Quella è la bandiera dell'Occitania la terra di tradizione e lingua occitana, che comprende gran parte del sud della Francia, quindi e soprattutto la Provenza e le vallate del Piemonte, dalla Val di Susa in giù. La lingua occitana è ciò che oggi ci rimane della lingua d'Oc la lingua che si parlava nel medioevo nel sud della Francia (per questo in letteratura chiamata lingua provenzale) contrapposta alla lingua del nord della Francia chiamata lingua d'oil.
Ieri valori eccezionali tra Langa ed Appennino grazie a un debole affetto favonico e conseguente assenza di vento di marino. Le temperature in alcuni casi sono state prossime ai record di luglio avuti nel 2015 e 2006 a seconda delle stazioni.
In particolare segnalo 33.4°C di massima al Bric Puschera, Serole (AT) a quota 765 m nuovo record della serie Arpa dal 1989 (dopo quello fatto registrare già lo scorso giugno), Roccaverano con 34.2°C a 640 m eguaglia il primato del 2015. Qui complice l'umidità un po' più alta e velature mi sono fermato a 35.1°C.
Sulla piana alessandrina e sul fondovalle astigiano della Valle Belbo come da previsione le temperature non si sono mantenute molto lontane dai 40 gradi:
- Acqui: 39.8°C
- Sezzadio: 39.1°C
- Basaluzzo: 38.8°C
- Nizza Monferrato: 38.6°C
- Tortona: 38.3°C
- Novi Ligure: 38.0°C
- AL Lobbi: 38.0°C
Sito sul clima del presente e del passato con un riguardo particolare ai principali eventi meteorologici ad Asti e provincia: Dati Meteo Asti
Segnalibri