Ciao! Iniziano i Toto-Accumuli ed aggiungo Toto-Quota Neve! Vediamo se riuscirà a fare qualche accumulo Ortisei. Incertezza sulla posizione del minimo per Lunedì?
E quindi è uguale alla realtà ligure costiera?![]()
Non hai capito: maccaja è un termine che non ha NESSUN senso in ambito alpino e NESSUN senso legato ad una perturbazione. La maccaja è una specie di nebbia alta che generalmente si forma in condizioni anticicloniche tra il mare freddo ed i monti liguri, interessando dunque il versante costiero della Liguria (e credo sia pure molto rara in provincia d'Imperia) nella primavera e inizio estate, e basta.
Non STASI: grammar-nazi...
Su questo invece concordo, la sfortuna c'è, se all'arrivo del fronte caldo fa pure poche precipitazioni. La sciroccata capita normalmente, capitava nel 1947, capitava nella PEG ecc. Ma se capita con poche precipitazioni, invece che fare 50cm a fondovalle e poi lavata fino a 1500m, capisco bene la lamentela.
Non so chi aveva iniziato ad usarlo in ambito alpino. Indicava le giornate uggiose e miti in seguito ad abbondanti nevicate che interrompevano brevi periodi molto freddi, tipo nel 2008.
Già all'epoca qualcuno aveva tirato fuori questo nome.
Adoro la Liguria, ho parenti lì, non sapevo.
Motivo in più per abusare del termine
@FilTur , oltre alla sfortuna vai a vederti questi:
Temperature e precipitazioni giornalieri | Meteo | Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
Di Bolzano prima di tutto.
E, basta: lascio ai dati quel che intendo da un po'.
Cioè: l'impressione che riporto è inscritta nei dati storici, ma anche nella memoria dei miei genitori e in parte nella mia ricostruzione dell'infanzia anni '90, appena una narrazione, al contrario dei dati sopra.
L'idea generale è che dagli ultimi anni '80 è sparito un tipo di inverno che è agli antipodi di annate recenti tipo il 2006/2007, il 2013/2014 o il 2014/2015 e le ultime tre qui quanto a secchezza!
Febbraio proseguirà per tutto il weekend con precipitazioni e t° positive a fondovalle per più giorni, come non capitava probabilmente da oltre 70 giorni!!
Non è "sparito", dimentichi troppo facilmente 2003/'04, 2005/'06, 2008/'09, 2009/'10 e 2012/'13Però è divenuto sicuramente meno frequente che negli anni '70-'80: probabilmente, se non sicuramente, è dovuto ai cicli AMO e NAO, per cui abbiamo inverni anche freddi (vedi questo) ma mediamente più secchi, e comunque minori inserimenti di perturbazioni polari marittime (alias nord-atlantiche). Tuttavia, evitiamo di idealizzare epoche che non erano perfette; inverni molto secchi (al di là che abbiano fatto 0mm o 10mm al mese) ce ne sono sempre stati, sia miti sia freddi, es. 1994, 1990 e 1989 un quarto di secolo fa ormai, ma anche 1981, 1975 e via dicendo.
Ultima modifica di FilTur; 03/02/2017 alle 13:54
Io continuo ad aver la sensazione che tu mi stia negando i diretti effetti del GW. Sbaglio?
Se ti rileggi, come sto facendo io da un po', emerge che -alla fine della fiera- tutto rientra in oscillazioni già avute.
Se non è l'AMO, è la NAO, o la NPMA, o l'ENSO estremo di due anni fa, ecc. ecc.
NO.
Il 2006/2007 è dovuto al riscaldamento globale, ai cambiamenti climatici ed a te e me che abbiamo usato l'auto gli anni prima.
Sono arci-stufo di dover usare cautela: basta! Il GW è ovunque ma bisogna sempre esercitar cautela nell'individuarne gli effetti diretti. Andando avanti così avremo milioni di dati su scala 40-50ennale, e saremo ancora con la comunità scientifica a dire "cautela coi dati".
BASTA.
Il GW mi ha tolto l'inverno, non sono i cicli multidecadali, non è un ragionamento scientifico il mio ma non me ne fotte più niente perché oltreoceano abbiamo un babbione ciccione che se ne strafotte dei ragionamenti scientifici e nega tutto.
Perché anche secondo lui il fatto che nevichi meno sarà legato ai benedettissimi cicli AMO e NAO...
Impongo la dittatura scientifica dei dati: da adesso certe annate per le Alpi sono figlie del GW, punto!
Segnalibri