo sereno. Attualmente, aumento delle nubi con cielo oramai nuvoloso e T di +12.1° C.
Stazione Meteo Davis VP2: http://meteomasone.altervista.org/
Buonasera !!
Oggi giornata trascorsa con cielo sereno fino all`ora di pranzo,poi nuvolosita`in lento aumento..
Estremi odierni :
Temperatura Minima : +4.4°C ( ore 7:30 )
Temperatura Massima : +17.7°C ( ore 15:20 )
Umidita` Minima : 43% ( ore 14:48 )
Umidita` Massima : 88% ( ore 6:16 )
Dew point Minimo : +3°C ( ore 3:54 )
Dew point Massimo : +7°C ( ore 11:28 )
Raffica vento Massima : 12.9 km/h ( ore 13:13 )
Situazione attuale :
Cielo : Irregolarmente nuvoloso
Temperatura : +15.7°C
Umidita` : 45%
Dew point : +4°C
Vento : 4.8 km/h da E
Visibilita` : Ottima
Pressione : 1010 hPa
Stazione meteo Bresser installata sulle alture di Stazzano in frazione Vargo (AL)
Buongiorno!
Stamattina ad andare a lavoro tutto brinato, paesaggio bianco... infatti Demonte minima a -1,9°
Su giornata serena stamattina, poi dal pomeriggio ha iniziato a rannuvolarsi.
Lou soulei nais per tuchi
ZT intorno ai 1900 mt. , al di la delle Alpi si va verso i 2500-3000 mt. .
Su Cuneo, circa mezz' ora fa, visibilità ottima con nubi sparse intorno ai 3000 mt. , T di rugiada 1 ºC , u.r. 45% e pressione in sensibile calo , ora 1013 hPa ; venti dai Quadranti Occidentali a tutte le Quote, previsti in graduale rotazione da SW in serata fino a direzione S al mattino, al Suolo mediamente provenienti da N / NE e probabilmente in alcune zone , specie pedemontane Cuneesi Orientali , sarà a tratti di direzione W per l' intensificazione delle Correnti dal Tirreno e temporanea circolazione Ciclonica su basso Piemonte. Nella notte diventa più forte il richiamo di aria dall' Adriatico ed i Venti al Suolo si dispongono in tutte le zone , mediamente , dai Quadranti N / NE esaltando le precipitazioni orografiche sulle pedemontane.
Probabile inizio delle piogge in nottata ed intensificazione dal primo pomeriggio di domani.
Le maggiori precipitazioni, soprattutto su rilievi e pedemontane dovrebbero però avvenire il venerdì.
![]()
![]()
tramite Tapatalk
Molto bene ragazzi.
Da domattina presto si apriranno (spero) almeno 24 ore di passione per le nostre lande così assetate.
La situazione è quella classica foriera di grandi precipitazioni per tutta la nostra regione: area di bassa pressione in zona franco-iberica, che convoglia sul Piemonte intense correnti meridionali e sud-orientali, la classica perturbazione atlantica autunnale.
gfs-0-18.png
gfs-0-24.png
gfs-0-36.png
gfs-0-48.png
Il periodo clou per noi dovrebbe essere grosso modo tra domattina presto e venerdì mattina, dopodichè lo spostamento della perturbazione farebbe cessare le precipitazioni a partire da W.
Per le prime 24 ore i quantitativi previsti sono molto molto buoni
pcp12hz2_web_4.png
pcp12hz2_web_5.png
Grossolanamente potrebbero cadere dai 30 ai 50mm sulle pedemontane e dai 70 ai 100mm sui crinali delle Marittime e Liguri.
Viste le temperature non certo calde per una prima parte (io credo domani verso l'ora di pranzo) si potrebbe vedere la neve a quote molto basse per il periodo.
Dovrebbe esserci una 0°/-1° a 850hpa (circa 1400 metri)
zt850z2_web_14.png
Se si verificassero precipitazioni di una certa intensità (almeno 5-7mm/h, come potrebbe fare)
pcp3hz2_web_14.png
e se le termiche saranno quelle previste, potrebbe verosimilmente nevicare con accumulo oltre i 700-800 metri all'interno delle valli, e non si esclude che qualche fiocco marcio o acquaneve possa raggiungere le porte di Cuneo.
Come al solito per questa zona la cosa determinante sarà l'intensità delle precipitazioni, che dev'essere almeno moderata il prima possibile (entro il pomeriggio di domani), prima che l'aumento termico porti la quota neve inesorabilmente più in alto. Con precipitazioni deboli, invece, sarà neve solo oltre i 1000-1200 metri con solo qualche comparsa più in basso. Quindi lo vedremo al momentoIn seguito l'aumento termico ci sarà, ma secondo me la quota neve non salirà oltre i 1600-1700 metri.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri