Pagina 13 di 41 PrimaPrima ... 3111213141523 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 406
  1. #121
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,262
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 06 al 12 febbraio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Quindi parli di un GW al piano?? o anche alla quota 850hpa?
    In tutte e due le parti, però quello che noto sempre più spesso è il fatto che con termiche ridicole in libera atmosfera si facciano al suolo valori spropositati e questo in tutte le stagioni.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  2. #122
    Burrasca L'avatar di Fischio
    Data Registrazione
    20/06/13
    Località
    CESENA (FC)
    Età
    53
    Messaggi
    6,666
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 06 al 12 febbraio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Che febbraio si presentasse in maniera anonima non ci voleva la sfera di cristallo a prevederlo, ma il problema non è questo.
    La cosa più sconcertante e qui ahimè siamo alle solite è il fatto che sono bastati 5-6 giorni neanche una settimana di normali flussi atlantici come se ne trovano a bizzeffe anche negli inverni anni 70-80 per procurare delle anomalie termiche positive esagerate il tutto con termiche contenute, mai oltre la +3/+4 e meno male poichè le carte spingevano molto più in alto in fatto di isoterme.
    Stavolta non ci sono "scuse" nel senso che i suoli non erano caldi, la colonna d'aria non era calda e il mare neppure, a causa di un periodo precedente anche lungo abbastanza freddo.
    è vero che abbiamo avuto garbino, però è proprio questo il punto; spingersi fino a 18-19 gradi come è accaduto venerdi con una +3 di garbino è fuori di testa!
    Voglio dire a Natale 2009 siamo arrivati a 20-21 gradi, ma per la miseria avevamo una +10 però.
    Niente da fare solite anomalie positive formato GW non giustificabili ne dalla configurazione e tantomeno dalle isoterme, ma solo dal fatto che ormai faccia più caldo a prescindere con qualsiasi configurazione.
    Ciao.
    Prendo atto che il gradiente termico è cambiato con il Gw. Attendo le nuove tabelle Raf

  3. #123
    Burrasca L'avatar di Fischio
    Data Registrazione
    20/06/13
    Località
    CESENA (FC)
    Età
    53
    Messaggi
    6,666
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 06 al 12 febbraio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    In tutte e due le parti, però quello che noto sempre più spesso è il fatto che con termiche ridicole in libera atmosfera si facciano al suolo valori spropositati e questo in tutte le stagioni.
    Caro Raf sorprenditi allo stesso modo con inversioni a -5 e 2 in quota

  4. #124
    Burrasca L'avatar di Fischio
    Data Registrazione
    20/06/13
    Località
    CESENA (FC)
    Età
    53
    Messaggi
    6,666
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 06 al 12 febbraio 2017

    Clima mediterraneo.... Italia....Il clima mediterraneo, Cs secondo la classificazione climatica di Köppen (che lo chiamò clima etesio), è il meno esteso dei climi temperati. È caratterizzato da un lungo periodo di siccità estiva ed inverni piovosi con temperature miti....

  5. #125
    Burrasca L'avatar di Fischio
    Data Registrazione
    20/06/13
    Località
    CESENA (FC)
    Età
    53
    Messaggi
    6,666
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 06 al 12 febbraio 2017

    Non centra la sfiga o il Gw...Il clima mediterraneo, Cs secondo la classificazione climatica di Köppen (che lo chiamò clima etesio), è il meno esteso dei climi temperati. È caratterizzato da un lungo periodo di siccità estiva ed inverni piovosi con temperature miti.

  6. #126
    Burrasca L'avatar di Fischio
    Data Registrazione
    20/06/13
    Località
    CESENA (FC)
    Età
    53
    Messaggi
    6,666
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 06 al 12 febbraio 2017

    Poi ogni tanto arriva la bella botta...
    Accettate di vivere in Italia e ricordate che la neve è così bella perché così difficile

  7. #127
    Bava di vento L'avatar di MeteoMiramare
    Data Registrazione
    14/01/16
    Località
    Miramare di Rimini (RN)
    Età
    53
    Messaggi
    142
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 06 al 12 febbraio 2017

    Intanto GFS 18z per giovedì ci dà una -4 e da Imola in su una -5.....

    Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

  8. #128
    Burrasca L'avatar di Fischio
    Data Registrazione
    20/06/13
    Località
    CESENA (FC)
    Età
    53
    Messaggi
    6,666
    Menzionato
    45 Post(s)

    Talking Re: Romagna dal 06 al 12 febbraio 2017

    da.pngda.png


    Studiamo la cartina così capiamo perchè in Turchia e Grecia e' più facile avere gelo....Dai su ...la sfiga e il Gw sono per piagnucolini

  9. #129
    Burrasca L'avatar di Fischio
    Data Registrazione
    20/06/13
    Località
    CESENA (FC)
    Età
    53
    Messaggi
    6,666
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 06 al 12 febbraio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da Fischio Visualizza Messaggio
    da.pngda.png


    Studiamo la cartina così capiamo perchè in Turchia e Grecia e' più facile avere gelo....Dai su ...la sfiga e il Gw sono per piagnucolini

    Raf sono le tabelline queste. Imparate queste e vedi che sembra tutto più normale

  10. #130
    Burrasca L'avatar di Fischio
    Data Registrazione
    20/06/13
    Località
    CESENA (FC)
    Età
    53
    Messaggi
    6,666
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 06 al 12 febbraio 2017

    Io propongo di fare un passo indietro e studiare tutti le fascie climatiche

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •