Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
Non è così lineare
So che per un non-cuneese è un concetto un po' più difficile da capire... ma la nevosità non sempre cresce in maniera proporzionale all'altitudine.
Ci sono posti a 700-800 metri in cui nevica meno che a 500, o posti a 1000 metri nei quali nevica come da altre parti a 1500: dipende da quale zona del Cuneese.
A livello provinciale generalmente la nevosità aumenta mano a mano che si va verso S, e le valli meridionali (Gesso, Vermenagna, Colla, Pesio, Ellero, Corsaglia, Casotto, Mongia) sono più nevose di quelle occidentali (Grana, Maira, Varaita, Po). Parziali eccezioni: la Valle Stura è ben nevosa mentre la Val Tanaro dipende dalle correnti perché può fare il nevone come può piovere (e anche lì dipende, ha un sacco di microclimi).

Ora non ho dati alla mano (quando sono a casa guardo) ma un esempio perfetto lo sono Sampeyre (Valle Varaita) ed Entracque (Valle Gesso). Poste praticamente alla medesima altitudine (976 metri la prima, 904 la seconda), hanno una nevosità completamente diversa. Per Sampeyre si possono stimare grosso modo 180-200cm (forse qualcosina in meno), Entracque viaggia sui 280-300cm. Pamparato - su cui non ci sono dati - potrebbe viaggiare sui 240-260cm (stima mia), alla medesima altitudine in Val Maira, ad esempio, troviamo cifre inferiori.
L'altitudine ha un peso maggiore sulla nevosità soprattutto oltre una certa quota (1200-1500), ma al di sotto conta molto la tenuta del freddo (cuscinetto).
credo walter che ti stai sbagliando circa pamparato. se ricordo bene in val casotto abbiamo un pubblicazione che si parla di 311cm a 833m di quota.... a livello assoluto penso che la valle pesio oltre gli 800m sia in assoluto la zona più nevosa (forse a parimerito con l'alta val corsaglia stalla rossa ecc.. che con i minimi sul ligure invernali vede di più della val pesio) sotto tale quota credo che castelnuovo di ceva sia irraggiungibile stando alle mie osservazioni negli ultimi anni. basta vedere l'immagine del satellite disponibile su google earth risalente a fine marzo si nota l'unica zona con tracce di neve sotto i 600m proprio in zona mentre in zona battifollo dobbiamo salire oltre i 900m
in tal caso se walter hai i dati anche di borello da confrontare con madonna d'ardua mi faresti un piacere

Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
Se per paese intendi comune allora Argentera, l'ultimo comune della Valle Stura al confine con la Francia.
1680 metri sul livello del mare, 466cm stagionali, accumuli da 50-70cm a botta, neve regolare da ottobre a maggio, cuscino che non cede neanche a piangere (ma siamo quasi a 1700 metri, quindi), neve al suolo bene o male da novembre ad aprile, minime invernali spesso sui -10°/-15°, insomma, un paradiso per un nivo-freddofilo
penso che come quantità totale di neve caduta prato nevoso sia nettamente superiore ad argentera! specie quanto riguarda la parte alta oltre i 1650m! ricordo in un nivotour come si passava da 1-2cm in conca a 20cm nei pressi delle ultime abitazioni nei pressi del malanotte!