
Originariamente Scritto da
cornobianco
Non sono d'accordo.
Queste mappe, che ovviamente non leggo nella misura dei mm che propongono, ma nella configurazione generale che rappresentano, sintetizzano molto bene (anche a 168 ore, che piaccia o no) il tipo di situazione alla quale stiamo andando incontro. Gran parte degli episodi perturbati degli ultimi trimestri sono stati molto correttamente sintetizzati nella loro natura da queste mappe
GFS.
E qui il messaggio è che il bel trottolone blu che ci girerà (probabilmente) sulla testa nei prossimi giorni, nella posizione prevista
attualmente dai modelli produce precipitazioni ZERO sull'arco alpino (salvo forse le Marittime e le Cozie, già graziate in questo inverno un po' infame).
Se poi il trottolone andrà a pescare nel mediterraneo, per poi risalire prepotentemente più a nord-ovest di quanto ora ipotizzato, allora la musica potrebbe cambiare. Ma lì dov'é
al momento, il risultato in termini precipitativi non potrà che essere molto scarso. E perlatro di configurazioni simili a questa ne abbiamo già viste negli anni passati, e gli effetti ahimé sono quelli.
Segnalibri