Meteo, in provincia di Bolzano un autunno piu caldo della media - Cronaca - Alto Adige
Buongiorno, qui il report di Novembre 2016 + autunno:
Novembre 2016 nelle medie, ma Autunno 2016 +0,5°/+1°C oltre le medie. Continua il trend al riscaldamento.
Ad un Settembre del tutto estivo, caldo e secco, seguiva un Ottobre molto instabile e il piú fresco dal 2010. Novembre fresco e nevoso fino a fine mese, poi caldo e umido. Gelo al suolo solo negli ultimi giorni.
Settembre ha segnato le t°max della stagione, con valori record nel nr. di massime >30°C a Bolzano idrografico: 9 su 30 e ben 24 su 30 giorni hanno avuto t°max >25°C. T°media mensile di settembre a Bolzano idro di +21°C, record dal 1957, terzo segue il settembre 2011.Solo a metá mese correnti da Sudovest apportano le uniche piogge diffuse in provincia e interrompono l'estate a fondovalle.+32.1°C il 09.09 a Bolzano, t°max della stagione autunnale. Solo 20-24mm sul capoluogo, mese molto secco in tutta la provincia con deficit fra il 40 ed il 70%.
Ottobre esordisce mite, ma il 09.10 l'ultimo fronte freddo da Nordovest con fenomeni temporaleschi apporta aria molto fresca sulle Alpi per il periodo. Nella notte del transito del fronte cadono fino a 200 fulmini e si verificano le prime spolverate di neve diffuse, oltre i 1400mt.Il mese prosegue instabile e fresco fino al transito di una perturbazione dall'Atlantico, piú forte, il 22.10, con nevicate diffuse solo ad Est su Dolomiti e Pusteria, oltre i 1200mt. Appena 47-50mm a Bolzano, mese piú variabile, ma meno piogge delle medie.
Novembre: metá fresca e nevosa, metá caldo-umida.
Il mese inizia asciutto; ma il 05.11 transita la terza perturbazione stagionale (dopo il fronte del 09.10, e l'evento piú localizzato del 22.10) con nevicate estese e diffuse in tutti i monti del Südtirol.Il 06.11 nevica in quota dai 1200mt., ma i fenomeni intensi abbassano le nevicate. Ultimi temporali tardivi si sviluppano in Val Passiria.L'08.11 nevica a Brunico (fino a 5cm) per la prima volta nella stagione.
L'11.11 nevica a tratti fino a Bolzano e lungo la fondovalle, accumula solo dai 600mt. Era dal 2003 che non appariva neve fino a fondovalle nella prima metá del mese. In mattinata, fra le 09 e le 11, 1-2cm di neve fresca imbiancano l'Überetsch da Appiano a Caldaro e i versanti attorno alle valli piú basse. Imbiancata Bressanone e spolverata su Merano.Dal 15.11 le correnti ruotano da Sud: clima mite e umido, con un vasto sistema depressionario sulla Spagna determina per oltre 7 giorni il clima sulle Alpi meridionali. Mentre piove forte in Piemonte, in Südtirol solo pioviggini e deboli fenomeni raggiungono le valli. La neve fonde e cade solamente oltre i 2200mt.Fino al 28.11 il clima rimane segnato dai venti meridionali.Poi i cieli si aprono, dopo oltre una settimana senza irraggiamento solare diretto sulla Val d'Adige, e le temperature scendono per l'afflusso di aria fredda dall'Artico, diretta sui Balcani.8 minime negative a Bolzano idrografico a Novembre.
-5°C il 30.11 a Bolzano, -6°C nelle stazioni in Bassa Atesina.-10.4° a S.Vito di Braies a 1330mt. il 28.11,-11.6° a S.Giacomo in Vizze a 1150mt. il 30.11.
33mm tot. Novembre a Bolzano: l'Autunno 2016 risulta circa del 40% meno piovoso delle medie di riferimento, 1981-2010.Parz. annuo a 708mm: raggiunta la media annua di riferimento, non la media storica (1921-2015: ~710mm).
***
Dicembre 2016 inizia come gli ultimi tre anni (2013, 2014, 2015): anticiclone continentale e secco con inversioni, assenza di freddo e soprattutto di neve in quota!
Ottime minime per iniziare la stagione a fondovalle:
-5.7° a Bz Sud, aeroporto
-5.1° a Bz Ovest, ospedale
Dalla rete idrografico:
-6°C a Laimburg
-5.6° a Bronzolo
-4.9° a Merano
Dalle staz. weatherlink:
-6°C a Vilpiano
-5.4° a Terlano
-5.7° a Laives
-3.8° a S.Paolo d'Appiano.
Oggi, come segnalato da @Welfl, @naiva, @bantu86, @nicholas nel nowcasting di fine novembre, il clima in Südtirol é invertito a causa del Föhn da Nord: lungo le vallate di confine t°minime positive sui +1°/+6°, a Sud nei fondovalli piú bassi invece forti inversioni termiche e brina, assenza di vento e minime sui -4°/-7°!
Qui la vista attuale sull'Ortles dalle Alpi Venoste: lenticolari spinte dal Föhn sbattono sulle creste >3500mt., un raffreddamento anche in quota sta arrivando per il weekend. Ora ZT oltre i 2500mt.
Target non ce n'é, un pessimo inizio, come appunto gli ultimi 3 dicembri...
1150_la.jpg
Ultima modifica di Heinrich; 01/12/2016 alle 12:06
Segnalibri