Certamente, lo svantaggio di febbraio è questo; per contro, la stagione è molto più matura rispetto a dicembre e quindi aumenta la possibilità di avere irruzioni fredde più intense che compensino le giornate più lunghe.
Magari in Piemonte si può costruire una colonna d'aria da neve anche solo con le inversioni (mi pare di aver letto questo qua e là nel forum) ma per molti altri posti non basta e sarebbe meglio per tutti avere un'irruzione fredda precedente per avere più margine se qualcosa non va perfettamente.
Il mio discorso consisteva più che altro nel fatto di non dare troppa importanza adesso a fattori come la lunghezza delle giornate che possono essere benissimo compensati e a non dare già per finito l'inverno; poi noto che è stato nuovamente scritto che a inizio febbraio si fanno massime di 10/11 e che anche fare -5 di notte non servirebbe a nulla, ossia che scrivere queste cose è fiato sprecato (non mi rivolgo a te).![]()
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri