Nevischio l'ha portato su Prealpi e Garda, sparuti fiocchetti non esclusi lungo la valle. Niente altro!
Stamane leggera spolverata laddove le precipitazioni si avevano, cioé solo oltre i 700mt.:
bd55c5f66bef6b6ced78dc9f3e6fed5a.jpg
Mi ciuli le foto Enrico ????
Scherzo ovviamente, leggera sbiancata solo in cima al monte in primo piano e sopra San Genesio paese, ma deve essere stata una nuvola passeggera perché sia il colle che il Renon erano verdi. Ad essere precisi solo oltre i 1200 metri, ovviamente non per problemi di temperatura, ma direi dove qualche residuo di umidità si è riuscita ad addensare alle cime più alte.
Per il resto minima comunque buona a -4.2 nonostante le nubi.
Il lungo termine non lo commento per non mettermi a piangere.
Riguardo a venerdì qualche speranza per una sforforata ce l'ho. Le correnti da sud in un primo momento non riescono a risalire fino a quassù (fanno fatica ad arrivare a trento....), ma l'eventuale fronte freddo da NW nella mattinata di venerdì potrebbe portare qualche fiocco come vede il modello Arpege. Qualche chances in più per le dolomiti esposte alle correnti da NW. Vedremo.
Stiamo raschiando il barile.
ARPOPME00_57_4.png
nuvolaglia rovina minime stanotte. Lasa si avviava ai meno 15 e piu' ma poi i banchi di nubi hanno bloccato la temperatura. Neanche questa minime soddisfazioni...Venerdì quassu' speriamo di raccogliere qualche mm ma sarà una flebile speranza. Dalle carte non si nota nulla di nulla se non a lunghissima distanza quando dovrebbe forse entrare franco l' Atlantico sul mediterraneo occidentale.
L'Idro crede in qualche fiocco coreografico.
Cattura.JPG
Neve debole da circa dieci minuti. Fiocchi che cominciano ad attecchire sull' asfalto grazie alla temperatura: -2.6.
E si nubi proprio basse che ibernano gli alberi.
ricordo anni fa neve debole a tratti per tutta la giornata in una situazione simile, ovviamente fu solo una spolverata di farina ,ma che imbianco tutto ugualmente.
Renon di sopra e Renon di sotto dalla web.
![]()
Nevicata più del previsto a Riva di Tures, imbiancata anche Vipiteno
![]()
Continuano le minime potenti qua e la per l'Alto Adisage (cit. Heinrich).
Bz idro -8.1
Gargazzone -10.1
Rispetto agli ultimi 3 inverni per la prima volta siamo di fronte ad un'ondata di freddo duratura, ma soprattutto strutturata sia a valle che in quota. Gli ultimi inverni il freddo inversionale finto nascondeva i drammi che si consumavano in quota, mentre almeno quest'anno anche in quota si ragione. Direi, guardando anche gli spaghi, che al 90% chiuderemo gennaio sottomedia a tutte le quote, peccato che altrettanto sicuramente chiuderemo anche gennaio pesantemente sotto la media pluvio (BZ si sta lanciando verso gli 0 mm anche a Gennaio se continua così).
Per il resto stanotte/domani la prima parte di perturbazione accompagnata da correnti da sud non riuscirà a risalire oltre Salorno, mentre qualcosa potrebbe arrivare domattina con il rientro da NW anche se al momento sembra riuscire a fare stau più sulle dolomiti.
Ma cito Günther Geier che ho sentito stamattina alla radio "MIT ETWAS GLUCK EIN PAAR FLOCKEN IN UNTERLAND, ABER MAXIMAL 1 MM..."
SANTO COLLE AIUTACI TU A FARE STAU
z12t_001.png
Le previsioni sono per domani mattina un buon 90% di vedere fiocchi, e forse un cm..
nella zona dolomitica un accumulo fino a 15 cm.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Dopo il 29.11.2016, 44 giorni, dal cielo cadono fiocchetti.
Dopo il 11.11.2016, l'ultima comparsa di fiocchi a fondovalle finora.
2310_lm.jpg
Vista Nordest da S.Paolo d'Appiano, il nevischio illuminato dalla cittá.
Fenomeni debolissimi e limitati nel tempo.
A Salorno, e sopra i 600mt., si trova il primo velo d'accumulo.
A domattina in caso, col passaggio del fronte freddo, che pare esser stato rivisto un poco ed esser meno incisivo e produttivo per il Südtirol. Ci vuol ben altro quest'anno, non si puó fare la terza invernata di fila a spolverate, non va.
In Trentino vedono neve piú facilmente, noi qua siamo piú abituati ai lunghi periodi secchi, ma ci vorrebbe un po' di mano di bianco, fin qua in A.Adige.
Anche perché i ghiacciai sono tutti quassú, all'interno delle Alpi!
H 23:15, +0.5°C, 66%, nevischio.
Segnalibri