Si ma cosa vuoi che dicembre, mese più secco dell'anno al nord-ovest, totalizzi sempre 100-200 mm; non tutti i dicembre sono come quello del 2008 che ha totalizzato 200-300 mm o anche di più in alcuni posti; per controbilanciare quell'anomalia ci vorranno anche degli anni in cui non cade una goccia altrimenti le medie di 40-50 mm da dove saltano fuori?
Ancora con questa storia?
Non tutto il NI è come la provincia di Torino non è normale che a Milano o a Piacenza non cada una goccia d'acqua in tutto il mese.
Non voglio assolutamente 200mm ma avere hp piantato su w europa per un mese non è normale basta vedere le reanalisi.
Renditi conto che sull'altipiano svizzero a nord delle alpi dicembre è stato il più secco da decenni
Love rain and hate sun!
si passa da un estremo all'altro. se qui dicembre ha 70/80mm medi non significa che ne abbia 0 ed è giusto che non piova in tutto il mese. qui il mese più secco cmq è gennaio, non dicembre. non si discute che possa capitare che faccia 0mm, nulla da dire a riguardo, ma 70/80mm non sono così pochi da giustificare nel giro di 5 anni due zeri ed un 10mm.
Si vis pacem, para bellum.
Questo discorso l'ho esteso a tutto l'angolo nord-occidentale e, se vado a vedere le medie di Milano vedo poi un 12 mm di media in più nelle precipitazioni e penso che per Piacenza non cambi molto; secondo te gli inverni 2008/2009 e il 2013/2014 sono stati normali sotto l'aspetto precipitativo? Solo che quando piove di più siamo tutti contenti e non ci accorgiamo dell'anomalia, invece quando restiamo a secco lo dobbiamo subito rimarcare
ma nulla da dire, certo che capita, ma forse non ti rendi conto di quanto stia capitando in questi anni... va beh, tanto è inutile perché discutere con una persona che sa solo dirti: "la natura fa quello che vuole", non ha molto di scientifico, con rispetto.grazie al piffero che fa quello che vuole, è chiaro, il problema è che ultimamente è molto bloccata in certi pattern e si cerca anche di capirne il perché. questi pattern portano al caldo secco l'europa centro-occidentale, spesso e volentieri. no, non c'è NULLA di normale nel chiudere 3 dicembre di fila a 0mm e 3 inverni di fila con anomalie termiche pesantemente positive in quota. questo gennaio si salva, ovviamente, ma dicembre? e vediamo il proseguo.
Si vis pacem, para bellum.
Prima cosa quella frase non l'ho detta io ma l'utente Riccardo94 io ho detto che è difficile da prevedere perché ci sono troppi meccanismi che la compongono e sono difficili da capire, seconda cosa chiudo qua la discussione perché siamo su visioni diametricalmente opposte e non voglio inquinare un post che è dedicato alla lettura dei modelli di Gennaio
buongiorno
vorrei solo dire una coda ,so che e paradosso italia capovolta,ma in tutte o qusi le irruzioni gelide il centro sud ha sempre beneficiato prima ,secondo capisco che non poove non nevica da tempo,ma quest'anno almeno possiamo dire che non siamo perennemente sopramedia,il che non e poco e un grosso passo in avanti,se poi si fanno discorsi come alcuni utenti che dicono di qursto gelo sterile non ne facciamo nulla e meglio avere sopramedia e caldo ,mi sa che e meglio darsi all'ippica![]()
Segnalibri