Pagina 50 di 101 PrimaPrima ... 40484950515260100 ... UltimaUltima
Risultati da 491 a 500 di 1001
  1. #491
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 12 al 18 Dicembre 2016

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro_85 Visualizza Messaggio
    Se le carte rimangono così si va a margherite per Natale. Altroché neve
    Margherite non credo c'è una +1/2
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  2. #492
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    31/01/13
    Località
    Borgo Maggiore (SM)
    Età
    50
    Messaggi
    789
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 12 al 18 Dicembre 2016

    anche gfs 12 però non è male con la ritornantina di giovedì 22 e risucchio di freddo da est....

  3. #493
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,157
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 12 al 18 Dicembre 2016

    Ora et la BORA.. rinfrescalda sotto ma direi utile pulizia dell'aria anche se con Deo Sarago

    ALTA PRESSIONE SULLA VIA DEL TRAMONTO: LE CORRENTI ATLANTICHE STANNO INDEBOLENDO LE SUE FONDAMENTA.

    Le condizioni di stabilità atmosferica che stanno caratterizzando da diversi giorni il tempo sulla nostra penisola si stanno lentamente deteriorando: la campana anticiclonica che ha mantenuto a debita distanza dall’Italia il flusso perturbato zonale e l’aria fredda dell’est europeo sta infatti iniziando a cedere sul suo lato occidentale sotto la spinta di una saccatura nord atlantica in procinto di spingersi verso la penisola iberica. Già nelle prossime ore questo impulso sarà in grado di sollecitare il movimento verso levante di una goccia fredda attualmente tra Marocco e Algeria che avrà il merito di fare da apripista al cambiamento della configurazione sinottica.

    Domani, venerdì 16 dicembre, l’alta pressione sarà ancora ben salda sui settori centrali del continente europeo (fig. 1 a sinistra), ma sarà insidiata da sud dalle due circolazioni depressionarie che abbiamo appena presentato: la goccia fredda 1 si sarà spostata tra l’Algeria e la Tunisia mentre la goccia fredda 2, cioè l’evoluzione a cut-off della parte meridionale della saccatura, si isolerà sulla Spagna. Il calo di pressione alle latitudini nordafricane innescato da queste due circolazioni intensificherà il gradiente barico tra il Nord e il Sud Italia e in questo modo aria più fredda sarà richiamata dalla penisola balcanica verso le nostre regioni da venti orientali in intensificazione: saranno così la Pianura Padana e i versanti orientali della nostra penisola a essere maggiormente esposti all’arrivo dell’aria più fredda, come mostra la posizione dell’isoterma di 0 °C a 850 hPa (fig. 1, a destra).

    Sabato 17 le due gocce fredde si troveranno sull’Africa settentrionale (fig. 2, a sinistra): la numero 1 si sarà parzialmente attenuata ma sarà tuttavia in grado di causare condizioni di maltempo probabilmente tra la Tunisia, il Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia (bassa probabilità di coinvolgimento dei settori meridionali delle due Isole Maggiori, dove al massimo potrebbe giungere qualche pioggia) e la numero 2 si isolerà tra il Marocco e l’Algeria, chiusa a nord-ovest da una nuova pulsazione subtropicale che però non ricoprirà il ruolo di protagonista nella futura evoluzione del tempo. Sarà infatti questa seconda goccia fredda a prendere in mano le redini del tempo sul Mediterraneo all’inizio della prossima settimana con la formazione di una ciclogenesi su cui però sussistono ancora delle incertezze circa la sua possibile evoluzione. Nella giornata di sabato l’irruzione di aria fredda (fig. 2, a destra), accompagnata sempre da intensi venti orientali, interesserà soprattutto le regioni centro-meridionali adriatiche dove si prevede l’apice del raffreddamento con il sopraggiungere di isoterme intorno a -3/-4 °C a 850 hPa (tra 1500 e 1600 metri).

    Le temperature al suolo saranno in calo soprattutto sulle regioni adriatiche e in lieve aumento invece in Pianura Padana, dove la rottura dell’inversione termica (tra domani e sabato) per via della modesta ventilazione orientale rimuoverà lo strato d’aria più fredda presente al suolo. Valori massimi previsti per domani, 16 dicembre: Nord 5-8 °C (10-12 °C lungo le coste liguri), Centro 8-12 °C, Sud 10-14 °C, Isole 12-16 °C. Sabato temperature stazionarie, ad eccezione del Sud dove subiranno ancora un calo di un paio di gradi.

    Andrea Corigliano.





    Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

  4. #494
    Vento forte L'avatar di stefano64
    Data Registrazione
    25/11/05
    Località
    Rimini (RN)
    Età
    61
    Messaggi
    3,241
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 12 al 18 Dicembre 2016


  5. #495
    Tempesta violenta L'avatar di Jack95
    Data Registrazione
    07/08/10
    Località
    Urbino - Gabicce Mare
    Età
    30
    Messaggi
    14,627
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 12 al 18 Dicembre 2016

    Porca vacca raga che temperature giú in costa! Prima ero alle torri di San Marino, panorama fantastico! Dal mare di nebbia svettavano solo il monte San Paolo, la Carpegna, il Fumaiolo e tutto il crinale, quindi oltretutto oggi strato inversionale piuttosto spesso.
    Anche qui a Urbino nebbia che si arrampica al pendio e poi si ritira ogni 5 minuti praticamente!

    Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

  6. #496
    Banned
    Data Registrazione
    07/07/14
    Località
    rimini
    Età
    55
    Messaggi
    5,690
    Menzionato
    151 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 12 al 18 Dicembre 2016

    X mercole la carta migliore è la reading 12 z postata da Stefano

  7. #497
    Vento forte L'avatar di stefano64
    Data Registrazione
    25/11/05
    Località
    Rimini (RN)
    Età
    61
    Messaggi
    3,241
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 12 al 18 Dicembre 2016

    Citazione Originariamente Scritto da stefano64 Visualizza Messaggio
    Ci si può lavorare...
    In ogni caso l'alta pressione in alto a destra sembra tenere
    24 ore dopo:
    ECMOPEU12_168_1 (1).pngECMOPEU12_168_2.png

  8. #498
    Burrasca L'avatar di pollo0389
    Data Registrazione
    30/12/05
    Località
    Bellaria Monte (RN)
    Età
    37
    Messaggi
    5,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 12 al 18 Dicembre 2016

    Reading

  9. #499
    Tempesta violenta L'avatar di Konte
    Data Registrazione
    01/02/10
    Località
    Vergiano (RN)
    Età
    37
    Messaggi
    13,628
    Menzionato
    105 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 12 al 18 Dicembre 2016

    Dite quel che vi pare ma io ad una rodanata Natalizia non ci sputerei sopra...ci mangerei sopra
    ECMOPEU12_216_1.png

    Dopo tre anni di nulla cosmico la rimediamo la dama bisestile?????

    Dal 20 si cambia! (cit. Gazza)

  10. #500
    Burrasca L'avatar di pollo0389
    Data Registrazione
    30/12/05
    Località
    Bellaria Monte (RN)
    Età
    37
    Messaggi
    5,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 12 al 18 Dicembre 2016

    Citazione Originariamente Scritto da fuoff Visualizza Messaggio
    X mercole la carta migliore è la reading 12 z postata da Stefano
    Ce nè per tutti avanti

    gruppo-rappresentanze-industriali-pale-da-neve-pale-da-neve-712136-FGR.jpg

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •