Facciamo il punto di questa situazione penosa: la cosa che mi raccapriccia di più è la difficoltà estrema da parte del freddo a raggiungerci dopo il 2013.
Ora è diventata merce rara una -5, ma che dico anche una +0 fa fatica ad entrare.
Prima del 2013 per carità magari capitavano gli inverni miti però talvolta una semplice -5 veniva a farci visita, che poi fosse secca e sterile questo è un altro discorso però si era spesso sottozero in quota anche negli inverni più orrendi.
Per carità un inverno cosi può capitare e va bene, ma qui ragazzi siamo al quarto
consecutivo, non so se mi spiego.
Non diamo la colpa agli indici, che in questi ultimi 4 inverni abbiamo avuto tutta la combinazione possibile e immaginabile di indici ma io ho visto soltanto un bel medio
rivolto a noi appassionati naturalmente.
Mi sembra chiaro e siamo tutti abbastanza intelligenti da capire che negli ultimi 3-4 anni vi è stata una modifica importante a livello globale che ha penalizzato l'europa e il mediterraneo in termini di freddo; modifica su cui gli studiosi dovrebbero ragionare e studiare.
Prima di tutto bisognerebbe capire il motivo di tutti quegli affondi in est atlantico, è chiaro che se quella zona è infestata da depressioni, saccature, cut off e compagnia brutta da noi può arrivare solo scirocco e bene che vada alta subtropicale, il freddo noi ce lo possiamo scordare ed è inutile qualsiasi speranza.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Segnalibri