Pagina 94 di 136 PrimaPrima ... 44849293949596104 ... UltimaUltima
Risultati da 931 a 940 di 1360

Discussione: Gennaio.... speriamo!

  1. #931
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,001
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio.... speriamo!

    Citazione Originariamente Scritto da in cold we trust Visualizza Messaggio
    Si ma sai siccome sarebbero tre anni che dicembre passa sotto hp ed essendo un forum di appassionati di meteorologia (che quindi dovrebbero ambire a un clima dinamco) la cosa mi farebbe alquanto girare le pelotas
    Io sono dell'opinione che i periodi di hp meno durano meglio è
    Li volete bene però se poi non vi arrivano le prp perché la porta atlantica non si riapre non vi lamentate eh...
    come tutte le cose il troppo stroppia, cosi' come a molti dopo continue e ripetute nevicate alla lunga potrebbero parzialmente stufare, la stessa cosa dicasi per un HP eterno piazzato in pianta stabile piu' o meno nelle medesime zone per mesi

    poi ripeto, per me dicembre non mi e' nemmeno troppo dispiaciuto e lo avrei definito stupendo se solo quella famosa perturbazione prima di natale non mi cancellava i 10 e rotti cm di neve che avevo accumulato nelle fasi iniziali, cosa che per esempio non e' successo nella fondovalle tanaro a soli 200mt slm, dove tutt'ora godono di una copertura continua con 8/10 cm di neve al suolo grazie a quel famoso HP, da molti denigrato, ma che ha permesso la conservazione della neve fino in questi giorni ed almeno per un altra bella settimana

    detto cio', rimane una speranza per il weekend, certo che, se ragioniamo in base alle esperienze di queste ultime 3 settimane, sappiamo gia come andra' a finire tempi duri ragazzi ma e' anche grazie a questi periodi che fa si, che la nostra passione per la neve sia ancora piu' grande

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  2. #932
    Banned
    Data Registrazione
    17/05/13
    Località
    Caselle Torinese / Pisa
    Età
    34
    Messaggi
    307
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio.... speriamo!

    io sono d'accordo con alessandro84

  3. #933
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,033
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio.... speriamo!

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Certamente, lo svantaggio di febbraio è questo; per contro, la stagione è molto più matura rispetto a dicembre e quindi aumenta la possibilità di avere irruzioni fredde più intense che compensino le giornate più lunghe.
    Magari in Piemonte si può costruire una colonna d'aria da neve anche solo con le inversioni (mi pare di aver letto questo qua e là nel forum) ma per molti altri posti non basta e sarebbe meglio per tutti avere un'irruzione fredda precedente per avere più margine se qualcosa non va perfettamente.
    Il mio discorso consisteva più che altro nel fatto di non dare troppa importanza adesso a fattori come la lunghezza delle giornate che possono essere benissimo compensati e a non dare già per finito l'inverno; poi noto che è stato nuovamente scritto che a inizio febbraio si fanno massime di 10/11 e che anche fare -5 di notte non servirebbe a nulla, ossia che scrivere queste cose è fiato sprecato (non mi rivolgo a te).
    Mi spiace fare OT e senza polemica( siamo qui per discutere e imparare) ma per esperienza personale ti assicuro che serve assolutamente a nulla fare grandi minime a FEBBRAIO se in quota c'è da una -3/-2 in su, in quanto il cuscino lo si vede dalle massime e umidità dell'aria.
    I cuneesi e alcune aree del torinese non fanno testo
    Poniamo un classico esempio di situazione al limite che può capitare a inizio Febbraio:
    In quota una -3/-2, al mattino in zone soggette ad ottime minime come la mia si raggiungono i -6 ur 90%, al pomeriggio con il soleggiamento già piuttosto alto ( paragonato a dic-gennaio prima metà) sale
    tranquillamente a +9/10 ur45/50% (cielo sereno) , quindi non si sarebbe formato alcun cuscino.

    Per formare il cuscino a febbraio ci vanno isoterme molto + fredde di gennaio o dicembre, inoltre nel più breve tempo possibile deve arrivare una perturbazione, altrimenti in 2\3 giorni la colonna sopra i 250\300m è già saltata a causa del maggior irraggiamento del sole, sempre ipotizzando di avere da un -3 in su sulla testa.

    A febbraio abbiamo avuto grandi nevicate, ondate di freddo superbe e sicuramente ne avremo anche in futuro, ma per formare il cuscino ci vanno quei 2/3 gradi in più rispetto ai 2 mesi precedenti.

    Da quello che si vede OGGI su GFS quest' ottimo cuscino che abbiamo attualmente già martedì sarebbe un ricordo, in quanto zone come la mia non avrebbero nessuno problema a fare -7 min e +9/10max (mediamente umidi) in caso di cielo sereno
    Odio la nebbia !!!


  4. #934
    Vento teso L'avatar di cornobianco
    Data Registrazione
    21/01/03
    Località
    Lugano (Svizzera)
    Messaggi
    1,500
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio.... speriamo!

    Buongiorno a tutti,

    Le ultime uscite dei diversi modelli ci comunicano alcuni messaggi, mediamente (ma non del tutto direi io) negativi.
    Con GFS06 svaniscono i sogni nevosi al Nord-Ovest. Non è una sorpresa per me, e quando l'ho scritto, la settimana scorsa, non ho ricevuto commenti particolarmente benevoli...
    Gennaio.... speriamo!

    Ma ora credo che si debba guardare in avanti e, dando per quasi scontata una fase più mite, e forse addirittura semi-anticiclonica per gli ultimi 4-5 giorni del mese, ho la sensazione che si stiano per porre le premesse per una riapertura "come si deve" della porta atlantica per il mese di febbraio.

    È una sensazione che sto maturando guardando le configurazioni a più ampia scala, e leggendo i commenti sul thread in stanza nazionale.Mi auguro che si vada in quella direzione, anche perché, che piaccia o no, quella atlantica è l'unica configurazione che potrebbe aiutare le nostre Alpi (tutte!) ad assumere un aspetto più consono alla stagione che stiamo vivendo.

    Le altre soluzioni, come il risucchio verso nord della depressione oggi sul Tirreno (ipotesi ormai svanita) possono sì fare contento qualcuno, ma difficilmente vanno a colmare le lacune (in termini di spessore del manto nevoso) presenti su tutto il nostro arco alpino.
    Riconosco in ogni caso che l'evoluzione a medio temrine al momento è tutt'altro che chiara, per cui sarà cruciale aggiornare e aggiustare il tiro nei giorni che seguiranno.


    Cornobianco

  5. #935
    Brezza tesa L'avatar di in cold we trust
    Data Registrazione
    21/05/11
    Località
    Piacenza (PC)
    Messaggi
    951
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio.... speriamo!

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro84 Visualizza Messaggio
    Questo discorso l'ho esteso a tutto l'angolo nord-occidentale e, se vado a vedere le medie di Milano vedo poi un 12 mm di media in più nelle precipitazioni e penso che per Piacenza non cambi molto; secondo te gli inverni 2008/2009 e il 2013/2014 sono stati normali sotto l'aspetto precipitativo? Solo che quando piove di più siamo tutti contenti e non ci accorgiamo dell'anomalia, invece quando restiamo a secco lo dobbiamo subito rimarcare
    Io ribadisco che avere un hp addossato all'europa occidentale e non riuscire a vedere una perturbazione per tutto il mese che entra da w non è normale gli inverni ultrapiovosi non mi piacciono neanche loro (e non sono la norma neanche loro) ma piuttosto di vedere secco ad oltranza e limitarsi a guardare il termometro ben venga una situazione dinamica anche con il rischio di pioggia in pianura.
    Comunque noi a PC abbiamo una media di 5-7 gg di pioggia a dicembre e da noi la stagione più secca è l'estate (è diverso da Milano) infatti abbiamo ottime medie nivometriche
    Love rain and hate sun!

  6. #936
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio.... speriamo!

    Citazione Originariamente Scritto da Marco_70 Visualizza Messaggio
    A badilate,forse in Romagna....
    E la fine fu piuttosto ingloriosa, si è passati dal gelo a temperature anche sopra media, senza traccia di una perturbazione d'addolcimento. Poi per carità, mi sono divertito anche io, era dal 1991 che non si vedeva qualcosa di simile
    Ehm... ti posto qualche foto esemplificativa di quell'anno nelle campagne della zona di Valfenera (quindi parliamo di relativamente pochi km da Torino).

    Non mi sembra che sia andata malaccio!...il manto nevoso è durato un mese.

    Anche a Moncalieri città al confine con Torino si è vista una bella nevicata; la sera del 2 febbraio avevo misurato una trentina di cm (a memoria); se vuoi recupero qualche foto per riesumare i bei ricordi!

    Poi temperatura diffusamente under -20°C
    Insomma....il 2012 è l'anno zero per me!


    Quanto vorrei riavere un anno così!


    Ciao
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #937
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio.... speriamo!

    A confermare ciò che dice cornobianco, ECMWF a 240h


    Sembra che il nocciolone atlantico punti diritto sulla Spagna...anche se tutto può succedere a distanze così "siderali"


    Ciao

  8. #938
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio.... speriamo!

    Citazione Originariamente Scritto da Krodo Visualizza Messaggio
    A confermare ciò che dice cornobianco, ECMWF a 240h
    Immagine


    Sembra che il nocciolone atlantico punti diritto sulla Spagna...anche se tutto può succedere a distanze così "siderali"


    Ciao
    Infatti, tutto può succedere. Alcuni vedono anche una netta ripartenza del flusso zonale (ipotesi che io personalmente ritengo la più probabile, vista la demolizione del VP nelle ultime settimane), ergo il Nord Italia rimarrebbe a secco con buone precipitazioni sul versante nord-alpino.
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #939
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio.... speriamo!

    2011/2012 si salva nivometricamente, oltre che in Emilia e Romagna, sul basso Piemonte. Altrove pressoché niente. Qui 10cm a febbraio e stop, tra l'altro per 3mm equivalenti. Sulle Alpi dicembre e gennaio senza un fiocco.
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #940
    Brezza tesa L'avatar di in cold we trust
    Data Registrazione
    21/05/11
    Località
    Piacenza (PC)
    Messaggi
    951
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio.... speriamo!

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    2011/2012 si salva nivometricamente, oltre che in Emilia e Romagna, sul basso Piemonte. Altrove pressoché niente. Qui 10cm a febbraio e stop, tra l'altro per 3mm equivalenti. Sulle Alpi dicembre e gennaio senza un fiocco.
    Tra l'altro quei 10cm fino a due giorni prima non visti
    Basta rileggersi le pagine del forum con la gente che inveiva contro la dinamica che ci avrebbe lasciato a secco (eccetto il Piemonte che aveva già avuto neve a fine gennaio)
    Love rain and hate sun!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •