Appena segnato i primi 35 della stagione, e c'è un ampio margine per salire ancora..
secondo over +33 dell'anno.. e si.. siamo solo all'inizio
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Cielo sereno, vento debole da ENE e temperatura massima di +35,2°c.Originariamente Scritto da Geloneve
Al posto di lavoro
Inviato da mTalk
Spaghi 06z... compare qualche prp...
![]()
Fanta...
![]()
Oggi in pausa col +33 prima di una brezza convinta anche all'interno
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
29,1°c e dp 16,1°c. Sulla costa un po' meglio. Ora però la brezza sta visibilmente cedendo.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Di Andrea Corigliano
I PRIMI TIMIDI SPIRAGLI DEL CEDIMENTO DEL MALTEMPO ANTICICLONICO, IN CERCA DI CONFERMA.
Oggi, giorno di debutto dell’estate astronomica, siamo anche alla vigilia dell’inizio della seconda ondata di calore di questo mese di giugno. Considerando l’andamento che il tempo ha avuto nell’ultimo semestre in cui hanno nettamente prevalso una circolazione anticiclonica, temperature al di sopra della norma e assenza di precipitazioni, è lecito scrutare ogni giorno la linea di tendenza a lungo termine per vedere se la modellistica numerica riesce a scorgere qualche timido segnale di cambiamento che faccia da tregua alle condizioni di maltempo anticiclonico in atto. Questa ipotesi viene presa in considerazione all’inizio della prossima settimana, grosso modo da martedì 27 giugno. Senza ovviamente scendere nei dettagli, si può comunque apprezzare a partire da questa data un cambiamento del tipo di circolazione che potrebbe interessare il Mediterraneo centro-occidentale: una possibile intensificazione e un possibile abbassamento di latitudine del flusso più fresco e instabile di origine atlantica potrebbe schiacciare il promontorio nord africano presente in quota ed entrare sul nostro bacino mostrando una componente di moto ciclonica (si veda la freccia nera).
Se questa ipotesi dovesse essere confermata anche nei prossimi aggiornamenti e se dovesse acquistare probabilità di accadimento con il passare dei giorni, ciò significherebbe l’ingresso sul Mediterraneo di condizioni atmosferiche caratterizzate da maggiore instabilità, in primo luogo sulle regioni settentrionali che verrebbero a trovarsi più vicine alla figura depressionaria con perno probabile sui dintorni delle Isole Britanniche. La circolazione anticiclonica, invece, dovrebbe essere confinata alle regioni meridionali (freccia gialla). Per il momento non aggiungiamo altre informazioni, perché l’errore che caratterizza questo scenario evolutivo va crescendo con il passare dei giorni (si veda per esempio come sul Nord Italia l’indice cromatico dell’affidabilità aumenti gradualmente passando dal 27 al 30 giugno) e di conseguenza quanto è stato al momento espresso necessita di ulteriori conferme prima di poter sciogliere definitivamente la prognosi e di formulare la previsione. Non ci resta allora che fare il classico nodo al fazzoletto, promettendoci di tornare sull’argomento tra qualche giorno per vedere come la modellistica numerica ha ricalcolato questa evoluzione.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
tra pochi giorni tutti a lamentarsi del freddo, vedrete.![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Segnalibri