Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
Credo che l'unica estate che ha avuto la costanza della 2003 è stata la 2012: è esplosa a metà giugno e la rottura è arrivata verso metà settembre, è stata la sorella minore della 2003 e anch'essa non ha quasi mai mollato.
Ne approfitto per fare un piccolo confronto tra le due: 2003 al suolo media di 25.6°C, giugno 25.3°C (primo), luglio 24.7°C (quarto) e agosto 26.8°C (primo, mese più caldo di tutti dal 1991 in poi); in quota media di 15.9°C, giugno 15.5°C (primo), luglio 14.5°C (dodicesimo), agosto 17.6°C (primo, mese più caldo di tutti dal 1981 in poi).
2012 media al suolo di 23.8°C, terza dietro anche la 2015 (24.3°C), giugno 22.3°C (secondo con il 2006), luglio 24.4°C (settimo), agosto 24.8°C (terzo); in quota media di 15°C (seconda), giugno 13.3°C (secondo), luglio 15.5°C (quinto), agosto 16°C (terzo dietro anche al 1992).
Se invece consideriamo anche maggio allora il 2003 si avvantaggia ancora: al suolo 20.1°C (primo) - 17.6°C (tredicesimo), in quota 10.4°C (secondo con il 2009) - 8.4°C (quindicesimo).

Mi sono fatto un pò prendere la mano.. ma in questi giorni c'è poco da dire!
Molto bene (eufemismo), insomma all'interno dello schifo non fu così tragica la 2012... ho un ricordo molto peggiore della 2015, proprio un incubo totale!
La 2012 ebbe comunque alcune pause, a nord della fascia della media pianura, in quanto a metà luglio e anche dopo ci furono dei bei temporali anche localmente tosti.. Giugno non me lo ricordo bene, mentre agosto anche lì, su e giù tra caldissimo e ogni tanto qualche passaggio temporalesco che portava le temperature a livelli quasi normali, anche se per poco, soprattutto verso fine mese.