Diciamo che il GW ha diminuito le probabilità di ondate di freddo in generale, e quando arrivano magari ti fanno nevicare in posti insoliti vedi il Salento.
Ma quello che voglio dire è che se in questo gennaio non è nevicato sulla costa per una volta il GW non c'entra nulla, perchè anzi abbiamo avuto un ondata di freddo durata due settimane che anzi è molto anomala di questi tempi altrochè.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
ed ecco una carta di cui mi ricordo molto bene (facevo le medie e si era durante le vacanze di natale), venivamo dal nevone del 91 di due anni prima e con le previsioni che mettevano neve mi aspettavo una cosa simile...ovviamente si nota subito da queste carte qual'è il protagonista di questa irruzione : la bora!! nevicò con bora forte ma erano talmente sparata che praticamente in costa non accumulava, per dire a Fanano su dai miei nonni era tutto bianco con qualche cm così anche nell'immediata campagna qui dietro.
Nevicò con bora con temp. leggermente negative, infatti le termiche a 850 confermano (tra la -10 e la -15).
Carte in ogni caso decisamente più fredde rispetto alla roba ridicola di questi giorni e con il minimo molto più alto.
Rcfsr_1_1993010312.png
Al momento mi sembra piu probabile una prima parte di febbraio atlantica...vediamo inprox giorni
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Voi guardate se con un gennaio del genere non debba fare manco 1 cm sulla costa da Rimini ad Ancona, sembra una barzelletta, a raccontarlo non ci si crede.
E ora col cappero che ci ricapiterà a breve una situazione simile.
P.S. Non credo che a fine mese le anomalie saranno tanto diverse poichè con le carte di oggi da domenica fino al 31 non farà freddo, ma neanche sopramedia.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Gw non è solo temperatura più alta ma anche e soprattutto l spostamento di figure barche chiave. Dunque le configurazioni sono cambiate e quelle favorevole alla neve nelle nostre zone sono diminuite sensibilmente. Non a caso una figura chiave per la neve in costa è definitivamente scomparsa a parte rarissimi casi come nel 2012 (che tra l altro non era proprio qurlla) parlo dell anticiclone russo siberiano
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
@Gigiometeo
c.v.d
una decina di minuti fa su RADIO UNO (trasmissione di approfondimento "un giorno da pecora"): presentatore ad ospite (non so quale il titolo ma era a piombo)... ..."può essere che la tanta neve abbia favorito questa sequenza sismica mai verificatasi in intensità e frequenza?"...
povera Italia.. i gamberi sono più avanti
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Mi permetti di non essere pienamente d'accordo con quello che dici: a parte che puoi avere tutto l'anticiclone russo che vuoi ma se ti capita un minimo a sud oppure troppo ad ovest la neve in costa la vedi ugualmente con il binocolo.
Come detto prima il fatto che nevichi meno in costa è dovuto alla diminuzione drastica di ondate di freddo dopo il 2013 in particolare tranne in questo gennaio che ha fatto eccezione.
Però nel momento in cui un'ondata di freddo ce la fa a raggiungerci in barba al GW allora per la neve in costa esce di scena il fattore GW ed entra in scena il fattore GC (global culo)
Voglio dire abbiamo avuto nevicate in costa non dico storiche ma dignitose (quantomeno a Rimini, qui il discorso cambia) con situazioni di freddo ridicole vedi 9 gennaio 2003, oppure 22-23 febbraio 2013.
La stessa nevicata del 31 gennaio 2010 tanto decantata è avvenuta con più o meno le stesse termiche dei giorni scorsi e la stessa aria schifo marittima cosa credete, solo che la differenza l'ha fatta un minimo al posto giusto al momento giusto.
Ora, domanda retorica: C'entra il GW se un minimo invece di trovarsi nel medio adriatico si trova nel basso tirreno?
No, mi dispiace a parer mio non c'entra una mazza...![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Segnalibri