Comunque ragazzi sarebbe bastata un pò più di spinta dell'hp e sto giro ci entrava in carrozza una -18/-20 come minimo.
Veramente notevole, la -21/-22 di fronte a noi è merce rara, in questi anni poi...![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Sono un po deluso dagli attuali +1.7
E vedo che a Rimini è anche leggermente più caldo
Alla fine è probabile che ci facciamo (compreso ieri) 7 giorni con termiche comprese tra la -5 e la - 13 senza lo straccio di una precipitazione. Che sfiga burdel.
Monitoriamo.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Vero, un enorme quantità di freddo sprecato. ieri a pesaro a parte quella spolverata di groupel la mattina presto, è stata la nullità più completa, solo 2 fiocchi fradici prima che entrasse la bora(perchè nonostante ci fosse ancora il maestrale la temperatura non riusciva a scendere sotto i tre gradi. Io in pratica sono quattro anni che non riesco a vedere perlomeno i tetti inbiancati come si deve. Ora è 2 gradi con bora a tutta manetta
In ogni caso grande flop sulle coste anche in abruzzo e molise!
Probabilmente molto vento e troppo gradiente anche per loro, e logicamente gran stau all'interno, infatti in appennino abruzzese e molisano sta facendo il delirio...![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Nn è sempre automatico il +14 dagli 850hpa alla costa
Capirei se fosse aria infima polare marittima ma stiamo parlando di aria teoricamente di buona fattura
Ripeto per esempio il 23/01/2006 quando fece bora chiara a -0.5 e la -10/-11 ma li sicuramente era roba più continentale
Oddio con la -20 e passa in ex jugoslavia secondo me di roba artico marittima c'è ben poco..
Tu fai conto che anche nel 96 con una -15 in costa si era sui -1 finchè vi era bora.
Non vorrei dire una cavolata ma secondo me incide pure la potenza del vento, il 23 gennaio 2006 era un borino debole da quel che mi ricordi.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Cielo variabile, vento debole da W e temperatura minima di -4,3°c (temperatura che, come da previsione, a causa del continuo vento non è potuta scendere bene).
Da segnalare la vicina Faenza S/E (RA) con -6,4°c e Monte Falco (FC) - 1628 m. a -12,4°c ed i -16,1°c del Monte Cimone (MO) - 2165 m..
Tra oggi e domani avremo l'apice del freddo in quota con la -12°c ad 850 hpa. Al suolo il giorno più freddo in assoluto dovrebbe essere domani anche se, in pianura, come temperature minime, queste potrebbero scendere molto sino a lunedì mattina, con picchi inferiori ai -10°c nelle zone più fredde di campagna.
Questa notte una striscia nevosa con direttrice N/E-S/W larga circa 10 km ha colpito Forlì, specie nella zona E, accumulando 1 cm (nell'area più colpita). La nevicata era a fiocchi asciuttissimi, di intensità moderata a fiocco medio-piccolo ed accompagnata da raffiche di vento superiori ai 45 km/h, cosa che rendeva la nevicata affascinante. In questo link un breve video che ho girato a metà evento: Piccolo blizzard nevoso a Forlì (FC) il 06/01/17. - YouTube.
Probabile raf
Cmq domattina la -14 dovrebbe abbracciare buona parte delle Marche e Sud Romagna. .. forse riusciamo a migliorare qualcosa
Segnalibri