Nuvolosità dissoltasi, ed é venuta fuori una bella giornata. Turisti numerosi per il mercatino, una miniera d oro, in lontani tempi questo era un periodo senza turismo .il primo mercatino di natale in Italia fu inaugurato a Bolzano nel 1989 . Ricordo il presidente Durnwalder all inaugurazione .
In regione molto bello, risulta quello di Levico, forse il più bello a detta di alcuni, anche di mio fratello , innamorato di Merano, ieri al mercatino di Merano oggi a Levico.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Premessa: ho una pista di 1,5km e ho 150mila Lt. d'acqua. Li uso tutti. La pista è pronta e la gente scia. La gente è triste perché il paesaggio è marrone e senza neve. Ma come robot lobotomizzati la gente ha pagato il suo giornaliero e fa su e giù.
Arriva il caldo anomalo.
Perdo 30mila Lt. d'acqua: la pista è un colabrodo. Me ne servono di nuovo, almeno, altri 100mila Lt.
Conviene? Chi sa dirmi qual è la soluzione per il gestore?
Sono sinceramente esterrefatto per queste risposte:
Progresso non vuol dire spruzzare 30-90 milioni di litri di acqua sui versanti trasformati in piste per il rientro economico del turismo bianco.
Se poi spruzzi 90 milioni di Lt., di questi addirittura 20 mln fondono, è spreco. Non progresso. E io non ho alcun rientro per il turismo invernale. Ce l'hanno gli albergatori e le casse provinciali che con le imposte guadagnano.
E mi sembra che le vostre posizioni su un forum di meteo-amatori nei confronti dell'innevamento artificiale siano semplicemente paradossali, contraddittorie e incoerenti.
Ripeto: non è progresso questo. Progresso è quando una nuova tecnologia arriva a tutti. Questo è business, monetizzare una risorsa come l'acqua.
E mi sembra pure inutile la formula "sputare nel piatto in cui si mangia": L'Alto Adige ha problemi, essendo terra mitteleuropea ha conosciuto problemi etnici, superati con intelligenza.
Adesso ci sono altri problemi da affrontare, l'ambiente è una di queste priorità. Sparare neve artificiale è un tema ambientale: è spreco! E tu turista che vieni qui a sciare alimenti questo spreco!
Sei disposto a pagare ogni anno 10/15 Euro in più per il tuo benedetto skilift giornaliero? Vieni pure allora. Prossimo anno sono 25 Euro in più, ma tanto, ti viene offerto 'l'oro bianco', la neve, il paesaggio impacchettato, cosa vuoi di più!
Scusa tanto @Marcoan ma il tuo ragionamento è sbagliato, se non direi aberrante.
Certamente, altrimenti sarebbero idioti tre volte gli investori e gli impiantisti!!
Ma questo giro, dalla Tellina al Trentino al Tirolo, hanno tutti sbagliato: PER UN SOLO WEEKEND, stanno preparando piste sparando acqua.
Settimana prossima la neve fonderà per ZT alto. Almeno il 20% di questa.
Poi, dopo l'aria mite, dovranno spararne ancora.
Per te potranno andare avanti così 3 mesi?
Non scriviamo follie!! Pensa se dovesse fare un inverno abominevole, in 3 mesi con questi ritmi i cannoni sparaneve finiscono le scorte di acqua. E il rischio s'è paventato l'inverno 2014/2015 e nella prima metà del 2015/2016.
Mi sembra delirante giustificare queste logiche imprenditoriali. Dissennato pure: è ovvio che stiamo parlando di una neve molto diversa da quella naturale, ma l'ingrediente nr.1 è l'acqua.
L'A.Adige ne abbonda perché ne ha di perenni, di acque: i ghiacciai. Ma pare non siano più troppo perenni visti gli ultimi tempi.
I laghetti artificiali in quota, che accumulano acque piovane e torrenti per emergenze, per incendi, e soprattutto per le scorte invernali, hanno un impatto ambientale!
Non sono mica gratis! Laghetti artificiali oltre i 2000mt. sparsi per le Alpi! Sono triplicati negli ultimi anni questi stagni d'accumulo.
TUTTO NORMALE COMUNQUE.Che degrado, zero neve ovunque! Nemmeno i versanti a Sud del Tessa a Merano tengono più neve!
Non ci sono target fino a metà mese almeno, né arie fredde, né minime negative a fondovalle a causa di nubi basse ed umidità risalite nella notte dalle pianure.
Che schifo, s-c-h-i-f-o.
Quoto lo schifo Heini!
Ho nostalgia dei -10/12 consecutivi per settimane di 20 anni fa ...si sono pure fatte vedere le zanzare quest anno , erano molto rare fino a pochi anni fa.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
*****
Mi permetto ancora intervenire in merito.
Sono più di 40 anni che frequento la montagna sia in estate che in inverno.
Lo sci mi appassiona ancora molto nonostante che l'età inesorabilmente avanzi.
5 case a quota 1500 mt per la strada del Rif Gardeccia, posto incantevole! una terrazza con vista dell'alta val di Fassa, in fondo Sass Pordoi, Col Rodella, ed un "pezzettino"di Sassolungo. Giù Pozza, Pera, Mazzin, Campestrin, Fontanazzo, Campitelo e la frazioncina di Plan..... Questo è il Paradiso che vedo da casa....
In 40 anni ho avuto modo di conoscere i vecchi del luogo, in parte purtroppo deceduti nel frattempo.
Da buon Romagnolo, vincendo la loro riservatezza, son riuscito ad entrare nella loro amicizia e confidenza.-
Mi raccontavano della miseria nera che hanno vissuto, quando ancora coltivavano i cereali( nei declivi ancora si vedono i terrazzamenti formati nel tempo dalle arature) delle ragazze e dei ragazzi mandati a vivere, soli, nei mesi estivi negli alpeggi sopra i 2000 mt attorno al Catinaccio. E questo fino ai "recenti" anni 60.-
Negli ultimi lustri la situazione economica e di vita si è letteralmente capovolta.
Il turismo, specie quello invernale, ha fatto la differenza!
Ora quei ragazzi di quei tempi sono gestori di alberghi, di rifugi, di attività economiche che hanno da fare con il "turismo bianco".-
Quelle terre dei vecchi, ora vendute a piccoli lotti per costruire i neccessari alberghi, e ricettività varie, hanno reso miliardi delle vecchie lire, e permettono agli odierni giovani di vivere decentemente, se non agiatamente.
Ricordo ancora negli anni a cavallo degli anni 80' e 90' quando per due inverni consecutivi non cadde neve: gli unici anni che fu annullata la Marcialonga, gli unici anni che a salvare parzialmente la stagione furono le poche piste che si erano dotate di neve artificiale. Le piste del Catinaccio Sopra Vigo, Pera e Pozza erano le uniche aperte in un raggio di molti km.! Venivano gli sciatori persino da Cortina !
L'anno successivo anche le piste del S.Pellegrino furono produttive sempre grazie ai cannoni.-
Ancor oggi noi della bassa, ma anche un po tutti gli amanti della neve, andiamo tranquilli a prenotare negli alberghi, per il fatto che sappiamo che di neve sulle piste non mancherà mai, sempre grazie alla neve artificiale, ed alla dedizione, lungimiranza e "mestiere" degli addetti ai lavori.
Il fatto è questo: o si vuole tornare indietro negli anni facendo i "puristi," e nel contempo fare la fame, o si rende appetibile e fruibile la montagna agli amanti dello sci, che stanno crescendo di anno in anno.
Non riesco poi a capire il paventato scempio dei laghetti artificiali per l'accumulo di acqua da usare per la neve artificiale. Ne ho visti solo un paio, quello del comprensorio del "S.Pellegrino", e quello del comprensorio "Carezza al Catinaccio" di cui allego foto fatta il settembre scorso.
Non mi pare davvero che deturpino il paesaggio !
![]()
Ultima modifica di giorgio1940; 04/12/2016 alle 15:43
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Io amante della montagna e dello sci ho sempre evitato di sciare su strisce bianche in mezzo al marrone. Piuttosto vado in montagna e faccio altro.![]()
****
Anche io !
Pensiamo però a quanti prenotano con anticipo settimane bianche, o ferie in località invernali|
La ricettività di questi paesi, che tu faccia sci o trekking, o sauna, è conseguenza dell'appetibilità che hanno saputo dare proprio grazie alle nuove tecniche .-
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Quoto anche le virgole di Giorgio. ...poi, aggiungo, io sono uno di quelli che a DICEMBRE a sciare non ci è proprio mai andato, per me lo sci non inizia prima di metà gennaio , odio i "cafoni della montagna " che la riempiono in Dicembre. ..ma i puristi proprio lì trovo insopportabili: caro Heinrich, da purista non sparare neve sulla tua pista e tienila CHIUSA fino a quando non nevica !....se facessi questo accetterei il tuo ragionamento, ma invece tu spari neve, gridi allo spreco e insulti dandogli praticamente dei "cog.....ni spreconi " a quelli che ti portano i soldi grazie alla tua sprecata neve sparata .....ripeto, si sputa nel piatto dove si mangia grazie a quegli stupidi pianeggianti !
Parlo di cose scomode, non sono un purista. Leggo libri e non monetizzo. I puristi sono intorno a me/noi condanneranno un poco di piú l'estinzione nostra. I biologi dicono che ha giá avuto inizio il meccanismo della 6. estinzione di massa sul pianeta.
I ´puristi´ ne saranno anche responsabili.
Il punto secondo me, miei cari amanti della neve 'dalla Bassa' che date da mangiare a quasi mezzo milione di perlopiú tirolesi, e questa cosa va benissimo, il punto sarebbe che consumiate meglio i vostri soldi per la neve sulle Alpi!
