Ottimo GFS12z, precipitazioni prolungate fino a martedì mattina, anche se nel finale la quota neve tenderebbe ad alzarsi
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Carte delle precipitazioni completamente ubriache. Quelle precipitazioni vengono viste con le sinottiche che allego - ovviamente fuori dal mondo. La situazione è brutta, poi che specie laggiù a SW due sputacchi da sbarramento possa anche farli con correnti meridionali a curvatura anticiclonica ci può anche stare, ma sono comunque tutte carte secche secche.
.slm_gph500_eu_360.pngslm_gph500_eu_372.pngslm_gph500_eu_384.png
scusa eh, ma tu stai guardando precipitazioni previste a 15 giorni, e sulla base di quelle dici che la tendenza è buona???
E' dall'inizio di dicembre che a fine corsa si vedono le alpi sommerse di neve, se si fossero realizzate quelle previsioni oggi ci sarebbero i metri.
E invece non c'è nulla, perchè è da due mesi che non precipita pressochè nulla, e così sarà nei prossimi giorni.
Questo è quanto, alla faccia dei miraggi a 15 giorni.
Capisco il discorso, ma io volevo vedere una tendenza, non un dettaglio (al di là delle carte delle precipitazioni che ho postato). Come detto, basta un arretramento verso E dell'anticiclone o una spinta maggiore delle LP in atlantico e il Nord può raccogliere qualche mm senza problemi. Ma queste sono cose che non si possono vedere a 300 e pussa ore. A me continuano a sembrare tendenze molto positive, mille volte meglio delle piallate zonali con VP a manetta o degli affondi freddi da NE come abbiamo avuto finora
![]()
Lou soulei nais per tuchi
Lou soulei nais per tuchi
Dinamica ormai ben delineata ma differenze ancora marcate tra i modelli nonostante manchino soltanto 48-70 ore; comunque il più generoso resta GFS con coinvolgimento di cuneese e torinese occidentale mentre per gli altri modelli rientrerebbe nelle precipitazioni solo il cuneese.
Intanto prende sempre più forma un possibile peggioramento del tempo la prossima settimana questa volta finalmente ad opera di una perturbazione atlantica, vedremo come andrà a finire
Il target (il primo vero) è il 26/27 dove più di qualcuno vede finalmente ondulazioni interessanti.
Come si intuiva, Gfs e Ecmwf iniziano a fiutare qualcosa di interessante per il prossimo fine settimana...
gfs-0-168.png
ECM1-168.gif
gfs-0-192.png
ECM1-192.gif
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri