Queste solleticano molto..
pcp24hz2_web_4.png
pcp24hz2_web_5.png
Comunque oggi pomeriggio dovrebbe uscire le mappe di precipitazioni e termiche dell'Università di fisica di Torino quindi attendiamo ancora un attimo
Quando a cuneo in dicembre comincia in neve poi gli fa 50mm di pioggia sopra vuol dire che è un peggioramento del caiser
Ma va, quelle prp non sono sufficienti a creare problemi. Non solo, prima cadrebbe della neve sì ma non così tanta... tutte le prp che cadranno dopo sopra i 1000m resteranno nevose. Nessun problema idrogeologico secondo me.
Si vis pacem, para bellum.
GFS 06z ripropone una entrata proficua della goccia, che sarebbe responsabile delle precipitazioni iniziali su alto Piemonte e alta Lombardia
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Se le termiche di reading sono confermate e arrivano buone prp tra lunedì notte e martedì mattina è neve anche sulla Lombardia occidentale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
direi di sì
come al solito nelle situazioni limite (che ormai sono la norma) dipende tutto dalla tempistica
beh... prima di lamentarsi per le condizioni termiche, io mi rallegrerei già del fatto che aumentano le probabilità di arrivo di una perturbazione che faccia cedere l'HP.
per come si erano messe le cose è già una grandissima cosa...
poi se nevica fino a bassa quota tanto di guadagnato![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Io vedo una meno 1 fino a fine evento su Cuneo![]()
Segnalibri