Gli scenari, lo dicono tutti, sono inquietanti per questa settimana!
Da mercoledí 07.12 l'aumento termico ad 850hPa sará considerevole, non solo +4°C, ma fino a +9°C a 850 hPa.
Dal weekend la poca neve presente sará scomparsa. La neve artificiale sará un brodo inutilizzabile.
Estremi di ieri ritoccati dalle 23, con diffusi sottozero a fondovalle giá dalle 22.
-1.2°/9.9° a Bz Sud, aeroporto
-1.2°/9.6° a Bz Ovest, ospedale
Estremi odierni:
-1.4°/10.3° a Bz Sud, aeroporto
-1.8°/8.6° a Bz Ovest, ospedale.
Questo il paesaggio che c'aspetta almeno fino alla 4. di Avvento:
![]()
Enrico, purtroppo non conosco ancora nel dettaglio questa terra in cui vivo da 2 anni, per cui mi è difficile espormi, ma mi sorge una precisazione da farti. L'acqua utilizzata per tutti i cannoni che tipo di acqua è? Mi spiego. Non penso si stia andando a rovinare riserve d'acqua potabili o a togliere acqua ai boschi, prati, all'ambiente in generale. Penso semplicemente si stia sfruttando meglio quello che la natura ti da. Spiego con un esempio tipo Pusterese, durante i mesi autunnali, come è normale che sia, piove mediamente sotto i 2000/2500 e tutta la pioggia, una volta che i terreni sono saturi, defluisce prima nel Rienza, poi nell'Isarco, poi nell'Adige e via giù fino all'Adriatico.
Un sudtirolese sveglio cosa pensa? Se io mi faccio un bel bacino e mi raccolgo una parte ridicola di questa acqua e me la tengo in saccoccia per i tempi grami visto che tanto andrebbe "persa" verso il mare, mi risolvo un bel problema no? Penso si possa definire progresso intelligente no?
- Dici che i bacini rovinano il paesaggio? Io personalmente ne ho visti parecchi, tipo l'ultimo che ho a mente è Obereggen, e se non lo sai non capisci che è artificiale.
- I bacini over 2000 metri? Deturpano posso darti anche ragione, ma stiamo parlando normalmente di un muro in cemento non di una centrale a carbone sotto al Catinaccio.
L'altro aspetto secondo me più impattante rispetto all'uso dell'acqua è il consumo elettrico necessario per azionare tutti i vari cannoni. Ma anche qui dobbiamo ragionare, anche in maniera fredda, dalla parte del sudtirolese moderno:
Facciamo che sparare per poter aprire le piste mi costa 1000 euro. Se non preparo le piste perdo gli skipass e parte dei pernottamenti e ho un mancato guadagno di 1200 euro. Tu impresario cosa fai?
Caso peggiore. Per sparare spendo 1000 euro, se perdo gli skipass ho un mancato guadagno di 800 euro. Al volo diresti non spari, però sai che se non spari la gente l'anno dopo non viene perché sa che se non nevica non gli prepari le piste. Cosa fai? Ragioni più a lunga gittata. Preventivi ad esempio che su tre inverni 2 facciano schifo per cui:
Costo sparare: 1000*2 anni sfigati =2000 euro
Guadagno: 800*3 anni = 2400 euro
Alla fine metti via qualcosa, ma soprattutto ti sei fidelizzato la clientela. Poi chiaro che se diventa norma non avere mai neve a dicembre la questione si complica.
Tu giustamente mi dirai che il consumo elettrico si trasforma, come è banale, in inquinamento atmosferico. Ok! Ma se entriamo in questo gioco allora non ne usciamo perché le auto inquinano, i treni inquinano, il riscaldamento inquina ecc...
Saresti disposto ad andare a Dresda in cavallo o in bici perché non inquinano? Saresti disposto a scaldarti con la stufa a legna (che pure inquina)? Io personalmente no.
L'unica soluzione non è tanto stare qui a discutere dei cannoni, secondo me, ma bensì sperare che l'energia che li alimenta diventi via via sempre più green, stesso discorso per le auto ecc..
Non puoi pensare di andare contro il progresso Enrico, ripeto piuttosto speriamo che i cannoni, ad esempio, siano sempre più Green.
p.s. Non sputare troppo sul piatto perché è vero che chi ci guadagna sono soprattutto gli albergatori e affini, ma se nonostante i vari magna magna che anche quassù ci sono, la qualità di vita e i servizi sono così superiori all'Italia probabilmente parte di merito è anche del turismo.
E parlo di servizi per tutti, come può essere avere accesso a Kindergarten privati a prezzi pubblici o a ricevere 200 euro al mese per i figli (entrambe esperienze personali) o a strade tenute bene, sanità che funziona abbastanza bene ecc... ecc...
Ultima modifica di bantu86; 05/12/2016 alle 16:15
Segnalibri