Pagina 43 di 45 PrimaPrima ... 334142434445 UltimaUltima
Risultati da 421 a 430 di 443
  1. #421
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,262
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 7 al 13 novembre 2016

    Citazione Originariamente Scritto da teho Visualizza Messaggio
    mha non mi piace per niente la piega che si sta prendendo
    affondi occidentali...ed a est quell'anticiclone caldo

    Allegato 444562
    è quello che dicevo io stamattina ma poi i soliti noti....
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  2. #422
    Uragano
    Data Registrazione
    28/01/10
    Località
    Bellaria - Igea Marina (RN)
    Messaggi
    26,601
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 7 al 13 novembre 2016

    Citazione Originariamente Scritto da teho Visualizza Messaggio
    mha non mi piace per niente la piega che si sta prendendo
    affondi occidentali...ed a est quell'anticiclone caldo

    Allegato 444562
    Sta chelum teuz!

  3. #423
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,262
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 7 al 13 novembre 2016

    Ragazzi parliamoci chiaro, il bel serbatoio freddo che è rimasto li ad est dai primi di ottobre per un mese e mezzo se ne andrà proprio nel momento in cui sarebbe servito di più e al suo posto verranno correnti miti oceaniche e poi un anticiclone a cuore caldo e sappiamo bene come in queste situazioni sia molto difficile che poi si riformi quantomeno a breve.
    Anche se guardiamo da noi a partire dal 18 novembre vedremo i soliti affondi occidentali, scirocco e spaghi sopramedia.
    Per carità fino ad ora dal 1 di ottobre è stato un buon autunno e chi lo nega, però bisogna ammettere oggettivamente che in ottica invernale le carte a lungo termine non sono incoraggianti e ci stanno facendo vedere dinamiche già viste ahimè negli inverni post 2013.
    Ricodiamoci poi che la fine di novembre è un periodo molto delicato, è il periodo in cui a livello configurativo si gettano le basi per l'inverno, altro che ottobre.
    Poi per carità uno può anche scegliere di non vedere e far finta di niente, è una scelta personale, però ripeto le cose purtroppo ancora una volta, come giustamente ha detto anche teho, non si stanno mettendo bene per il prossimo inverno.
    P.S. La mia opinione non è vangelo e felice di essere smentito.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  4. #424
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,262
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 7 al 13 novembre 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Konte Visualizza Messaggio
    Non sarebbe raf..ieri ho postato 40 carte di affondi e non ne ha vista mezza xD

    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
    Non puoi dire questo, in questo mese e mezzo avrò posto la mia attenzione ed evidenziato almeno cento volte il gelo che stava ad est e il valore positivo che ne derivava, peccato però che a breve se ne andrà.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  5. #425
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 7 al 13 novembre 2016

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Ragazzi parliamoci chiaro, il bel serbatoio freddo che è rimasto li ad est dai primi di ottobre per un mese e mezzo se ne andrà proprio nel momento in cui sarebbe servito di più e al suo posto verranno correnti miti oceaniche e poi un anticiclone a cuore caldo e sappiamo bene come in queste situazioni sia molto difficile che poi si riformi quantomeno a breve.
    Anche se guardiamo da noi a partire dal 18 novembre vedremo i soliti affondi occidentali, scirocco e spaghi sopramedia.
    Per carità fino ad ora dal 1 di ottobre è stato un buon autunno e chi lo nega, però bisogna ammettere oggettivamente che in ottica invernale le carte a lungo termine non sono incoraggianti e ci stanno facendo vedere dinamiche già viste ahimè negli inverni post 2013.
    Ricodiamoci poi che la fine di novembre è un periodo molto delicato, è il periodo in cui a livello configurativo si gettano le basi per l'inverno, altro che ottobre.
    Poi per carità uno può anche scegliere di non vedere e far finta di niente, è una scelta personale, però ripeto le cose purtroppo ancora una volta, come giustamente ha detto anche teho, non si stanno mettendo bene per il prossimo inverno.
    P.S. La mia opinione non è vangelo e felice di essere smentito.
    Lo scorso anno avevamo questa


    questa anno situazione differente...poi non so...
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  6. #426
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 7 al 13 novembre 2016

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Non puoi dire questo, in questo mese e mezzo avrò posto la mia attenzione ed evidenziato almeno cento volte il gelo che stava ad est e il valore positivo che ne derivava, peccato però che a breve se ne andrà.

    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  7. #427
    Tempesta L'avatar di paolino79
    Data Registrazione
    21/11/08
    Località
    Santarcangelo (RN)
    Età
    46
    Messaggi
    11,562
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 7 al 13 novembre 2016

    Appena rientrato da tre giorni in Valmarecchia zona Miratoio, ieri mauploadfromtaptalk1479059892465.jpgttina alle otto questa era la situazione a 800 metri.uploadfromtaptalk1479059763597.jpguploadfromtaptalk1479059826075.jpg
    Monitoriamo.

  8. #428
    Tempesta L'avatar di paolino79
    Data Registrazione
    21/11/08
    Località
    Santarcangelo (RN)
    Età
    46
    Messaggi
    11,562
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 7 al 13 novembre 2016

    uploadfromtaptalk1479059972496.jpg

    Inviato dal mio SM-G310HN utilizzando Tapatalk
    Monitoriamo.

  9. #429
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 7 al 13 novembre 2016

    Rientrato ora da giornata a Villagrande ...ancora quasi 20cm temperatura max sui 6 gradi ma umidita' molto bassa......pomeriggio son salito all eremo ed e' iniziato il calvario....quei geni non ne combinano una giusta....

    non hanno pulito il parcheggio in alto risultato gran caos di macchine in ogni dove carreggiata ad una corsia......fermo 1 ora e mezza sull ultimo rettilineo senza poter andare ne avanti ne indietro....

    ora mi chiedo ma se apri la strada e il rifugio non sara' il caso di togliere i 30cm di neve anche dal parcheggio?? Non ho parole.....
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  10. #430
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 7 al 13 novembre 2016

    Buonasera a tutti. Curiosità Meteorologica : escludereste qualche probabilità che tra tarda notte/ mattina ci possa essere coreografia bianca su Romagna Centro-Settentrionale con quota Neve molto molto bassa , diciamo anche 200 metri s.l.m. ?
    Io darei scarse probabilità ma non 0 .
    Il Levante spingerà bene nei bassi strati stanotte mentre al Suolo ci sarà vento dai Quadranti Orientali ( anche Vento Forte sulle coste di E/NE) , l' orografia ci metterebbe del suo e , dulcis in fundo , un' Alta Pressione relativa si svilupperebbe, con la discesa del Minimo sul Tirreno, su Piemonte/Lombardia creando una leggera ventilazione da W/NW.


    Romagna dal 7 al 13 novembre 2016 Romagna dal 7 al 13 novembre 2016

    tramite Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •