Guten Morgen Alles,

sfonazza da ieri e finalmente abbiamo ripulito l'aria dalle polveri sottili. Ecco le minime mattutine.

Idro -2.9
Aeroporto -4.0

In centro da me, ad occhio, non si è scesi sotto zero visto che il vento è tutt'ora ben sostenuto e aumenta andando verso Nord, in bici controvento su via Brennero era una goduria stamattina .

Le Maddalene (?) assolate da Bolzano Nord.

20161213_075423.jpg


GFS, a cui piace bere la mattina, propone per il 22/23 una goccia che dall'Ost Europa parte in retromarcia passando sopra le Alpi e regalando nevicate anche in queste bande. Ovviamente le probabilità sono pari a quelle che ha il Suedtirol Fussballmannschaft di vincere la Champions... (Reading non vede niente ad esempio)

GFSOPEU00_240_1.png

Giusto per farvi capire di cosa parliamo quando introduciamo le gocce retrograde vi riporto questo aneddoto. Il famoso blizzard di Santa Lucia di 15 anni fa. Ero ancora un giovinotto nella mia natia Rimini e non essendoci ancora una diffusione così prepotente delle informazioni meteo su internet mi affidavo essenzialmente al televideo e ai colonnelli in tv. Per farla breve a poche ore dall'arrivo della goccia, essa avrebbe dovuto entrare dal nord-est e poi scorrere sull'adriatico portando ottime nevicate anche sulla costa romagnola. Ebbene il pomeriggio tardi, come da previsione, iniziò a nevicare e in poco tempo il paesaggio diventò bianco ed immacolato, ma....
Abbastanza improvvisamente il vento cambiò direzione e da NW iniziò a spirare da NE ovvero Bora, che è il vento killer per la costa romagnola, poiché passando per il mare si riscalda quel tanto da far girare la neve in pioggia sulla costa e nell'immediato entroterra. La temperatura che a memoria era sullo 0 si alzò a 3/4 gradi. In quegli stessi minuti vidi dal televideo che aveva iniziato a nevicare a Bologna e poco dopo in tv si collegarono da Milano con San Siro sotto una tormenta di neve...qualcosa era andato storto. Mentre continuavo a scrutare dalla finestra vedevo la neve ormai capitolare sotto le alitate tiepide della bora e dal cielo non scendeva più niente se non qualche sparuta gocciolina.

La goccia invece di scorrere sull'adriatico pensò bene di andarsi ad infilare sulla Pianura Padana portando cospicue nevicate nel Bolognese-Imolese, in Emilia, nel Milanese e soprattutto sul Piemonte occidentale e cuneese dove lo stau lavorò bene.

Questo per dirvi che la direzione di una goccia retrograda può cambiare anche 12 ore prima per cui una goccia vista a 240 ore...

p.s. se passa Giorgio1940 sul Topic sicuramente si ricorderà di qualche altro dettaglio del blizzard di santa Lucia.