Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
Riassunto terza decade di marzo 2016 ad Udine:


  • Media minime 5.3°C, +0.7°C dalla media 1991/2016, estremi -0.1°C/9.4°C, dodicesimo posto su 27 tra le più calde, un valore negativo e sei sopra i cinque gradi.
  • Media medie 12.5°C, +2.7°C dalla media, estremi 9.4°C/15.6°C (nuovo record, battuti i 15.5°C del 22/03/2002), secondo posto tra le più calde, otto valori sopra i dieci gradi di cui uno sopra i quindici.
  • Media massime 19.7°C, +4.7°C dalla media, estremi 11.9°C/25.2°C (nuovo record, battuti i 24.5°C del 28/03/2012), secondo posto tra le più calde, nove valori sopra i quindici gradi di cui cinque sopra i venti (uno sopra i 25).
  • Escursione termica giornaliera media 14.4°C, +4.1°C dalla media, estremi 4.7°C/21.2°C (nuovo record, battuti i 21°C del 26/03/2003), quinto posto tra le più alte.
  • Media ad 850 hPa 5.7°C, +4.1°C dalla media, estremi -0.7°C/9.2°C, secondo posto su 37 tra le più calde alla pari con il 1989, un valore negativo e 14 sopra i cinque gradi.
  • Quota media ZT 2473 m, +644 dalla media, estremi 1389/3036 m, secondo posto su 37 tra le più alte, tre valori sotto i duemila metri e uno sopra i tremila.
  • Pioggia totale 2.9 mm caduti in un giorno.
  • Pressione media 1007.7 hPa, +4.5 hPa dalla media 1993/2016, estremi 1000.4/1012.3 hPa, settimo posto su 25 tra le più alte alla pari con il 2003.


Riassunto marzo 2017:


  • Media minime 4.2°C, +0.8°C dalla media 1991/2016, estremi -0.1°C/9.4°C, ottavo posto su 27 tra i più caldi, un valore negativo e dieci sopra i cinque gradi.
  • Media medie 10.7°C, +1.9°C dalla media, estremi 7.7°C/15.6°C (nuovo record, battuti i 15.5°C del 22/03/2002), quarto posto tra i più caldi, sedici valori sopra i dieci gradi di cui uno sopra i quindici.
  • Media massime 17.2°C, +3.1°C dalla media, estremi 11.4°C/25.2°C (nuovo record, battuti i 24.5°C del 28/03/2012), terzo posto tra i più caldi, 23 massime sopra i quindici gradi di cui cinque sopra i venti (e una sopra i 25).
  • Escursione termica giornaliera media 13°C, +2.3°C dalla media, estremi 3.5°C/21.2°C (nuovo record, battuti i 21°C del 26/03/2003), quarto posto tra le più alte.
  • Pioggia totale 40.5 mm, -54.8 mm (-57.5%), nono posto tra i più secchi; quattro giorni piovosi, -3 dalla media, settimo posto tra i valori più bassi.
  • Media ad 850 hPa 3.9°C, +2.9°C dalla media, estremi -1.5°C/9.2°C, terzo posto tra i più caldi, cinque valori negativi e 23 sopra i cinque gradi.
  • Quota media ZT 2182 metri, +438 dalla media, estremi 1286/3036 metri, terzo posto tra le più alte, 24 valori sotto i duemila metri (di cui sette sotto i 1500) e due sopra i tremila.
  • Pressione media 1005 hPa, +0.2 hPa dalla media 1993/2016, estremi 992.2/1015.3 hPa, dodicesimo posto su 25 tra le più basse.


Riassunto primo trimestre del 2017:


  • Media minime 0.8°C, -0.2°C dalla media 1992/2016, tredicesimo posto su 26 tra le più basse alla pari con il 2009.
  • Media medie 5.9°C, +0.1°C dalla media, decimo posto tra le più calde alla pari con il 1998.
  • Media massime 11.4°C, +0.7°C dalla media, sesto posto tra le più calde alla pari con 1994 e 1998.
  • Escursione termica giornaliera media 10.6°C, +0.9°C dalla media, quinto posto tra le più alte alla pari con il 2005.
  • Pioggia totale 198.3 mm, -74.7 mm (-27.4%) dalla media, dodicesimo posto tra i più secchi; sedici giorni piovosi, -3 dalla media, undicesimo posto tra i valori più bassi insieme al 2002.
  • Media ad 850 hPa 0.4°C, +0.5°C dalla media 1991/2016, 14° posto su 36 tra i più caldi alla pari con il 2001.
  • Quota media ZT 1655 metri, +87 dalla media, 14° posto tra le più alte.
  • Pressione media 1006.8 hPa, +1.4 hPa dalla media 1994/2016, nono posto tra le più alte.
Come sempre analisi magistrali le tue, che nonostante la quantità di roba scorrono via come bere un bicchiere di acqua naturale
Non so ancora come si fa a mettere i ''mi piace''