Mah, alla fine Cuneo e Mondovì hanno praticamente la stessa nevosità.
Cuneo città (534m.) ha 121cm annui, Mondovì Breo (parte bassa) è sui 105-115 mentre la parte alta (559m.) credo sui 120-140. Dunque come vedi sono praticamente sovrapponibili. Per Vicoforte direi assolutamente sì, 150 o forse qualcosa in più. C'è da dire che però si tratta di stime basate sull'osservazione e, in soldoni, 10cm in più o in meno all'anno alla fine non fanno grandissima differenza
Castelnuovo di Ceva e Sale San Giovanni sinceramente non sono "mie" zone, quindi potrei essere molto grossolano. Credo a spanne che Castelnuovo possa viaggiare sui 170-190cm e Sale sui... boh? 150? Ma sono supposizioni![]()
Lou soulei nais per tuchi
Si, in effetti tra Cuneo e Mondovì non vedo tutta questa differenza (prima ho fatto io confusione pensando a Vicoforte, che ha si una media più alta; ma sai cosa? Nel Monregalese ho visto che la locuzione "Mondovì" ricorre in diversi paesi, e dunque...mi avrà fuorviato in tal caso).
Comunque, da come mi dici allora, e per il solito discorso "più vado a sud in provincia e meglio è" (), il cebano si conferma un'ottima zona in fatto di neve e tenuta cuscino. Pensavo che Castelnuovo di Ceva e Sale San Giovanni stessero lì come media solo per la loro vicinanza in linea d'aria (ma, come mi avete spiegato, giustamente l'orografia può fare notevoli differenze).
Piccola curiosità: negli ultimi anni (diciamo 4-5) che tu sappia, queste zone (parlo del cebano soprattutto) hanno comunque raggiunto le medie o giù di lì, nonostante le note configurazioni un po' penalizzanti che si sono avute?
Stazione meteo Bresser installata in zona stadio a Novi Ligure (AL)
Cè la serie di Priero (610m, a bordo autostrada), che vede una media di 169cm dal 2000/2001 al 2015/2016.
Gli unici inverni penalizzanti degli ultimi sono stati sicuramente il 2016/2017 (di cui non ci sono ancora dati), il 2015/2016 (142cm) e il 2011/2012 (104cm). Gli altri tutto sommato sono stati buoni inverni, soprattutto oltre una certa quota![]()
Lou soulei nais per tuchi
Perfetto! Caspita, prendendo un 2015/16 se la "penalità" da pagare sono 140 cm a 600 metri...Accetterei volentieri!
Insomma, si conferma il mio pensiero: monregalese/cebano anche negli anni "storti" beccano comunque!
P.s. Ultima info così non ti rompo più (per ora...!Si scherza ovviamente eh!). Dalla serie di cui mi parli, si può anche dire che durata media di permanenza del manto in giorni hanno quelle zone?
Thank you!
località rilate 135m
c'è ostro
stasera fa un caldo esagerato... +21.0°C qua in campagna ... vedo svariati +26/27°C in collina e a torino addirittura 29° in zona urbana![]()
località rilate 135m
c'è ostro
Ciao!
Mamma mia, non dirmi così...! Che più mi affascina quella zona (che, tra l'altro, mi piace proprio già a livello geografico -senza nulla togliere a tutto il resto, sia chiaro - fatta di dolci colline e piccoli boschetti qua e là...
Comunque zone quelle da neve alla nordest Usa in quanto a medie (chiaramente a quote più elevate nel nostro caso)
località rilate 135m
c'è ostro
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri