Pagina 127 di 154 PrimaPrima ... 2777117125126127128129137 ... UltimaUltima
Risultati da 1,261 a 1,270 di 1535
  1. #1261
    Calma di vento
    Data Registrazione
    16/01/17
    Località
    Castelnuovo Rangone (MO)
    Età
    32
    Messaggi
    9
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 11-20 Gennaio 2017

    Sbaglio o si muove qualcosa nel modenese?

    Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

  2. #1262
    Tempesta violenta L'avatar di SIMOdena
    Data Registrazione
    01/02/08
    Località
    Saliceta San Giuliano (fraz.MO)
    Messaggi
    14,355
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 11-20 Gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da avicollimattia Visualizza Messaggio
    Sbaglio o si muove qualcosa nel modenese?

    Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
    Per me tutta roba dalle prime colline in su

    Intanto qui il vento è cessato e anzi si è disposto dai quadranti occidentali, così la temperatura ha perso 1°
    +0.9
    UR 65%


    Avatar: Modena dopo una nevicata
    http://salicetameteo.altervista.org/


  3. #1263
    Vento fresco L'avatar di Diego 14
    Data Registrazione
    11/01/17
    Località
    Sant'Ilario d'enza (RE)
    Età
    23
    Messaggi
    2,537
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 11-20 Gennaio 2017

    2 gradi e 60 % di ur. Nuvoloso

  4. #1264
    Vento teso
    Data Registrazione
    30/10/03
    Località
    Parma
    Messaggi
    1,646
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 11-20 Gennaio 2017

    Ma il buon Beppe da Frassinoro non scrive più? In Appennino modenese dovrebbe fare qualcosa

  5. #1265
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    47
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 11-20 Gennaio 2017

    Bella serata in appennino con nevicate già dalla prime colline emiliane e toscane. Precipitazioni che si sono spinte molto ad ovest, nevica infatti forte anche a Prato Spilla (PR), nonostante il radar non mostri nulla da quelle parti. Occhio che si sta accendendo qualcosa anche nel ferrarese e quelli sarebbero nuclei per noi. Di certo ancora una volta siamo stati molto sfortunati perchè i nuclei passano est-ovest a pochi km dalle pianure emiliane. C'è da dire che da stanotte le precipitazioni dovrebbero guadagnare qualche km verso nord e nel corso del pomeriggio di domani Lamma continua ad insistere sulla possibile imbiancata fino quasi alla media pianura (nettamente migliorato in questo senso pur in un contesto di pura coreografia o poco più!). I nuclei sono molto disorganizzati, quindi davvero potrebbe scapparci qualcosa di solido e bianco!

    Previsioni atmosfera Consorzio LaMMA(13).png

    Lago Santo Modenese con un bel blizzard
    lagosanto.jpg
    San Marcello Pistoiese
    snapshot.jpg

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

  6. #1266
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,422
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 11-20 Gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da Giuxoloo Visualizza Messaggio
    Ma come mai un vento freddo come la bora fa alzare le temperature?
    Citazione Originariamente Scritto da jackmeteo Visualizza Messaggio
    Oltre alle argomentazioni giuste descritte da @simo89, c'è da aggiungere che il vento passa sopra il mare e trasporta l'aria del mare verso l'entroterra della regione.

    Direi che un vento che mantiene meglio le temperature fredde è quando la bora si infila dalla zona di Trieste e vira verso la regione con una componente da NNE...perchè in questo modo passa maggiormente sul veneto, mantenendo meglio una temperatura fredda perchè poco influenzata dal mare.
    Direi che questo tipo di bora si chiami bora scura...ma non ne sono certo al 100 per cento.
    Esattamente... Infatti, qua nelle pianure del centro-est, la bora, che è generalmente associata a precipitazioni, non è quasi mai vista positivamente in quanto appunto trasporta umidità dal mare e tende a riscaldarsi e a riscaldare la massa d'aria preesistente: per cui se sei "al limite" con le termiche durante il periodo invernale la bora scura, generalmente associata ad un minimo depressionario tirrenico, rischia di farti "saltare" la colonna e di farti virare le neve in pioggia.

    Discorso diverso, per quello che ne so io, per le zone appenniche pedemontane le quali, oltre a poter usufruire di termiche migliori data l'altitudine e la maggiore lontananza dal mare, possono anche godere dell'effetto stau, ossia dell'impatto della bora sulle catene montuose: in quel caso il vento, laddove associato ad una bassa pressione che richiama vento da NE:
    1) impatta sull'appennino;
    2) provoca un'intensificazione dei fenomeni;
    3) provoca un raffreddamento della colonna d'aria e un calo della quota neve durante il periodo invernale;
    Poi la bora si suddivide in:
    1) bora chiara --> associata all'espansione dell'HP russo verso l'Europa: vento freddo ma secco e non collegato a ciclogenesi... cieli generalmente tersi e sereni;
    2) bora scura --> associata a ciclogenesi tirreniche o medio alte adriatiche e precipitazioni intense.

    Ecco, a mio modo di vedere, un esempio di bora scura (10 marzo 2010)...

    archives-2010-3-10-0-0.jpg

    archives-2010-3-10-0-6.jpg

    ... e un esempio di bora chiara (9 dicembre 2001):

    archives-2001-12-9-0-0.jpg

    archives-2001-12-9-0-6.jpg

  7. #1267
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 11-20 Gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Esattamente... Infatti, qua nelle pianure del centro-est, la bora, che è generalmente associata a precipitazioni, non è quasi mai vista positivamente in quanto appunto trasporta umidità dal mare e tende a riscaldarsi e a riscaldare la massa d'aria preesistente: per cui se sei "al limite" con le termiche durante il periodo invernale la bora scura, generalmente associata ad un minimo depressionario tirrenico, rischia di farti "saltare" la colonna e di farti virare le neve in pioggia.

    Discorso diverso, per quello che ne so io, per le zone appenniche pedemontane le quali, oltre a poter usufruire di termiche migliori data l'altitudine e la maggiore lontananza dal mare, possono anche godere dell'effetto stau, ossia dell'impatto della bora sulle catene montuose: in quel caso il vento, laddove associato ad una bassa pressione che richiama vento da NE:
    1) impatta sull'appennino;
    2) provoca un'intensificazione dei fenomeni;
    3) provoca un raffreddamento della colonna d'aria e un calo della quota neve durante il periodo invernale;
    Poi la bora si suddivide in:
    1) bora chiara --> associata all'espansione dell'HP russo verso l'Europa: vento freddo ma secco e non collegato a ciclogenesi... cieli generalmente tersi e sereni;
    2) bora scura --> associata a ciclogenesi tirreniche o medio alte adriatiche e precipitazioni intense.

    Ecco, a mio modo di vedere, un esempio di bora scura (10 marzo 2010)...

    archives-2010-3-10-0-0.jpg

    archives-2010-3-10-0-6.jpg

    ... e un esempio di bora chiara (9 dicembre 2001):

    archives-2001-12-9-0-0.jpg

    archives-2001-12-9-0-6.jpg
    Intendevi Bora chiara?

  8. #1268
    Tempesta violenta L'avatar di SIMOdena
    Data Registrazione
    01/02/08
    Località
    Saliceta San Giuliano (fraz.MO)
    Messaggi
    14,355
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 11-20 Gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da Alexander Visualizza Messaggio
    Ma il buon Beppe da Frassinoro non scrive più? In Appennino modenese dovrebbe fare qualcosa
    Bufereggia a Frassi, fonte Facebook


    Avatar: Modena dopo una nevicata
    http://salicetameteo.altervista.org/


  9. #1269
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Felino (pr)
    Età
    32
    Messaggi
    1,738
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 11-20 Gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da ToreMatera Visualizza Messaggio
    Bella serata in appennino con nevicate già dalla prime colline emiliane e toscane. Precipitazioni che si sono spinte molto ad ovest, nevica infatti forte anche a Prato Spilla (PR), nonostante il radar non mostri nulla da quelle parti. Occhio che si sta accendendo qualcosa anche nel ferrarese e quelli sarebbero nuclei per noi. Di certo ancora una volta siamo stati molto sfortunati perchè i nuclei passano est-ovest a pochi km dalle pianure emiliane. C'è da dire che da stanotte le precipitazioni dovrebbero guadagnare qualche km verso nord e nel corso del pomeriggio di domani Lamma continua ad insistere sulla possibile imbiancata fino quasi alla media pianura (nettamente migliorato in questo senso pur in un contesto di pura coreografia o poco più!). I nuclei sono molto disorganizzati, quindi davvero potrebbe scapparci qualcosa di solido e bianco!

    Previsioni atmosfera Consorzio LaMMA(13).png

    Lago Santo Modenese con un bel blizzard
    lagosanto.jpg
    San Marcello Pistoiese
    snapshot.jpg
    Io ho visto la webcam di pratospilla non nevica, nevica a lago santo però.

  10. #1270
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    47
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 11-20 Gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da Giuxoloo Visualizza Messaggio
    Io ho visto la webcam di pratospilla non nevica, nevica a lago santo però.
    Ti garantisco che prima nevicata e anche forte. Sono rovesci sparsi e poco organizzati purtroppo.

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •