Inizia a piovere con temperatura di +7.1°C.
Mi aspetto 20-30 mm in pianura con accumuli crescenti verso le zone montuose con accumuli più consistenti su Canavese, biellese e verbano.
Un buon fronte atlanticoQuota neve probabilmente intorno ai 1000 metri con sconfinamenti più in basso all'interno delle valli. Non escludo affatto che Viù (poco più di 700 m) possa vedere un'imbiancata nella mattinata di domani. Non sono da escludere anche dei tuoni al passaggio del fronte (indicativamente tra le 8 e le 11 di domani mattina).
Da sabato pomeriggio tempo più variabile a causa della rotazione delle correnti che saranno prettamente occidentali. Non mancheranno le schiarite, soprattutto su cuneese e basso torinese.
Insomma, classica dinamicità marzolina!![]()
oh benone, giardino, piante ed alberi sì sì hai tutto il mio appoggio, certo la clausula 1bis la conosciamo molto bene. Anzi tutto ciò mi ricorda che ho dei lavori di potatura e sistemazione da fare anche io che effettivamente potrei fare oggi visto che qui -riconnettendomi al nowcasting- è nuvoloso ma con precipitazioni assenti e la giornata di domani sarà bella bagnata (si legga Unlimited sopra)
Rispondo ora perchè in questi giorni non sono riuscito a collegarmi al forum.
Allora, spiego più chiaramente....visto che do l'aria di essere confuso.
1) Le polveri sottili sono emesse continuamente da ogni combustione e siccome in una giornata favonica riscaldamenti, auto, industrie, etc. sono in attività come in qualunque altra giornata l'immissione di polveri sottili in atmosfera continua
2) le polveri sottili emesse nelle giornate di assenza di vento, lentamente si depositano sulle superfici e creano uno strato sempre crescente a meno che non si intervenga con un lavaggio di esse; finchè c'è umidità che le tiene "incollate" al suolo e superfici queste non tornano in circolo nell'aria (aggiungendosi a quelle già in circolo per effetto delle nuove immissioni e non ancora depositate al suolo); al sopraggiungere del vento l'UR scende, asciuga le polveri già depositate e le solleva riportandole a portata del nostro apparato respiratorio....quindi aria tersa=aria pulita?....illusione....semplicemente aria con UR bassa
3) la mia amata nebbia ha due effetti positivi per la difesa del nostro apparato respiratorio dal PM10:
a) le goccioline d'acqua in sospensione catturano il pulviscolo inquinante e quando toccano terra lo incollano al suolo
b) le goccioline d'acqua in sospensione catturano il pulviscolo inquinante creando particelle di dimensione superiore al PM10, quindi a portata dei nostri filtri naturali che abbiamo nell'apparato respiratorio; banalmente il PM10 diventerà PMmaggiore
4) il tepore anticipato crea un risveglio vegetativo precoce che produce danni alla natura allorquando (cosa sistematica di ogni anno) intervengono bruschi cali termici: gelate su germogli già aperti; ecco perchè sono da temere e da non sostenere i prolungati tepori fuori stagione; una due giornate di temperature alte non producono conseguenze, ma più giorni sì.
Spero di sembrare meno confuso ora.
In ogni caso non sono confuso, ma al massimo sostenitore di un ragionamento che può anche rivelarsi errato, ma finchè non viene confutato con altri ragionamenti convincenti rimango della mia idea, pur essendo cmq aperto a modificarla in ogni momento, con la giusta tesi.
Ciao![]()
Ho spiegato al forumista Dave il perchè della mia affermazione.
Come detto, pronto a cambiare opinione di fronte ad un ragionamento scentifico e convincente.
Se per aria atlantica intendi aria foriera di precipitazioni, allora sono perfettamente d'accordo con te!
Ciao![]()
Lasciando la scienza agli scienziati
Torniamo al now da Salbe, con 3,7° e più che pioggerellina, direi pulviscolo marzolino, vediamo nella notte che combina![]()
Buongiorno, tutto cupo, 3,1° ed incomincia a splatterizzare sui velux.
Segnalibri